art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Raffaele Tafuri (Salerno, 27 gennaio 1857 – Venezia, 1929) è stato un pittore italiano.

Canale veneziano
Canale veneziano

Biografia


Raffaele Tafuri, detto anche Raffaello[1], nasce a Salerno nel 1857 da Lorenzo[2] in una famiglia di artisti e decoratori[3]. Sin da giovane è attratto dal disegno e dell'arte.

Compì i primi studi in famiglia[2], poi si trasferì a Napoli presso l'Istituto di Belle Arti[4], nel capoluogo campano frequentò lo studio di Stanislao Lista[2]. Nel 1880 partecipa alla Promotrice Salvator Rosa. L'artista salernitano ha sempre preferito l'esecuzione dal vero.

Si trasferì a Venezia nel 1886 cooperando con Giacomo Favretto[5], e nel 1905 si spostò a Pedavena (Belluno), ove aprì un suo studio[6].

Partecipò alla prima edizione della Biennale d'arte di Venezia nel 1895[7] (con un'opera), alla settima edizione del 1907 (con 5 opere), all'ottava del 1909 (con 2 opere), alla nona del 1910 (con 2 opere) e all'undicesima del 1914 (con 2 opere)[8].

Morì a Venezia[9][10][11] nell'estate del 1929.


Attività


Celebri sono i suoi dipinti di genere (realizzati soprattutto a Napoli)[12], i suoi scorci di Venezia, i paesaggi campani e veneti e gli scorci di Pedavena, e le marine (soprattutto della costiera amalfitana e della penisola sorrentina)[13]. Nelle sue opere novecentesche si nota sia l'influenza della scuola napoletana che di quella veneta[14].

Raffaele Tafuri si è espresso principalmente con le tecniche dell'acquarello e dell'olio[15].

Curiose sono le sue cartoline e le sue illustrazioni[16].


Opere nei musei



Bibliografia



Note


  1. (IT) Agostino Mario COMANDUCCI, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano, Artisti d'Italia, 1934, p. 712.
  2. (IT) Stefano ORGA, Raffaele Tafuri (1857-1929). Il grande pittore salernitano, Roma, Omicron, 2017, p. 12.
  3. (IT) Cecilia BONATTI, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano, Bramante Editrice, 1975, p. 228.
  4. Giuseppe Luigi MARINI, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo novecento, edizione XI (1993/1994), Torino, Umberto Allemandi & C., 1994, p. 452.
  5. Rosario PINTO, Il ‘900 a Salerno. Le arti e gli artisti nel secolo del '900 nel territorio salernitano, Salerno, Edizioni Oèdipus, 2006, p. 33.
  6. (IT) Stefano ORGA, Raffaele Tafuri (1857-1929). Il grande pittore salernitano, Roma, Omicron, 2017, p. 13.
  7. Mario MONTEVERDI, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano, Bramante Editrice, 1975, p. 482.
  8. (IT) Stefano ORGA, Raffaele Tafuri (1857-1929). Il grande pittore salernitano, Roma, Omicron, 2017, pp. 24 e 25.
  9. https://rkd.nl/nl/explore/artists/76382
  10. http://www.getty.edu/vow/ULANFullDisplay?find=&role=&nation=&subjectid=500053422
  11. https://www.musee-orsay.fr/fr/ressources/repertoire-artistes-personnalites/raffaele-tafuri-124250
  12. Giuseppe Luigi MARINI, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo novecento, edizione XIX (2001/2002), Torino, Umberto Allemandi & C., 2002, p. 736.
  13. (IT) Stefano ORGA, Raffaele Tafuri (1857-1929). Il grande pittore salernitano, Roma, Omicron, 2017, p. 15.
  14. (IT) Stefano ORGA, Raffaele Tafuri protagonista della pittura italiana tra Ottocento e Novecento, Napoli, Omicron, 2019, p. 11.
  15. (IT) Stefano ORGA, Raffaele Tafuri (1857-1929). Il grande pittore salernitano, Roma, Omicron, 2017, p. 16.
  16. (IT) Stefano ORGA, Raffaele Tafuri (1857-1929). Il grande pittore salernitano, Roma, Omicron, 2017, pp. 16 e 17.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96035450 · ULAN (EN) 500053422 · WorldCat Identities (EN) viaf-96035450
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Raffaele Tafuri

Raffaele Tafuri (1857-1929) was an Italian painter. He was born on January 27, 1857, in Salerno. He died in 1929 in Venice.[1]

[fr] Raffaele Tafuri

Raffaele Tafuri  (né le 27 janvier 1857 à Salerne et mort en 1929 à Venise) est un peintre italien [1].
- [it] Raffaele Tafuri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии