Ritratto di Luigi Molin, Gallerie dell'Accademia a Venezia.Ritratto di Giulio Strozzi, Uffizi.
Biografia
Svolse buona parte della sua attività nella città natale. Allievo di Giovanni Contarini, noto imitatore del Tiziano, si specializzò nella ritrattistica, passando alla scuola del Bassano. Più tardi entrò in contatto con altri celebri ritrattisti europei, quali Anthony van Dyck, Nicolas Régnier e Simon Vouet.
Divenne noto tra i contemporanei per la raffigurazione di soggetti nelle vesti di personaggi storici e mitologici ed entrò nelle grazie di Luigi XIII di Francia, che nel 1633 e che lo nominò cavaliere dell'Ordine di San Michele.[1]. Ebbe un tormentato matrimonio con la pittrice Giovanna Garzoni[2].
Francesca Bottacin, Tiberio Tinelli "Pittore e Cavaliere" (1587-1639), Mariano del Friuli (Go), Edizioni della Laguna, 2004.
Bibliografia
Michel Laclotte, Jean-Pierre Cuzin, Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano (a cura di), Dizionario della Pittura e dei Pittori, Torino, Einaudi Editore, 1989-1994.
Fiorella Pagotto, Giovanni Tiberio Tinelli, in Dizionario biografico degli italiani, vol.95, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019, pp.692-694.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии