art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Reinier Nooms, o Reijnier Nooms o Regnier Nooms o Reynier Nooms o Remigius Nooms o Remy Nooms, detto Zeeman o Seeman (Il marinaio) (Amsterdam, 1623Amsterdam, 1664), è stato un incisore, pittore e disegnatore olandese del secolo d'oro.

Navi al calafataggio nell'Ij ad Amsterdam
Navi al calafataggio nell'Ij ad Amsterdam

Biografia


Il Prinsengracht e la Noorderkerk ad Amsterdam (1657-1662)
Il Prinsengracht e la Noorderkerk ad Amsterdam (1657-1662)
Shipbuilding at Porto Santo Stefano, Italy, conservato nel National Maritime Museum di Greenwich
Shipbuilding at Porto Santo Stefano, Italy, conservato nel National Maritime Museum di Greenwich

Nato molto probabilmente ad Amsterdam[1] e figlio di pescatori, lavorò inizialmente come mozzo, navigando per tutto il Mediterraneo e lungo le coste occidentali dell'Africa[2], seguendo le principali rotte commerciali olandesi[3]. Plausibilmente autodidatta[3][4], operò a Leida nel 1645[1], a Londra[2], a Berlino[1] per il re Federico I[2], a Parigi dal 1650 al 1652, dove giunse per l'interessamento di protettori e divenne famoso come pittore di marine e paesaggi urbani[2], e ad Amsterdam dal 1652 al 1664[1].

Realizzò principalmente marine, vedute costiere, paesaggi, in particolare invernali e all'italiana, e architetture, utilizzando colori ad olio[1]. Fu anche acquafortista: incise tavole relative a Parigi (Le Faubourg Saint-Marcel, Veduta del Louvre, rappresentazione fedele del palazzo), architetture d'Amsterdam e porti olandesi[2], per un totale di 170[3]. Queste incisioni furono tra le prime a rendere in modo accurato le architetture delle città e furono precorritrici delle numerose vedute cittadine del XVIII° secolo[3]. Ad esse trovò ispirazione l'incisore francese Charles Meryon[3].

Le sue opere più originali sono le marine, come ad esempio il piccolo quadro Marine, ora al Louvre, o La rada (Statens Museum for Kunst), in cui l'artista evidenzia gli effetti colorati della luce tra acqua e cielo e che presentano reminiscenze di Ludolf Backhuysen e Willem van de Velde[2]. Queste opere appartengono alla fase stilistica "tonale" di metà secolo[3]. Più convenzionale è, invece, il quadro La battaglia di Livorno con il gran dispiegamento di vascelli, che ricorda le opere di Hendrik Cornelisz Vroom[2]. I suoi paesaggi all'italiana, come Porti mediterranei e Baia portuale d'Italia, sono caratterizzati da colori molto caldi e una luminosità dorata, evocante l'atmosfera del meridione[2], e hanno un carattere più romantico, che anticipa lo stile più drammatico di fine secolo[3]. Particolarità delle sue marine è la cura nella descrizione dei particolari, denotante la conoscenza dei lavori marinareschi: infatti rappresentava spesso scene del lavoro giornaliero dei marinai e dei lavoratori addetti al calafataggio[3].

Era solito firmare le sue opere con R.Zeeman[1].


Opere



Note


  1. Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  2. Dictionnaire de la Peinture Online Larousse
  3. Sphinx Fine Art
  4. The Web Gallery of Art
  5. Navi olandesi in attesa di riparo nell'Ij ad Amsterdam - The Web Gallery of Art
  6. Prima della Battaglia delle Dune - Commons
  7. Navi che salpano dal porto di Algeri - Commons
  8. La battaglia navale di Livorno - Commons
  9. Veduta del porto di Amsterdam - Commons
  10. Marina - Commons

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 14778747 · ISNI (EN) 0000 0001 2099 2586 · BAV 495/353680 · CERL cnp01319440 · Europeana agent/base/3986 · ULAN (EN) 500000615 · LCCN (EN) nr2001016475 · GND (DE) 122850297 · BNF (FR) cb119627413 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001016475
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Reinier Zeeman

Reinier Zeeman (* um 1623 in Amsterdam; † August 1664 in Amsterdam) war ein berühmter niederländischer Marinemaler und Radierer des 17. Jahrhunderts.

[en] Reinier Nooms

Reinier Nooms (c. 1623 – 1664), also known as Zeeman (Dutch for "sailor"), was a Dutch maritime painter known for his highly detailed paintings and etchings of ships. From the 1650s, Nooms started producing and initially publishing a series of etchings of ships and topographical views. This etching work is characterised by great refinement and was used by many other artists as an example.

[fr] Reinier Nooms

Reinier Nooms (Amsterdam, vers 1623 - Amsterdam, avant avril 1667), surtout connu sous le pseudonyme de Zeeman (marin en néerlandais), était un peintre et un graveur de sujets maritimes réputé pour ses représentations très détaillées et fidèles de navires.
- [it] Reinier Nooms



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии