art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Trento Longaretti (Treviglio, 27 settembre 1916Bergamo, 7 giugno 2017) è stato un pittore italiano.

Sagrato della chiesa di San Salvatore a Monasterolo del Castello - Via Crucis stazione VI La Veronica asciuga il volto di Gesù - opera di Trento Longaretti
Sagrato della chiesa di San Salvatore a Monasterolo del Castello - Via Crucis stazione VI La Veronica asciuga il volto di Gesù - opera di Trento Longaretti

«...La si lascia più o meno definita, larva o corposa figura umana, ma il contenuto vuole la sua parte, giustamente, e questo contenuto è per me sempre e sempre la figura dell'uomo e del suo mondo. Trento Longaretti»


Biografia


Il padre Alessandro, di professione fabbro, scelse di chiamare i propri figli con nome patriottici, e Trento, nono figlio di tredici, avrà una sorella di nome Trieste e un fratello Vittorio; sarà la sua insegnante delle elementari a scoprirne il talento facendogli fare piccoli disegni che tratteneva, il primo disegno conservato dall'artista risale al 1922[1].

Dopo i primi studi è a Milano, al Liceo e poi all'Accademia di Brera, dal 1931 al 1939. Gli è maestro Aldo Carpi[2] per cinque anni, con il quale instaurerà un forte legame; il Longaretti si difinirà il più Carpiano dei suoi allievi, mentre ha compagni di studi Cassinari, Morlotti, Arturo Martini, Aldo Bergolli e Ibrahim Kodra. Inizia ad esporre i suoi lavori nel 1936 ai Littoriali della cultura e dell'arte.

I suoi modi d'artista si ritrovano nel filone della rivista Corrente, insieme a Morlotti[3], Guttuso, Sassu e Vedova. Nel 1939, deve lasciare la scuola a Brera per adempiere agli obblighi militari della Seconda guerra mondiale, viene mandato prima in Slovenia, poi in Sicilia e nel 1943 in Kosovo. Ampia è la raccolta di disegni e schizzi eseguiti durante questa sua esperienza di anni di guerra.

Nel 1942 partecipa alla Biennale di Venezia, e alla Mostra degli Artisti in armi a Roma nel Palazzo delle Esposizioni[4].L'anno successivo espone a Bergamo.

Con la fine della guerra può riprendere pienamente il lavoro: oltre che alla pittura e alla grafica si dedica anche all'affresco, all'arte della vetrata e del mosaico. Nel 1948, 1950 e 1956 partecipa di nuovo alla Biennale veneziana mentre è alla Quadriennale di Roma nel 1952.

Nel 1953 vince il concorso per la cattedra di pittura all'Accademia Carrara di Bergamo, succedendo ad Achille Funi. Dirige l'Accademia fino al 1978[5], incarico che lascia di sua volontà.

Il suo percorso d'artista che raccoglie un'ampia fascia di anni dal 1937 al 2016, permette di raccontare in modo emozionante la storia e gli incontri di una vita, dall'infanzia[6], in particolare l'esperienza del periodo bellico e della sofferenza di un popolo ebraico, che il pittore vede sempre in cammino, sono un elemento importante della sua attività artistica[7]. Longaretti associa il cammino del popolo ebraico a quello che definisce Gli scacciati di notte, ai profughi, alla povera gente, agli esodati, a chi fugge su barconi, a chi cerca una vita felice[8].

Nel 2009 l'Istituto Italiano di Cultura a New York allestisce una sua mostra, dopo 41 anni dalla sua precedente esposizione. Nello stesso anno il Credito Bergamasco a Bergamo ne inaugura una dedicata alle sue nature morte.[9]

Nel 2016, in occasione del suo centesimo compleanno, la città di Bergamo lo festeggia con una serie di iniziative.

L'artista è morto nella mattina del 7 giugno 2017, all'Hospice di Bergamo, dove era ricoverato per complicazioni dovute all’età.[10]


Opere


Numerosi sono i suoi lavori, dai disegni, alle pitture ad olio e acquarelli. Alcune di queste nel tempo:


Considerazioni critiche


Elenco di alcuni commenti critici:


Esposizioni


Ha partecipato alle Biennali di Venezia del 1942, 1948, 1950 e 1956, al Premio Bergamo nel 1939 e nel 1940, al "Premio del Fiorino" del 1966 e 1969.
Ha esposto in Italia e all'estero (Londra, New York, Parigi, Buenos Aires, Toronto, Ottawa, Amsterdam, Monaco, Stoccolma).
Tra le personali: al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, nel Castello Sforzesco di Vigevano, alla Permanente di Milano.
Antologiche di disegni e grafiche sono state realizzate al Centro San Fedele di Milano, a Piacenza e a Bergamo.
Può vantare numerosi studi monografici dedicati alla sua arte.
Fra le più recenti personali di particolare interesse la mostra "Longaretti - Brera anni Quaranta" a Bergamo. Nel Palazzo della Ragione di Bergamo nel 1992 la mostra "Paesaggi e nature morte".
Nel Museo del Duomo di Milano nel 1993 si è tenuta una mostra di disegni e dipinti sul tema "Il Sacro nella vita di un artista".
Nel 1995: "Tra realtà e visione", Palazzo Comunale di Calcio (Bergamo) e "L'arte e il mistero cristiano"alla Collezione Civica di Pinerolo.
Nel 1996 a Bergamo la grande mostra: "Excursus". Longaretti da Brera alla Carrara", Galleria Lorenzelli. Altre recenti personali (1996) sono state presentate a Vienna, Galerie Prisma e a Mantova, Galleria B&B; nel 1999 alla Casa del Mantegna, Mantova; al Palazzo delle Nazioni Unite "Longaretti, la poesia e la speranza"; nel 2004 al Bastione Mesagne di Brindisi.
Numerose le sue mostre pubbliche e private tra le quali[15]:

Mostre pubbliche
Mostre personali
Concorsi

Opere in musei e collezioni


Sue opere si trovano in Vaticano, nel Duomo di Milano, nella Basilica di Sant'Ambrogio, nel Duomo di Novara. Suoi dipinti sono nel Museo d'Arte Moderna di Basilea, nei Musei Vaticani, nella Galleria Ricci-Oddi di Piacenza, nella Pinacoteca Carrara di Bergamo, nella Civica Galleria di Gallarate, nella Galleria d'Arte Moderna di Milano, nel Museo della Permanente a Milano. Del 1970 sono i mosaici della via Crucis del sagrato della parrocchia di Monasterolo del Castello.


Note


  1. Trento Longaretti, su bergamo.corriere.it, L'Eco di Bergamo. URL consultato il 30 agosto 2016.
  2. Trento Longaretti, su bebarte.com, B&BArte. URL consultato il 1º settembre 2016.
  3. Morlotti (PDF), su fondazionecreberg.it, fondazione creber. URL consultato il 1º settembre 2016.
  4. Colossi, p.62.
  5. TrentoLongaretti il film per i 100 anni, su ecodibergamo.it, l'Eco di Bergamo. URL consultato il 30 agosto 2016.
  6. I ricordi di Trento Longaretti, su ecodibergamo.it, l'Eco di Bergamo. URL consultato il 1º settembre 2016.
  7. Un Longaretti intimo e delicato in 65 disegni che raccontano una vita, su bergamopost.it, Bergamopost. URL consultato il 1º settembre 2016.
  8. Longaretti apre la casa museo, su bergamo.corriere.it, L'Eco di Bergamo. URL consultato il 1º settembre 2016.
  9. Trento Longaretti, su arsmedia.net, Armedia. URL consultato il 1º settembre 2016.
  10. È morto a cento anni Trento Longaretti, su ecodibergamo.it.
  11. Colossi, p. 20.
  12. Colossi, p. 10.
  13. Colossi, p. 14.
  14. Colossi, p. 26.
  15. fondazionecreberg.it, Credito Bergmasco, p. 42-51, http://www.fondazionecreberg.it/editoriali/pdf_1255091726.pdf. URL consultato il 1º settembre 2016.
  16. E.Roncalli, Longaretti ospite di Arcumeggia Il paese delle strade affrescate, su ecodibergamo.it, L'Eco di Bergamo, 23 giugno 2013. URL consultato il 10 novembre 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 59889214 · ISNI (EN) 0000 0001 0977 7957 · SBN CFIV035705 · Europeana agent/base/106198 · LCCN (EN) n86067209 · GND (DE) 11920276X · WorldCat Identities (EN) lccn-n86067209
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Trento Longaretti

Trento Longaretti (27 September 1916 – 7 June 2017) was an Italian painter. He studied at the Brera Academy in the 1930s, where he was taught by renowned artists, including painters Aldo Carpi and Pompeo Borra, and sculptors Francesco Messina and Marino Marini. He stated that painting is an "elixir for long life", and continued to paint and exhibit as a centenarian.
- [it] Trento Longaretti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии