art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Salvatore Lo Forte (Palermo, 20 marzo 1804Palermo, 11 gennaio 1885) è stato un pittore italiano.

Busto di Salvatore Lo Forte nella Villa Bonanno
Busto di Salvatore Lo Forte nella Villa Bonanno

Biografia


Ritratto di Giuseppe Garibaldi
Ritratto di Giuseppe Garibaldi

Nacque da Saverio Lo Forte e Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, a dodici anni frequentò l'Accademia del nudo di Palermo e studiò diversi dipinti del 1600 del Novelli. Nel 1824 ottenne il materiale necessario per studiare pittura a Roma, città che con il suo stile influenzò i modi del giovane artista, il quale, però, reinterpretava il tutto con romanticismo.

Nel luglio del 1830, ritornò nella sua città natale, dove realizzò altre opere.

Dal 1837 diresse l'Accademia del nudo di Palermo, che abbandonò nel 1857 per le sue condizioni di salute.

Morì a Palermo nel 1885. Un busto realizzato dallo scultore Francesco Cocchiara lo ricorda nella villa Bonanno.


Opere


Ritratto della signora Pintacuda.
Ritratto della signora Pintacuda.

La prima impresa del Lo Forte, svoltasi come studente dell'Accademia del nudo di Palermo, fu il restauro degli affreschi del Novelli nella cappella del Santissimo Crocifisso nella chiesa di San Filippo Neri, insieme a Vincenzo Riolo. Nello stesso periodo fece dei disegni a carboncino (Palermo, Galleria regionale della Sicilia, Gabinetto dei disegni e delle stampe di Palazzo Abatellis). Nel 1836, ritornato nella sua città, eseguì il Miracolo del beato Sebastiano Valfré a uno storpio, del quale fece diverse versioni.

Negli anni da direttore della sua accademia, realizzò scene realistiche, personaggi mitologici e ritratti. Si ricordano il Ritratto di Caterina Moncada di Branciforte, il Ritratto di giovane gentiluomo, il Ritratto di Giuseppe Garibaldi, il San Nicola che salva un naviglio dal naufragio, il Ritratto di padre Longo e il San Francesco in adorazione. Dopo l'abbandono dell'accademia, l'artista si è dedicato alla realizzazione di altre opere, quali la pala con San Benedetto e San Scolastica (Noto), il Ritratto di monsignor Naselli (Noto) e Sant'Alfonso de' Liguori (Acquaviva Platani, a Caltanissetta).


Note


  1. Giuseppe La Farina, Messina e i suoi monumenti, Stamperia di G. Fiumara, 1840, p. 33. URL consultato il 3 ottobre 2015.
  2. Pagina 173, Placido Carrafa, "Prospetto corografico istorico di Modica di Placido Carrafa" , Volume I, Modica, Tipografia di Mario La Porta, 1869.
  3. Pagina 220, Gioacchino di Marzo, "Opere storiche inedite sulla città di Palermo" , Volume III, Palermo, Luigi Pedone Lauriel, 1873.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 50079183 · ISNI (EN) 0000 0000 5335 2596 · SBN NAPV076273 · BAV 495/144443 · CERL cnp00564219 · ULAN (EN) 500340068 · LCCN (EN) nr99002399 · GND (DE) 121304493 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr99002399
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Salvatore Lo Forte

Salvatore Lo Forte (* 20. März 1804 in Palermo; † 10. Januar 1885 ebenda) war ein italienischer Maler des Spätklassizismus auf Sizilien.

[en] Salvatore Lo Forte

Salvatore Lo Forte, also sometimes written Loforte, (1804 -1885) was an Italian painter, active mainly in his native Palermo, and painting in a neoclassical style.

[fr] Salvatore Lo Forte

Salvatore Lo Forte (né le 20 mars 1804 à Palerme, en Sicile et mort le 11 janvier 1885 (à 80 ans) dans la même ville) est un peintre italien du XIXe siècle.
- [it] Salvatore Lo Forte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии