art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Samuel Finley Breese Morse (Charlestown, 27 aprile 1791 – New York, 2 aprile 1872) è stato un pittore, inventore e storico statunitense. Viene ricordato per aver inventato, insieme con l'inventore statunitense Alfred Vail, il telegrafo elettrico e il relativo alfabeto (codice Morse) che da lui prende il nome. Compì anche esperimenti di telegrafia sottomarina via cavo.

Disambiguazione – Se stai cercando lo sciatore statunitense (1996), vedi Sam Morse.
Samuel Morse mentre indossa tutte le onorificenze di cui fu insignito, meno che la Legion d'onore; da sinistra troviamo l'Ordine di Nīshān al-Iftikār, l'Ordine della Torre e della Spada, l'Ordine del Dannebrog, la Medaglia d'oro per le arti e le scienze (Regno del Württemberg), la Croce d'Onore per le scienze e per le arti, l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e in basso l'Ordine di Isabella la Cattolica
Samuel Morse mentre indossa tutte le onorificenze di cui fu insignito, meno che la Legion d'onore; da sinistra troviamo l'Ordine di Nīshān al-Iftikār, l'Ordine della Torre e della Spada, l'Ordine del Dannebrog, la Medaglia d'oro per le arti e le scienze (Regno del Württemberg), la Croce d'Onore per le scienze e per le arti, l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e in basso l'Ordine di Isabella la Cattolica

Biografia


Samuel Finley Breese Morse nacque a Charlestown il 27 aprile 1791 e morì a New York il 2 aprile 1872. Primo figlio del geografo e pastore protestante Jedidiah Morse e di Elizabeth Ann Breese, fu animato da aspirazioni artistiche. Completò gli studi all'allora College di Yale (oggi Yale University), dove divenne un pupillo del pittore Washington Allston.

Si trasferì a Londra nel 1811 al seguito di Allston per dedicarsi alla pittura e alla scultura. La sua carriera artistica ebbe vita breve; di lui si ricorda l'Ercole morente e un grande ritratto del marchese La Fayette.

S. Morse, Ercole morente, circa 1821, Yale University Art Gallery
S. Morse, Ercole morente, circa 1821, Yale University Art Gallery
Il telegrafo di Morse (1837; esemplare alla Cité des télécoms di Pleumeur-Bodou)
Il telegrafo di Morse (1837; esemplare alla Cité des télécoms di Pleumeur-Bodou)

Rientrato negli Stati Uniti, nel 1825 contribuì a fondare a New York la National Academy of Design. In quegli stessi anni continuò a dipingere, dedicandosi anche all'insegnamento di pittura e scultura alla New York University. Fra il 1824 e il 1825 ospitò nel suo studio il pittore Erastus Salisbury Field, che verrà ricordato per essere stato uno dei più noti pittori itineranti statunitensi.[1]

Si trasferì poi a Roma, dove soggiornò dal 20 febbraio 1830 al 5 gennaio 1831 nel Palazzo Capilupi, sulla cui facciata una targa ricorda l'evento.

Fu solo fra il 1832 e il 1836 che prese a occuparsi di esperimenti chimici ed elettrici mettendo a punto un apparecchio telegrafico elettromagnetico che, peraltro, non riuscì a brevettare in Europa, ma soltanto negli Stati Uniti, grazie a una notifica presentata all'ufficio brevetti di Washington. Tale brevetto, che mirava a far costruire una linea sperimentale di comunicazione tra Washington e Baltimora lungo la linea ferrata, poté esser finanziato grazie all'intercessione di un certo Smith.

Alcuni anni dopo (1843), il Congresso statunitense gli assegnò i fondi per costruire, per la Western Union, la linea telegrafica che congiungeva in via sperimentale Washington a Baltimora, nel Maryland.

Il 24 maggio 1844 riuscì a inviare il primo messaggio telegrafico in codice Morse battendo (si dice) una citazione biblica che recitava: "What Hath God Wrought!" ("Cosa Dio ha creato!").

La collaborazione con Alfred Vail si trasformò dapprima in rivalità e successivamente in un aspro contenzioso giudiziario. Soltanto dopo numerose cause legali, Morse ottenne il riconoscimento della sua invenzione.


L'invenzione del telegrafo


Nel 1825 la città di New York aveva incaricato Morse di dipingere un ritratto di Lafayette a Washington, D.C. Mentre Morse dipingeva, un messaggero a cavallo gli consegnò una lettera di suo padre che diceva: "La tua cara moglie è in convalescenza". Il giorno seguente ricevette una lettera da suo padre che riportava la morte improvvisa della moglie. Morse lasciò immediatamente Washington per rientrare alla sua casa di New Haven, lasciando incompiuto il ritratto di Lafayette. Quando arrivò, sua moglie era già stata sepolta. Col cuore spezzato, visto che per giorni non era stato a conoscenza della mancanza di salute della moglie e della sua morte, decise di studiare un veloce mezzo di comunicazione per le lunghe distanze.

Mentre tornava in nave dall'Europa nel 1832, Morse incontrò Charles Thomas Jackson di Boston, una persona molto esperta di elettromagnetismo. Testimone di vari esperimenti con l'elettromagnete di Jackson, Morse sviluppò il concetto di un telegrafo a filo singolo. Il telegrafo originale di Morse, presentato con la sua domanda di brevetto, fa parte delle collezioni del National Museum of American History presso la Smithsonian Institution. Col tempo il codice Morse, che sviluppò, sarebbe diventato la lingua principale della telegrafia nel mondo. È ancora lo standard per la trasmissione ritmica dei dati.

Nel frattempo William Cooke e il professor Charles Wheatstone avevano appreso dell'invenzione del telegrafo elettromagnetico di Wilhelm Weber e Carl Gauss nel 1833. Avevano raggiunto la fase di lancio di un telegrafo commerciale prima di Morse, ma nonostante questo partirono dopo di lui. Nel Regno Unito, Cooke fu affascinato dalla telegrafia elettrica nel 1836, quattro anni dopo Morse. Aiutato dalle sue maggiori risorse finanziarie, Cooke abbandonò i suoi studi principali di anatomia e costruì un piccolo telegrafo elettrico in tre settimane. Wheatstone stava anche sperimentando la telegrafia e soprattutto aveva capito che una singola grande batteria non avrebbe portato un segnale telegrafico su lunghe distanze. Teorizzò che numerose batterie di piccole dimensioni avrebbero avuto molto più successo ed efficienza in questo compito (Wheatstone stava prendendo le mosse dalla ricerca primaria di Joseph Henry, un fisico statunitense). Cooke e Wheatstone formarono una partnership e brevettarono il telegrafo elettrico nel maggio 1837 e in breve tempo fornirono alla Great Western Railway un tratto di telegrafo di 21 km. Tuttavia, nel giro di pochi anni, il metodo di segnalazione a fili multipli di Cooke e Wheatstone sarebbe stato superato dal metodo più economico di Morse.

In una lettera del 1848 a un amico, Morse descrisse con quanto vigore dovette lottare per essere considerato l'unico inventore del telegrafo elettromagnetico nonostante le precedenti invenzioni.


Onorificenze


Cavaliere di II Classe dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca)
 1856
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
Croce d'Onore per le scienze e per le arti (Impero austro-ungarico)
 1855
Cavaliere di II Classe dell'Ordine di Nichan Iftikar (Impero Ottomano)
 1847
Cavaliere dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo)
 1860
Medaglia d'oro per le arti e le scienze (Regno del Württemberg)
 1852
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
 1864
Commendatore di Numero dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)

Note


  1. (EN) Painting the People Alice Neel/Erastus Salisbury Field (PDF), su benningtonmuseum.org. URL consultato il 13 ottobre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2530161 · ISNI (EN) 0000 0000 8081 8611 · BAV 495/164770 · CERL cnp00395901 · Europeana agent/base/146922 · ULAN (EN) 500026460 · LCCN (EN) n50070284 · GND (DE) 118584308 · BNE (ES) XX1481289 (data) · BNF (FR) cb12263995r (data) · J9U (EN, HE) 987007279181405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50070284
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Storia
Portale Telematica

На других языках


[de] Samuel F. B. Morse

Samuel Finley Breese Morse (* 27. April 1791 in Charlestown, Massachusetts; † 2. April 1872 in New York) war ein US-amerikanischer Erfinder und Professor für Malerei, Plastik und Zeichenkunst. Morse entwickelte ab 1837 einen einfachen Schreibtelegrafen (Morseapparat) und gemeinsam mit seinem Mitarbeiter Alfred Vail einen frühen Morsecode in der später als Land Line Code oder American Morse Code bezeichneten Form. Damit schuf Morse die praktischen Voraussetzungen für die elektrische Telegrafie.

[en] Samuel Morse

Samuel Finley Breese Morse (April 27, 1791 – April 2, 1872) was an American inventor and painter. After having established his reputation as a portrait painter, in his middle age Morse contributed to the invention of a single-wire telegraph system based on European telegraphs. He was a co-developer of Morse code and helped to develop the commercial use of telegraphy.

[es] Samuel Morse

Samuel Finley Breese Morse (Boston, 27 de abril de 1791-Nueva York, 2 de abril de 1872) fue un inventor y pintor estadounidense que, junto con su asociado Alfred Vail, inventó e instaló un sistema de telegrafía en Estados Unidos, el primero de su clase. Se trataba del telégrafo Morse, que permitía transmitir mensajes mediante pulsos eléctricos cifrados en el código morse, también inventado por él.

[fr] Samuel Morse

Samuel Finley Breese Morse est un scientifique américain, développeur d'un télégraphe électrique et d'un alphabet qui portent tous deux son nom, né le 27 avril 1791 à Charlestown (Massachusetts) et mort le 2 avril 1872 à New York (État de New York).
- [it] Samuel Morse

[ru] Морзе, Сэмюэл

Сэ́мюэл Фи́нли Бриз Мо́рзе (англ. Samuel Finley Breese Morse [mɔːrs]; 27 апреля 1791, Чарльзтаун в штате Массачусетс — 2 апреля 1872, Нью-Йорк) — американский изобретатель и художник. Наиболее известные изобретения — электромагнитный пишущий телеграф («аппарат Морзе», 1836) и код (азбука) Морзе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии