Tapio Veli Ilmari Wirkkala (Hanko, 2 giugno 1915 – Helsinki, 19 maggio 1985) è stato un designer e scultore finlandese.
Tapio Veli Ilmari Wirkkala
Biografia
Tapio Wirkkala nasce ad Hangö il 2 giugno 1915 e studia presso la scuola Töölö di Helsinki[1]. Come i fratelli Helena e Tauno, Wirkkala si appassiona alle arti, grazie anche al padre Ilmari, architetto cimiteriale, e alla madre Selma, intagliatrice di legno[1]. Dopo i sei anni di scuola secondaria, Wirkkala si iscrive alla scuola di arti applicate (Taideteollinen keskuskoulu) di Helsinki[2], e nel 1933 si specializza in scultura decorativa[1]. Il collega ceramista Birger Kaipiainen presenta a Wirkkala Rut Bryk, e i due si sposano nel 1945[1].
Nel dopoguerra Wirkkala lavora in un'agenzia di pubblicità[2] e partecipa a concorsi di design come quello per l'azienda Iittala, per la quale inizia a lavorare a partire dal 1946[3], una collaborazione che durerà per i successivi 30 anni[4]. Tra le creazioni per Ittala si può citare Madonna and Child e Campanile (1951), il vaso Kantarelli (o Chanterelle, 1946), le coppe Jäävuori e Jääpala, e la linea Ultima Thule, realizzata nel 1968 per l'expo di Montreal ed usata negli aerei Finnair della tratta Helsinki-New York, inaugurata nel 1969[1][5]
Nel frattempo Wirkkala partecipa e vince altre competizioni: nel 1947 disegna alcune banconote emesse dalla Banca di Finlandia, ed in circolazione fino agli anni ottanta, e realizza il francobollo per i giochi olimpici di Helsinki del 1952[1]. Celebre è inoltre la foglia di compensato, creata nel 1951 ed impiegata per la mostra statunitense Design in scandinavia del 1954[6], e la serie di sculture Paadarin jää per le quali vince la Triennale di Milano nel 1960[1]. Wirkkala crea la bottiglia della vodka Finlandia[7].
In Italia Wirkkala frequenta Gio Ponti, Luciano Baldessari e Paolo Venini; dal 1966 al 1972 collabora con Vetreria Venini[3][8], e dal 1957 crea invece per Rosenthal le linee Century[9], Composition, Kurve, Polygon, Taille e Variation[10].
Le opere di Wirkkala sono esposte al MoMA di New York[11] e al Centro Georges Pompidou di Parigi[12].
Nel 2003 viene creata una fondazione dedicata a Tapio Wirkkala e alla moglie Rut Bryk, sepolta insieme a lui, con lo scopo di mantenere la collezione e promuovere il design finlandese[13]
Riconoscimenti
Tapio Wirkkala ha ricevuto i seguenti riconoscimenti[14]:
Medaglia d'oro alla Triennale di Milano (1951, 1954, 1960, 1963)
Primo premio alla Fiera Mondiale di Bruxelles (1957)
Domus Golden Obelisk (1963)
titolo di Royal Designers for Industry ad honorem (1964)
titolo di dottore honoris causa al Royal College of Art (1971)
titolo di membro onorario del Worshipful Company of Goldsmiths (1971)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии