Simpliciano da Palermo, al secolo Simpliciano De Archello (... – ...; fl.XV-XVI secolo), è stato un pittore e religiosoitaliano.
San Lorenzo.
Scarne le notizie biografiche del frate pittore appartenente all'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino. Poche le opere certe concentrate nella cittadina di Castroreale.[1][2]
Opere
1514, Crocifissione con la Madonna e le pie donne, dipinto autografo con l'iscrizione "Fr. Simplician. Augustinus pinsit Anno D.ni MCCCCCXIIII.", opera proveniente dalla chiesa della Maddalena di Corleone e documentata esposta a Palermo.
1538, Pentecoste, dipinto autografo con l'iscrizione "R. Simplicianus Panormita Pinsit Anno D. 1538.", proveniente dalla chiesa di San Pietro e documentata in casa di Tommaso Selipigni in Messina.[3]
XVI secolo, Strage degli Innocenti, olio su tela, opera proveniente dalla chiesa della Candelora di Castroreale e custodita nel Museo civico di Castroreale.
Note
Fra Simpliciano da Palermo, ovvero degli scambi culturali fra pittori della Sicilia orientale ed occidentale - Barricelli, Anna. (1987) - In: Antonello da Messina. Atti del convegno di studi p. 385-395.
Sul pittore si veda la recente voce di Gaetano Bongiovanni, "Simpliciano da Palermo" in "Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia dalle origini al sec. XVIII", a cura di F. Armetta, vol. 10, Caltanissetta - Roma, 2018, pp. 4482 - 4483.
Pagina 277, Gioacchino di Marzo, "Delle belle arti in Sicilia: Dal sorgere del secolo XV alla fine del XVI" , Salvatore di Marzo Editore, Francesco Lao Tipografo, Volume III, Palermo, 1870.
Pagina 913, "Guida d'Italia" - "Sicilia", Touring Club Italiano.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии