art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Siegfried Detlev Bendixen (Kiel, 25 novembre 1786 – Londra, 1864) è stato un pittore e litografo tedesco.

Siegfried Bendixen, disegno a gessetto di Rudolph Suhrlandt, ca. 1832
Siegfried Bendixen, disegno a gessetto di Rudolph Suhrlandt, ca. 1832

Biografia


Nato nel Ducato di Holstein, a quel tempo stato del Sacro Romano Impero, dove il monarca danese Cristiano VII di Danimarca regnava come duca, Bendixen ricevette le sue prime lezioni nel 1802 come assistente del pittore di affreschi Giuseppe Anselmo Pellicia nella tenuta di Emkendorf. Dopo un'ulteriore formazione a Kiel e Amburgo e un soggiorno in Italia, studiò all'Kunstakademie di Dresda nel 1809 e all'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera nel 1810 nella classe di pittura storica.[1] Durante un soggiorno a Parigi dal 1811 al 1812, reso possibile dal sostegno del conte Friedrich Karl von Reventlow, il 9 ottobre 1811 entrò nello studio di insegnamento di Jacques-Louis David, rimanendovi iscritto fino alla fine del maggio 1812.

Nel 1813 Bendixen si stabilì ad Amburgo prima di trasferirsi a Londra nel 1832. Su raccomandazione di Friedrich Johann Lorenz Meyer lavorò inizialmente come insegnante di disegno nelle scuole gestite dalla Società Patriottica del 1765 (Patriotische Gesellschaft von 1765).[2] Nell'indirizzario di Amburgo è elencato nell'edizione del 1816 come "ritrattista" con l'indirizzo "Königstr. 242 M.10"[3], nell'edizione del 1820 come "pittore artistico" con l'indirizzo "kl. Drehbahn no 345 P.10"[4] e nell'edizione dell'anno 1823 con l'indirizzo "Valentinskamp no 275".[5] Altre fonti asseriscono che in questa "sua casa (Valentinskamp no 275)" Bendixen aveva aperto un'accademia "molto caritatevole" di disegno "in associazione con diversi artisti locali".[6][7]

Tra i suoi allievi più noti c'erano:

Nel 1822, Bendixen sarebbe entrato in possesso di numerosi dipinti e disegni a mano della collezione dell'avvocato e collezionista d'arte Carl Friedrich Schmidt, che vendette nel tempo.[8]


Significato e opere


Bendixen è un importante esponente di temi storici, in particolare come primo pittore di monumenti preistorici nella Germania settentrionale. Ha prodotto, tra l'altro, tre incisioni dei tumuli megalitici (Großsteingrab) vicino a Volksdorf e, nel 1821 e 1822, una serie di litografie che raffigurano antichità di proprietà della Società Patriottica di Altona.

Il suo dipinto Weihnachten 1813 (Natale 1813), donato nel 1817 dall'Ufficio dei Mugnai di Amburgo e dalla loro Confraternita di San Martino, può essere visto ancora oggi su un pilastro tra la navata sud e quella principale della chiesa principale di Amburgo, San Petri. Mostra gli abitanti di Amburgo che non erano riusciti a reperire provviste sufficienti durante l'occupazione francese e sono stati quindi radunati a St. Petri la vigilia di Natale prima di essere cacciati dalla città all'alba. Bendixen disegnò anche il modello per un'incisione dell'epitaffio eretto dalla Società Patriottica del 1765 nel 1815 per i 1138 espulsi che morirono di "gelo, fame, miseria ed epidemie" e furono sepolti in fosse comuni a Ottensen.

Sempre di Siegfried Bendixen è la raffigurazione a grandezza naturale di sant'Ansgario, completata nel 1826, modellata sulla tavoletta votiva di San Pietro creata da Hans Bornemann intorno al 1457, che è stata restaurata e reinstallata nella chiesa della Santissima Trinità (St. Trinitatis) ad Amburgo-Altona dal 2006.

Nella chiesa di San Pietro (St.-Peter-Kirche) di Krempe è conservata una pala d'altare, realizzata da Bendixen nel 1832, raffigurante la Cena in Emmaus.


Galleria d'immagini



Altre opere



Mostre (selezione)



Note


  1. (DE) Matrikelbuch 1809–1841, su matrikel.adbk.de. URL consultato il 18 marzo 2017.
  2. Nina Struckmeyer: Bendixen, Siegfried Detlev.
  3. agora.sub.uni-hamburg.de, http://agora.sub.uni-hamburg.de/subhh-adress/digbib/view?did=c1:12770&sdid=c1:12795.
  4. Hamburgisches Adress-Buch für das Jahr 1820, Personen- und Firmenverzeichnis, S. 27, agora.sub.uni-hamburg.de, http://agora.sub.uni-hamburg.de/subhh-adress/digbib/view?did=c1:14099&sdid=c1:14130.
  5. Hamburgisches Address-Buch für das Jahr 1823, Personen- und Firmenverzeichnis: Gelehrte, Kaufleute, Fabrikanten, Krämer, Gewerke etc., S. 27, agora.sub.uni-hamburg.de, http://agora.sub.uni-hamburg.de/subhh-adress/digbib/view?did=c1:15113&sdid=c1:15160.
  6. Hamburgisches Address-Buch für das Jahr 1823, Behörden u. a. Körp., amtl. Information, Abschnitt: Alphabetisches Verzeichniss einiger Hamburgischer Anstalten, öffentlicher Gebäude und anderer Merkwürdigkeiten, zunächst für Fremde. S. 606.
  7. Es soll sich um zwei Institute gehandelt haben: eines für Malerei nach Modell und Aktmalerei (Akademie der zeichnenden Künste) und eines zur Ausbildung von jungen Leuten zu Künstlern. (Quelle: N.N.: Hamburg wie es war und ist. Hoffmannsche Buchhandlung, Hamburg 1827, S. 119 Hamburg wie es war und ist, p. 11. Ospitato su Google libri.)
  8. Harry Schmidt: Jürgen Ovens. Sein Leben und seine Werke. Ein Beitrag zur Geschichte der niederländischen Malerei im XVII. Jahrhundert. Selbstverlag, Kiel, 1922, S. 276.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 61821189 · ISNI (EN) 0000 0000 6663 3303 · CERL cnp01075946 · ULAN (EN) 500073078 · GND (DE) 116118458 · BNF (FR) cb14969420d (data) · J9U (EN, HE) 987009978452505171 · WorldCat Identities (EN) viaf-61821189
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Siegfried Detlev Bendixen

Siegfried Detlev Bendixen (* 25. November 1786 in Kiel; † 1864 in London) war ein Hamburger Maler und Grafiker.

[en] Siegfried Bendixen

Siegfried Detlev Bendixen (25 November 1786, Kiel - 1864, London) was a German painter and graphic artist.

[fr] Siegfried Bendixen

Siegfried Detlev Bendixen, né le 25 novembre 1786 à Kiel et mort en 1864 à Londres, est un peintre allemand.
- [it] Siegfried Bendixen

[ru] Бендиксен, Зигфрид Детлеф

Зигфрид Детлеф Бендиксен (нем. Siegfried Detlev Bendixen; 25 ноября 1786 (1786-11-25), Киль, Дания — 1864, Лондон, Великобритания) — немецкий художник и график.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии