Stefano Ricci (Firenze, 1765 – Firenze, 1837) è stato uno scultore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Esponente del Neoclassicismo, Ricci si formò sotto Francesco Carradori (1747-1824) presso l'Accademia di Belle Arti, ove nel 1802 ottenne un incarico di insegnante. Tra le sue opere vi sono il cenotafio di Dante nella basilica di Santa Croce, La purità nella cappella di Poggio Imperiale, la statua del Granduca Ferdinando III di Toscana ad Arezzo. Tra i suoi allievi ci fu Lorenzo Nencini[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69776911 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 9600 · CERL cnp00563415 · ULAN (EN) 500073612 · LCCN (EN) nr99019663 · GND (DE) 121114023 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr99019663 |
---|
![]() | ![]() |