art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Suehiro Maruo (丸尾 末広 Maruo Suehiro?; Nagasaki, 28 gennaio 1956) è un fumettista, illustratore e pittore giapponese.


Biografia


Nato in una famiglia povera, era il più giovane di sette fratelli e sorelle. Bambino fortemente riservato, afferma di non aver pronunciato più di qualche parola ai suoi genitori durante tutta la sua giovinezza. Ha sempre disegnato fin da ragazzo e soprattutto si è divertito a ridisegnare il popolare manga d'azione 8 Man (8マン?) ,creato e scritto nel 1963 da Kazumasa Hirai (平井 和正?) con disegni di Jiro Kuwata (桑田 二郎?) . A tredici anni Maruo inizia a saltare regolarmente la scuola che abbandona dopo le medie per vivere da solo all'età di quindici anni. La vita e il carattere travagliato lo portano, tra l’altro, ad azioni di taccheggio, comportamento culminato in un soggiorno di due settimane in carcere, a metà degli anni settanta, quando viene sorpreso a rubare album Pink Floyd e Santana da un negozio di dischi locale[1].

Nel marzo 1972, si trasferisce a Tokyo e inizia a lavorare in una legatoria nel distretto di Itabashi. A 17 anni propone la bozza del suo primo manga al settimanale Weekly Shōnen Jump, ma il suo stile viene giudicato inadatto per una rivista per ragazzi; si allontana dall'ambiente dei fumetti fino al novembre 1980, quando esordisce ufficialmente in una rivista porno con Ribon no Kishi, all'età di 24 anni. A partire da questo momento può inseguire la sua visione senza restrizioni e censure. Due anni più tardi, viene pubblicata la prima antologia di Maruo, Barairo Kaibutsu (薔薇色ノ怪物?). È considerato uno dei maestri dei manga horror, specialmente del genere ero-guro[2]. Le tematiche sono spesso omicidi violenti, lo stupro, l’incesto, il sadomasochismo e altre perversioni rappresentati con un tratto dettagliato e realistico. In un Paese in cui le persone conducono vite inquadrate sotto una eccezionale pressione sociale al conformismo, Maruo vede gli elementi più contorti della natura umana. È figlio del Giappone moderno e del suo crogiolo di idee e culture contrastanti. Il critico Inumino Yomota (四方田 犬彦?) ha definito la sua comunicazione visiva come una parata di arte kitsch del XX secolo, con elementi tratti dalla Germania nazista, il Giappone del periodo Taishō e i primi anni dell’era Showa, dalla televisione moderna e dal manga[3]. L'autore stesso descrive la sua opera come una "collezione di furti": grande influenza hanno avuto i lavori Kazuichi Hanawa (花輪和一?), le raffigurazioni icastiche di violenza e morte del maestro dell'ukiyo-e Tsukiyoka Yoshitoshi (月岡 芳年?). "Planet of the Jap" (日本人の惑星?), per ammissione dello stesso autore, è ispirato a La svastica sul sole di Philip K. Dick[1]. Qualunque sia l’influenza, la sua esecuzione grafica è ineccepibile, sia che rappresenti scene sanguinolente o la semplice emozione di un volto, il suo elegante controllo del tratto e i suoi innovativi layout restano originali[3].

Maruo è anche pittore, illustratore, disegna artwork di cd, locandine, e copertine per settimanali e romanzi. Alcuni dei suoi personaggi sono stati commercializzati sotto forma di action figure . Dalla sua opera "Midori. La ragazza delle camelie" (少女椿 Shōjo Tsubaki?) è stato tratto l'anime Midori di Hiroshi Harada con la colonna sonora di J.A. Seazer[4].


Opere pubblicate in Italia



Opere pubblicate in Giappone



Opere pubblicate fuori dal Giappone



Stati Uniti



Brasile



Francia



Germania



Spagna



Russia



Note


  1. (EN) Kevin Quigley, Comics Underground Japan, Blast Books, 11 luglio 1996, ISBN 978-0922233168.
  2. AA.VV., Heta-uma, in catalogo della mostra Mangaro, Taco Chè, 2014.
  3. (EN) Frederik L. Schodt, Dreamland Japan: Writings on Modern Manga, Stone Bridge Press, 10 gennaio 2012, pp. 159-163, ISBN 978-1933330952.
  4. Last Gasp Finds Beauty in The Strange Tale of Panorama Island, su publishersweekly.com, 24 agosto 2009.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 227400799 · ISNI (EN) 0000 0003 6423 8918 · Europeana agent/base/157032 · LCCN (EN) n92000099 · GND (DE) 12886754X · BNE (ES) XX1608396 (data) · BNF (FR) cb146310865 (data) · NDL (EN, JA) 00131593 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92000099
Portale Anime e manga
Portale Biografie

На других языках


[de] Suehiro Maruo

Suehiro Maruo (jap. 丸尾 末広 Maruo Suehiro; * 28. Januar 1956 in Nagasaki) ist ein japanischer Mangaka, Illustrator und Maler.
- [it] Suehiro Maruo

[ru] Маруо, Суэхиро

Суэхиро Маруо (яп. 丸尾末広 Маруо Суэхиро, род. 28 января 1956 г.) — японский иллюстратор и мангака, один из постоянных авторов журнала альтернативной манги Garo. В России были изданы пять его произведений — «Шоу уродов господина Араси» (яп. 少女椿 Shojo Tsubaki), по которой в 1992 году был сделан полнометражный анимационный фильм Midori[1]; «Приют влюблённого психопата» (яп. 月的愛人);[2][3] , «Необыкновенная история острова Панорама» (яп. パノラマ島綺譚), за которую автор был награждён культурной премией Осаму Тэдзуки в 2009 году[4][5], «Ад в бутылках» и «Томино в аду».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии