art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Thomas Seitz (Prem, 12 agosto 1683Kaufbeuren, 24 novembre 1763) è stato uno stuccatore e scultore tedesco.

Stucco nella chiesa della Resurrezione a Breitenwang
Stucco nella chiesa della Resurrezione a Breitenwang

Per trent'anni lavorò prevalentemente per l' abbazia di San Magno a Füssen. Anche il figlio Johann Paul fu uno scultore di successo.


Biografia


Interno della chiesa della Natività a Füssen
Interno della chiesa della Natività a Füssen
Confessionale nella chiesa abbaziale di San Magno a Füssen
Confessionale nella chiesa abbaziale di San Magno a Füssen
Candeliere a forma di drago nella chiesa abbaziale di San Magno a Füssen
Candeliere a forma di drago nella chiesa abbaziale di San Magno a Füssen
Altare laterale in San Sebastiano a Füssen
Altare laterale in San Sebastiano a Füssen
Sant'Afra sulla croce a  Steingaden.
Sant'Afra sulla croce a Steingaden.

Sulla vita e sulle attività di Thomas Seitz prima del suo trasferimento a Füssen non si sa nulla, per cui non sappiamo quando e presso chi svolse il suo apprendistato di scultore.

Come suo possibile maestro, sulla base delle somiglianze stilistiche, si pensa allo scultore di Schongau, Johann Pöllandt. Nel 1709 Seitz sposò la compaesana Agnes Dopfer e nel 1710 si stabilì con lei a Eschach (oggi città di Füssen), ove nacquero i suoi due figli: Maria Barbara e Johann Paul. Padrino di battesimo per entrambi fu l'architetto Johann Georg Fischer, con il quale tuttavia più tardi Seitz litigò giungendo fino ad un contenzioso di fronte al giudice.

Nel 1714 Seitz si trasferì con la famiglia a Füssen-Faulenbach.

Egli istruì apprendisti ed impiegò lavoranti. Tuttavia egli non raggiunse mai la fama ed i riconoscimenti come altri scultori quali, ad esempio, il contemporaneo Anton Sturm. Dopo il decesso della moglie, avvenuto nel 1738, la sua attività di laboratorio di scultura, incominciò ad andar male e nel 1741 dovette dichiarare fallimento. Egli lasciò quindi Füssen e si trasferì presso il figlio Johann Paul, a Kaufbeuren, ove, ormai ottantenne, morì.


Opere


Seitz lavorò per circa trent'anni, quasi esclusivamente a giornata, per l' abbazia di San Magno a Füssen. Il suo tipo di attività perciò non venne, nella maggior parte dei casi, riconosciuto, cosicché solo poche delle sue opere sono documentate anche archivisticamente. Inoltre le registrazioni dell'abbazia sono carenti.

Poche opere di Thomas Seitz sono riconosciute al di fuori di Füssen, per esempio quelle a Breitenwang, in Tirolo. Qui egli portò a termine, insieme con lo sconosciuto Nikolaus Kaufmann, non solo le solite decorazioni a stucco. I due artisti realizzarono anche, in dieci medaglioni a stucco nell'incavo da entrambe le parti del soffitto, l'opera più notevole do questa chiesa, la danza macabra.

Viene anche citata la versatilità artistica di Thomas Seitz, che lavorava bene allo stesso modo, legno, pietra e stucco.


Indice delle opere


La (A) indica le opere riconosciute da archivio.

Opere per l'abbazia di San Magno a Füssen
Opere al di fuori di quelle realizzate per San Magno

Bibliografia


(in lingua tedesca salvo diverso avviso)


Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168781572 · CERL cnp01281533 · GND (DE) 143532650 · WorldCat Identities (EN) viaf-168781572
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Thomas Seitz (Bildhauer)

Thomas Seitz (* 12. August 1683 in Prem; † 24. November 1763 in Kaufbeuren) war ein Barockbildhauer und Stuckator. Rund 30 Jahre lang war er hauptsächlich für das Füssener Kloster Sankt Mang tätig, so dass ihn Adolf Layer als den „eigentlichen Bildhauer von St. Mang“ bezeichnete.[1]
- [it] Thomas Seitz



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии