art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Stefano Folchetti (San Ginesio, 14401513) è stato un pittore italiano. Lavorò tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, principalmente nelle Marche.

Trittico di San Lorenzo, Urbisaglia
Trittico di San Lorenzo, Urbisaglia

Biografia


Nacque a San Ginesio, nelle Marche, da Francesco Folchetti.[1] Sconosciuto alle fonti - di lui conosciamo solamente il periodo in cui praticò la professione di pittore - la formazione artistica che Stefano seguì rimane anch'essa sconosciuta. Tuttavia le sue opere sembrano indicare che egli non sia mai uscito dalle Marche, infatti la sua arte riflette la complessa situazione artistica con le sue diverse correnti parallele del XV secolo. Dai suoi dipinti è possibile capire le correnti artistiche che lui seguì, come quella delle scuole di San Severino e di Camerino. Importanti furono gli influssi di Girolamo di Giovanni, Lorenzo d'Alessandro, del "Maestro di Patullo" - pseudonimo di un pittore del XV secolo[2] - e di Niccolò Alunno, ma le influenze più importanti per Folchetti furono quelle di Carlo e di Vittore Crivelli. Nelle sue opere i temi crivelleschi vengono rappresentati con un espressionismo ben dettagliato, alcune volte rappresentato in chiave popolaresca, accogliendo l'eleganza veneziana con un'arte rozza e l'interesse quasi neogotico per il prezioso e il decorato.[3] A causa della mancanza di personalità e di un'elevata presenza di staticità in alcune composizioni, le sue opere risultano più arretrate rispetto ad altre dello stesso periodo.[4]


Opere



Opere conservate nel comune di San Ginesio[5]



Opere conservate altrove


Il trittico rappresenta, sul pannello centrale, lo Sposalizio di s. Caterina, sui laterali S. Lorenzo e s. Metro e l'Annunciazione, i ss. Sebastiano, Francesco, Nicola da Tolentino, Rocco, Agata, Apollonia, e sulla predella Cristo tra i dodici apostoli.


Note


  1. Questa informazione deriva da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci de Sancto Genesio 1498"
  2. Maestro del Patullo – Guide DocArtis, su guidedocartis.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  3. Folchetti Stefano, su cassiciaco.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  4. FOLCHETTI, Stefano in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  5. Provincia di Macerata, Pinacoteca civica Scipione Gentili di San Ginesio.
  6. Philadelphia Museum of Art, Adorazione.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 191467832 · ISNI (EN) 0000 0004 5876 162X · CERL cnp01936583 · ULAN (EN) 500021304 · GND (DE) 188450998 · WorldCat Identities (EN) viaf-191467832
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Stefano Folchetti

Stefano Folchetti (active in 15th-century through early 16th-century) was an Italian painter active in the Quattrocento period, mainly in the region of Marche.
- [it] Stefano Folchetti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии