art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Romualdo Belloli (Scandiano, 6 dicembre 1813 – San Ruffino, 25 ottobre 1890) è stato un pittore e incisore italiano[1][2]. Fu principalmente incisore e acquarellista e riproduttore di opere classiche, tra cui varie tele del Correggio[1].

Romualdo Belloli
Romualdo Belloli

Biografia


Suonatore di liuto, incisione di Belloli conservata presso la Galleria Fontanesi dei Musei Civici di Reggio Emilia
Suonatore di liuto, incisione di Belloli conservata presso la Galleria Fontanesi dei Musei Civici di Reggio Emilia

Romualdo Nicola Maria Belloli nasce il 6 dicembre 1813, secondo dei sei figli del dottor Cristofaro Belloli e di sua moglie Corona Cialdini; viene battezzato nella chiesa di Santa Maria di Scandiano dall'arciprete Dionigi Lucchesini[2]. Poco dopo la sua nascita la famiglia si trasferisce a Mirandola e nel 1821, dopo il fallimento dei moti carbonari, il padre viene arrestato e in seguito condannato per cospirazione contro il duca di Modena Francesco IV; la moglie e i sei figli si rifugiano a Reggio Emilia presso parenti; la famiglia si riunisce poi a Scandiano nel 1826[2].

Durante l'adolescenza Romualdo frequenta il ginnasio-liceo presso il collegio dei Gesuiti a Reggio e, dimostrando particolare attitudine per il disegno, entra alla locale scuola di Belle Arti[2], dove studia sotto Prospero Minghetti e Giovanni Della Rocca[3] e da cui viene espulso nel 1830, assieme a due compagni, per aver protestato contro l'esito del giudizio di fine anno scolastico[4].

Nel 1832, entra nello studio parmigiano di Paolo Toschi[5]; dalla metà del 1842 e fino al 1847 è ospite a Parigi dal fratello maggiore Rinaldo e frequenta l'atelier di Louis Pierre Henriquel-Dupont; rientra poi in patria, dove ricopre ruoli di insegnamento a Reggio, Milano e Firenze[6] e per oltre due decenni è dirigente dell'Istituto d'Arte di Reggio[7]. Già verso il 1850 comincia a manifestare i primi sintomi di una malattia agli occhi che lo costringerà a ridurre progressivamente l'attività artistica[8]; muore a San Ruffino il 24 ottobre 1890, all'età di 77 anni[1][9].


Note


  1. Belloli Romualdo, su Galleria Recta. URL consultato il 7 maggio 2022.
  2. Prampolini, pp. 23-24.
  3. Prampolini, p. 28.
  4. Prampolini, p. 31.
  5. Prampolini, p. 45.
  6. Prampolini, pp. 75-102.
  7. Prampolini, p. 153.
  8. Prampolini, p. 95.
  9. Prampolini, p. 150.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 71665842 · ISNI (EN) 0000 0000 4483 4243 · CERL cnp01097322 · LCCN (EN) no2006134796 · GND (DE) 132808900 · BNF (FR) cb14967850z (data)
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[fr] Romualdo Belloli

Romualdo Belloli, né en 1813 à Scandiano et mort en 1885 ou en 1890 à San Ruffino (it), est un peintre, graveur et aquarelliste romantique italien du XIXe siècle.
- [it] Romualdo Belloli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии