art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Robert Hawthorn Kitson (Leeds, 3 luglio 1873 – Taormina, 17 settembre 1947) è stato un pittore inglese.

Robert Hawthorn Kitson nel 1906
Robert Hawthorn Kitson nel 1906

Biografia


Robert Hawthorn Kitson nacque in una facoltosa famiglia di Leeds, primogenito di John Hawthorn Kitson e Jessie Ellershaw. Suo nonno James era il fondatore della Kitson and Company, mentre sua sorella Jessie Beatirce fu la prima donna a diventare sindaco a Leeds.[1] Studiò alla Shrewsbury School e nel 1895 si immatricolò al Trinity College dell'Università di Cambridge, dove studiò scienze naturali; l'anno successivo ottenne la Harkness Scholarship e si specializzò in geologia.[2] Durante gli studi divenne amico del pittore Cecil Arthur Hunt. A causa delle frequenti febbri reumatiche gli fu consigliato di svernare in un clima più mite di quello inglese e durante questi viaggio si appassionò alla pittura e si perfezionò con Alfred East e Frank Brangwyn. Dal 1900 fu membro della Leeds Fine Arts Club.

Dopo la morte del padre nel 1899, Kitson si trasferì in Italia. Dopo aver vissuto a Venezia e visitato Napoli e Ravello, scelse di fermarsi a Taormina, che si stava profilando come luogo di villeggiatura per l'aristocrazie inglese. Qui progettò e fece costruire Casa Cuseni, una villa con vista sull'Etna. Kitson visse stabilmente in Sicilia fino allo scoppio della seconda guerra mondiale e in questo periodo si affermò come pittore e conobbe artisti locali o trasferitisi in Sicilia, tra cui Wilhelm von Gloeden. Casa Cuseni non fu solo la dimora di Kitson, ma anche un ruolo di ritrovo per aristocratici e intellettuali omosessuali inglesi in visita in Sicilia, tra cui Oscar Wilde.[3] Kitson era omosessuale e viveva la propria sessualità in maniera relativamente aperta; ebbe una breve relazione con Frank Brangwyn e una ben più lunga con il compagno Carlo Siligato, pittore e modello di Vincenzo Galdi.

Espose di frequente le sue opere presso la Royal Society of British Artists e nel 1919 inaugurò la carriera artistica in Italia con una mostra a Roma. Nel 1925 le sue opere furono esposte in occasione dell'Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne e negli anni successivi alcuni dei suoi quadri sono stati esposti alla Fine Art Society. Oggi le sue opere vengono conservate tra il Victoria & Albert Museum, la biblioteca dell'Università di Leeds e l'Herbert F. Johnson Museum of Art di Ithaca; la più vasta raccolta dei suoi acquerelli invece è conservata a Casa Cuseni.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Kitson ritornò in Sicilia per la prima volta nel gennaio 1946. Dopo aver trascorso l'estate in Inghilterra, tornò a Taormina il 15 settembre 1947 e due giorni dopo morì a Casa Cuseni. Fu sepolto nel cimitero monumentale di Taormina.


Note


  1. Genes Reunited, su www.genesreunited.com.au. URL consultato il 31 luglio 2022.
  2. (EN) George William Fisher, Annals of Shrewsbury School, Methuen, 1899, p. 487. URL consultato il 31 luglio 2022.
  3. (EN) Adam Nathaniel Furman e Joshua Mardell, Queer Spaces: An Atlas of LGBTQ+ Places and Stories, Routledge, 30 aprile 2022, ISBN 978-1-000-60108-4. URL consultato il 31 luglio 2022.

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95807298 · SBN PALV068204 · ULAN (EN) 500020505 · GND (DE) 119958617X · WorldCat Identities (EN) viaf-95807298
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Sicilia

На других языках


[en] Robert Hawthorn Kitson

Robert Hawthorn Kitson (3 July 1873 — 17 September 1947) was a British painter.[1] As a gay man, he chose to leave England, where the Labouchere Amendment made life difficult. He settled in Sicily, where he built a villa in Taormina, Casa Cuseni, that is now a historic house museum.
- [it] Robert Hawthorn Kitson



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии