art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Sabin Bălaşa (Dobriceni, 17 giugno 1932Bucarest, 1º aprile 2008) è stato un pittore, scrittore e regista romeno.

Si è laureato nel 1955 presso l'Università Nazionale d'Arte di Bucarest.

Bălaşa ha dedicato la sua intera vita e la sua opera all'ossessione di avviare un nuovo rinascimento artistico e culturale. La scelta di dedicarsi a questo nuovo rinascimento nasce dalla sua comprensione del fatto che questo fenomeno non è confinato in un periodo storico specifico in cui si riconsiderano i vecchi valori, ma è lo stato d'animo che accompagna il cammino di colui che crea la cultura. Al di là del valore intrinseco della sua pittura, apprezzata in tutto il mondo e premiata con riconoscimenti riservati a capolavori[quali premi e riconoscimenti?][senza fonte], il vasto lavoro di Bălașa include anche la creazione cinematografica (ha ricevuto prestigiosi premi internazionali per i suoi film d'animazione, per l'opera letteraria e giornalistica, ed ha lasciato la sua inconfondibile impronta nell'epoca contemporanea[quali premi e riconoscimenti?][senza fonte]).

Sebbene la sua arte sia tutt'altro che facile da comprendere, essa si rivela generosamente seguendo fasi impercettibili e comunicando sempre qualcosa a ogni spettatore. Bălaşa non va spiegato per essere sentito, e solo dopo averlo sentito si può iniziare a dare un senso al mondo in cui lo si è percepito. Un'ermeneutica ipnotica, unica e tipica dell'arte di Bălaşa, rivela in modo discreto ciò che l'autore ha sempre saputo: il Rinascimento che si proponeva di avviare era già sbocciato nel momento in cui la sua abile mano afferrò il pennello.

Tutte queste "nobili dichiarazioni" non gli impedirono di essere il pittore di corte della coppia Ceausescu, a cui dedicò - volontariamente - numerose opere, allo scopo di farsele attribuire o, a seconda del caso, finanziare. Le sue opere sono andate spesso a discapito di quelle degli altri artisti, che hanno preferito non compromettersi moralmente.


Biografia


Nasce in Oltenia, a Dobriceni, il 17 giugno 1932. Suo padre, prete, e sua madre, insegnante, avevano trasformato la loro casa in un museo archeologico ed etnografico, collezionando oltre 3.000 pezzi. Studia a Craiova e poi a Bucarest. Spiritualmente legato all'Italia, che visitò più volte per ricevere vari premi, (ma anche per dipingere) predilige soprattutto Firenze. Sentì lo stesso legame con Iași, dove realizzò i famosi murales (tra il 1968 e il 1978), che abbelliscono la Sala dei Passi Perduti dell'Università Alexandru Ioan Cuza. In questa città si è sempre sentito a casa, motivo per cui dichiarava, con ironia, di essere "moldavo di origine olteniana". La fama che gli hanno conferito i murales di Iași (per i quali era considerato un modello prima ancora di compiere 40 anni) ha determinato una vera e propria "caccia al Sabin Bălaşa".

I grandi collezionisti romeni, ma anche europei e statunitensi, hanno desiderato le sue opere, aumentando la loro quotazione a cifre vertiginose per artisti con meno fortuna o talento. I potenti dell'epoca gli commissionarono e pagarono due opere dedicate alla coppia Ceausescu (comunque di notevole valore artistico; d'altra parte, Bălaşa non dipinse mai trattori, martelli e falci e il suo lavoro non rientrò nei rigori ideologici del comunismo). I suoi successi suscitarono anche veementi proteste, alimentate, il più delle volte, dal fatto che i suoi quadri venivano venduti a prezzi molto più alti rispetto a quelli degli artisti classici romeni, e assolutamente impensabili per quelli contemporanei.

Tuttavia, soprattutto nell'ultimo decennio, questi stessi prezzi hanno agito come un vero acceleratore per il mercato dell'arte romena, che con onestà ha riconosciuto il valore del pittore di Iasi quando iniziò a vendere un'opera per qualche migliaia di euro, invece delle poche centinaia che riceveva solitamente. Questo successo è arrivato dopo che la Sala dei Passi Perduti aveva ospitato la mostra Sabin Bălașa, organizzata dalle Top Business Art Galleries, dove l'opera più economica costava parecchie decine di migliaia di euro. In tre settimane la mostra è stata visitata da oltre 60.000 persone, alcune delle quali venute da lontano per ammirare l'opera di Bălaşa, qui riunita simbolicamente tra i murales degli anni '70 e le opere più recenti del maestro ormai settantenne. Per questo si parla anche di un terzo e importante tipo di "caccia al Bălaşa", ovvero il suo successo tra il pubblico.

Studi:

Sabin Bălașa è deceduto il 1 aprile 2008 all'ospedale Santa Maria a Bucarest, a causa di un cancro ai polmoni.[1]

È stato sepolto al cimitero Eternitatea di Iași il 5 aprile 2008.


Opere



Film d'animazione


Autore e regista di 12 film d'animazione:


Dipinti murali


19 murales (circa 270 m 2), Università Alexandru Ioan Cuza, Iași

Due murales, Università "Dunărea de Jos" di Galați:

"Matrimonio cosmico (Miorița)" all'Hotel Bucarest

Due murales all'Accademia di Studi Economici, Bucarest

Due murales all'Agricola International, Bacau;

Sala rotonda nell'Hotel Intercotinental, Bucarest;

Altri murales in residenze private.

Mostre personali:


Opere scritte



Romanzi


Articoli e saggi per la stampa

Autore di un gran numero di articoli e saggi per la stampa tra il 1956 e il 2007, tra cui:


Citazioni


Premi e riconoscimenti



Note


  1. Pictorul Sabin Bălașa a decedat Mediafax, 1 aprilie 2008
  2. Replică a lui Sabin Bălașa, vorbind despre o pictură care îl înfățișa pe Nicolae Ceaușescu, Adevarul.ro, 2 aprilie 2008.
  3. Decretul președintelui României nr. 524 din 1 decembrie 2000 privind conferirea unor decorații naționale personalului din subordinea Ministerului Culturii, publicat în Monitorul Oficial nr. 666 din 16 decembrie 2000, art. 3, anexa 3, c) 3.
  4. Cancelaria Ordinelor, su canord.presidency.ro.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



Interviste


Controllo di autoritàVIAF (EN) 75876660 · ISNI (EN) 0000 0001 1511 6290 · Europeana agent/base/52779 · ULAN (EN) 500102217 · LCCN (EN) no90024953 · GND (DE) 174179316 · J9U (EN, HE) 987007396007105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no90024953
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Sabin Bălașa

Sabin Bălașa (* 17. Juni 1932 in Dobriceni, Kreis Olt; † 1. April 2008 in Bukarest) war ein rumänischer Maler, Filmemacher und Autor.

[en] Sabin Bălașa

Sabin Bălașa (Romanian pronunciation: [saˈbin bəˈlaʃa]; June 17, 1932[1] – April 1, 2008[2]) was a contemporary Romanian painter. His works were described by himself as belonging to cosmic Romanticism.

[fr] Sabin Bălașa

Sabin Bălașa (né le 17 juin 1932 à Dobriceni, Județ d'Olt, Roumanie - mort le 1er avril 2008 à Bucarest) était un peintre et réalisateur contemporain roumain. Il décrivait lui-même son œuvre comme appartenant au Romantisme cosmique.
- [it] Sabin Bălaşa

[ru] Бэлаша, Сабин

Сабин Бэлаша (рум. Sabin Bălaşa, 17 июня 1932, Добричень, жудец Олт, Королевство Румыния — 1 апреля 2008, Бухарест, Румыния) — один из наиболее известных современных румынских художников. Сам Бэлаша относил свои произведения к «космическому романтизму». Известен также как автор анимационых фильмов и публицист.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии