art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Roman Opałka (Abbeville-Saint-Lucien, 27 agosto 1931 – Roma, 6 agosto 2011) è stato un pittore polacco, nato in Francia.

Roman Opalka nel 1995
Roman Opalka nel 1995

Biografia


Roman Opałka nacque il 27 agosto 1931 a Abbeville-Saint-Lucien, in Francia, da genitori polacchi. La famiglia tornò in Polonia nel 1946 e Opałka studiò litografia in una scuola di grafica prima di iscriversi alla Scuola di Arte e Design di Łódź. Successivamente si è laureato presso l'Accademia di Belle Arti di Varsavia, per poi tornare in Francia nel 1977.[1] Opałka visse per un periodo a Teille, vicino a Le Mans, per poi spostarsi a Venezia.[2] Morì all'età di 79 anni dopo essersi ammalato mentre era in vacanza in Italia. Fu ricoverato in un ospedale a Roma e vi morì alcuni giorni dopo, il 6 agosto 2011, tre settimane prima del suo ottantesimo compleanno.[1]


Opere


Roman Opalka fotografato da Lothar Wolleh
Roman Opalka fotografato da Lothar Wolleh

1965 / 1 – ∞: una vita dedicata all'arte


Nel 1965, nel suo studio a Varsavia, Opałka iniziò a dipingere numeri da uno a infinito. Partendo dall'angolo in alto a sinistra della tela e finendo nell'angolo in basso a destra, i piccoli numeri sono stati dipinti in righe orizzontali. Ogni nuova tela, che l'artista definiva un "dettaglio", iniziava a contare partendo dal numero successivo a quello col quale terminava la precedente. Ogni "dettaglio" ha le stesse dimensioni (196 x 135 cm). Tutte le tele hanno lo stesso titolo, "1965/1 - ∞"; il progetto non ha mai avuto una fine definitiva, e l'artista ha dedicato la sua intera vita nel realizzare l'opera, tendenzialmente infinita: "Tutto il mio lavoro è fatto solo per descrivere e contare l'inesorabile flusso del tempo, dal primo momento a un momento infinitamente futuro. Ciò che mi devasta è la nostra piccolezza: se esistiamo in un istante, il momento dopo potremmo non essere più nulla".[senza fonte]

Nei primi dettagli, Opałka dipinse numeri bianchi su uno sfondo nero. Nel 1968, poi, l'artista lo cambiò in uno sfondo grigio "perché non è un colore simbolico, né emotivo", e nel 1972 decise di alleggerire gradualmente questo sfondo grigio aggiungendo l'1% in più di bianco allo sfondo con ogni nuovo "dettaglio". Questa scelta creava un effetto evanescente che suggeriva i temi della labilità della memoria e del dissolvimento ineluttabile di ogni cosa.

L'artista si aspettava di arrivare al punto di dipingere col bianco su sfondo bianco appena raggiunto il numero 7 777 777, raggiunti i 75 anni di età. A luglio 2004, aveva raggiunto i 5,5 milioni.[3] Adottando questo approccio rigoroso alla sua arte, Opałka si è allineato con altri artisti dell'epoca che hanno esplorato la creazione artistica attraverso la matematica, come Daniel Buren o On Kawara.

Nel 1968 inoltre Opałka iniziò ad usare, mentre dipingeva, un registratore, pronunciando ogni numero in polacco nel microfono mentre lo dipingeva , cominciando anche a scattare fotografie di se stesso in piedi davanti alla tela dopo il lavoro di ogni giorno. Al progressivo sbiadire delle tele doveva corrispondere lo sbiadire del suo viso e dei suoi capelli: un documento del trascorrere dell'esistenza e della fragilità umana, una sorta di rilettura dell'antica vanitas romana.[senza fonte]

La cifra finale da lui dipinta è stata di 5 607 249, non riuscendo infine a realizzare il suo desiderio artistico.[4]


Collezioni


Le opere di Opałka attualmente si possono ammirare al Centre Pompidou di Parigi e al Museum of Modern Art di New York, tra i maggiori musei mondiali di arte contemporanea.


Riconoscimenti


Opałka è stato nominato Comandante dell'Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia. Nel 2011, all'artista polacco è stato conferito dal Presidente della Polonia Bronisław Komorowski l'Ordine della Polonia Restituta, una delle onorificenze più prestigiose dello stato polacco.


Note


  1. Bomanowska, Marzena (August 6, 2011). "Zmarł polski malarz Roman Opałka". Gazeta Wyborcza (in polacco). Varsavia. Archiviato dal [http://wyborcza.pl/1,75248,10074309,Zmarl_polski_malarz_Roman_Opalka.html
  2. William Grimes (https://www.nytimes.com/2011/08/10/arts/design/roman-opalka-conceptual-artist-with-numerical-focus-is-dead-at-79.html 9, 2011), [Roman Opalka, l'artista dei numeri, è morto a 79 anni] New York Times.
  3. Giovanna Canzi, Addio a Roman Opalka: l'artista che sfidava Crono, Il Sole 24 ORE. URL consultato il 2 agosto 2019.
  4. Roman Opałka Official Website Dal 19 settembre 2011, la homepage del suo sito ufficiale afferma, in inglese: "Il 6 agosto 2011, ha completato la sua opera con il numero"5607249".

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5198974 · ISNI (EN) 0000 0000 8784 7431 · Europeana agent/base/52882 · ULAN (EN) 500103418 · LCCN (EN) n50002774 · GND (DE) 118590065 · BNF (FR) cb12271733c (data) · NDL (EN, JA) 001221180 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50002774

На других языках


[de] Roman Opałka

Roman Opałka (* 27. August 1931 in Hocquincourt; † 6. August 2011[1] in Rom, Italien[2]) war ein französisch-polnischer Künstler, der sich in seinem Werk insbesondere mit der Frage der Zeitlichkeit künstlerisch auseinandergesetzt hat. In der Kunstwissenschaft wird seine Arbeit in der Regel der Konzeptkunst zugeordnet.

[en] Roman Opałka

Roman Opałka (27 August 1931 – 6 August 2011) was a French-born Polish painter, whose works are mostly associated with conceptual art.

[es] Roman Opalka

Roman Opalka (Hocquincourt, 27 de agosto de 1931 - 6 de agosto de 2011)[1][2] fue un pintor polaco nacido en Francia.

[fr] Roman Opałka

Roman Opałka, (27 août 1931 — 6 août 2011) est un peintre franco-polonais majeur de l’art conceptuel.
- [it] Roman Opałka

[ru] Опалка, Роман

Рома́н Опа́лка (фр. Roman Opalka, польск. Roman Opałka; 27 августа 1931, Аббевиль-Сен-Люсьен, Франция — 6 августа 2011, Рим, Италия) — польский художник-концептуалист, посвятивший всю свою жизнь изображению бесконечности путём написания на холсте бесконечного ряда из натуральных чисел[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии