art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Robert Engels (Solingen, 9 marzo 1866Monaco di Baviera, 24 maggio 1926) è stato un pittore, incisore e illustratore tedesco.

Arciere, dall'edizione di Joseph Bédier del Tristano e Isotta
Arciere, dall'edizione di Joseph Bédier del Tristano e Isotta
Robert Engels, Odino alla sorgente della Speranza
Robert Engels, Odino alla sorgente della Speranza
Robert Engels, Festa all'aperto
Robert Engels, Festa all'aperto

Biografia


Alla morte di suo padre nel 1885, Engels rinuncia a dirigerne l'azienda per entrare nell'Accademia di belle arti di Düsseldorf e poi nel 1890 parte per completare la formazione in Belgio, in Inghilterra e in Francia. Nel 1898 si stabilisce a Monaco di Baviera, dove viene assunto come grafico alla rivista Jugend. Alla fine del 1901 è fondatore, con Ernst Liebermann (1869-1960), di un'associazione destinata a difendere l'arte grafica e, in particolare, l'illustrazione libraria[1].

Nel 1910 è nominato professore alla Scuola di Arti applicate di Monaco di Baviera (Königliche Kunstgewerbeschule München) dove Richard Riemerschmid esercita su di lui una grande influenza. Nel 1912 aderisce al Deutscher Werkbund. Avendo conservato i contatti con Parigi, si lega all'editore Henry Piazza che gli commissiona una litografia per L'Estampe moderne (aprile 1898) e una cinquantina di illustrazioni per la traduzione di Joseph Bédier del romanzo Tristano e Isotta, opera che ebbe positiva accoglienza dalla critica. Nel 1903 dà il suo contributo a una vasta storia illustrata degli Dèi germanici pubblicata a Lipsia offrendo composizioni a colori in stile espressionista.

Noto anche per le vetrate per la cattedrale di Breslavia, per elementi decorativi per privati ma anche per complessi industriali del bacino della Ruhr, opere d'arte commissionate da Alfried Krupp[2] e per gli scenari del teatro donato a Monaco, dove rappresenta Le Théâtre merveilleux (Il Teatro meraviglioso) di Cervantes nel 1908, e del teatro di Lipsia. Nel 1908 sposa la sua allieva Gustava Engels. Quest'ultima, dopo la morte del marito, nel 1934 ne dona gran parte dell'opera (110 dipinti e circa 1.300 disegni) alla città di Solingen che erediterà la parte rimanente nel 1955.


Illustrazione di opere



Note


  1. Rivista biblio-iconografica , janvier 1902, page 323.
  2. Arte e decorazione, juillet 1910, page 150.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 35250639 · ISNI (EN) 0000 0000 3816 3332 · CERL cnp02033757 · ULAN (EN) 500137348 · LCCN (EN) no89011883 · GND (DE) 11868485X · BNF (FR) cb149734089 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no89011883
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Robert Engels

Robert Engels (* 9. März 1866 in Solingen; † 24. Mai 1926 in München) war ein deutscher Maler, Grafiker, Lithograf, Kunstgewerbler und Hochschullehrer.

[fr] Robert Engels (illustrateur)

Robert Engels est un artiste peintre, illustrateur, enseignant allemand, né le 9 mars 1866 à Solingen et mort le 24 mai 1926 à Munich.
- [it] Robert Engels



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии