art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Turi Simeti (Alcamo, 5 agosto 1929 – Milano, 16 marzo 2021) è stato un pittore e scultore italiano.

Turi Simeti, 108 ovali neri, legno su tela, 1968
Turi Simeti, 108 ovali neri, legno su tela, 1968
Turi Simeti nel 2019
Turi Simeti nel 2019

Biografia


Turi Simeti, ovale bianco 130x160, acrilico su tela,1977
Turi Simeti, ovale bianco 130x160, acrilico su tela,1977
Un ovale, marmo perlato su panorama by night
Un ovale, marmo perlato su panorama by night

Dopo gli studi superiori ad Alcamo, in provincia di Trapani, ha studiato Legge a Palermo, lasciando poi la Sicilia, per stabilirsi a Roma alla fine degli anni cinquanta. Nella capitale l'artista ha frequentato gli studi di Tano Festa, Mario Schifano, Giulio Turcato, e Alberto Burri. L’incontro con Burri gli ha cambiato la vita, poiché per mezzo di lui ha scoperto l’ovale; da allora in poi questa forma in rilievo è diventata la protagonista della sua pittura tridimensionale;[1] essa dona delle nuove percezioni visive, con la sua superficie monocromatica che cambia con il variare della luce.[2] Simeti, staccandosi gradualmente dall'uniformità della tela, è arrivato alla realizzazione di opere piene di profondità e di movimento.[3]

Nel 1963 partecipa alla Rassegna Arti Figurative di Roma e del Lazio, al Premio Termoli e alla mostra Arte Visuale tenutasi al Palazzo Strozzi di Firenze, e altre importanti rassegne internazionali, fra le quali Arte Programmata – Aktuel 65 e Weiss auf Weiss a Berna nel 1965 e 1966.[4]

Nel 1965 Simeti è invitato a esporre le sue opere a Milano (dove si trasferisce nello stesso anno), presso Zero Avantgarde, mostra collettiva ospitata nello studio di Lucio Fontana, che vide riuniti artisti italiani e stranieri fra i quali il tedesco Gruppo Zero, Hans Haacke, Yayoi Kusama, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani e Dadamaino, Yves Klein e Piero Manzoni.[1]

Fra il 1966 e il 1969, nella qualità di Artist in Residence su invito della Fairleigh Dickinson University, ha vissuto per lunghi periodi a New York, dove ha creato diverse opere; nei primi anni Settanta ha allestito delle mostre personali a Bergamo, Verona, Rottweil, Düsseldorf, Oldenburg, Colonia, Monaco di Baviera, prendendo pure parte ad alcune collettive, come Estensione, nella Casa del Mantegna di Mantova.[4]

Negli anni Ottanta, stimolato dalla passione per l'arte di Ludovico Corrao, ha realizzato per Gibellina una scultura molto lineare, una lastra di traventino al posto della solita tela (Impronta, lastra di pietra del 1980), dove l'artista trasferisce il suo plasticismo geometrico.[5]

Nel 1982 ha allestito una mostra personale nello Studio Grossetti di Milano e, negli anni a seguire, all’estero nella Galerie Passmann di Friburgo e la Galerie Wack di Kaiserslautern; nel 1983, presso la Galerie Maier di Kitzbüehl e la Galerie Ahrens di Coblenza nel 1984, la Galeria Paulo Figueiredo de San Paolo e la Galerie 44 di Düsseldorf nel 1985, quindi alla fiera di Chicago, alla Galerie Apicella di Bonn neI 1986 e alla Galerie Monochrome di Aachen nel 1987.[4]

Negli anni Novanta, ha messo in mostra le nuove opere a Rio de Janeiro, Biberach, Kaiserslautern, Milano (galleria Vinciana), Bolzano e Trapani, e nel 1996 nel Kunstverein di Ludwigsburg e a Erice, con testo in catalogo di Marco Meneguzzo.[4]

Nel 1998 ha tenuto una personale alla Galerie Kain di Basilea, seguita l’anno successivo da altre esposizioni a Biberach (di nuovo nella galleria Uli Lang), Ladenburg, Mannheim, e dalla partecipazione all’esposizione “Arte in Italia negli anni 70” presso La Salerniana di Erice. Negli anni successivi sono continuate, ininterrottamente, le sue mostre personali in decine di gallerie italiane e straniere.

Nel mese di ottobre 2014, con le sue estroflessioni, Simeti ha conseguito il primato mondiale per un “Bianco” del 1965, venduto da Sotheby's per 194.500 sterline (220.000 euro circa).[3]

Il 16 marzo 2021 muore in ospedale a Milano all'età di 91 anni a causa del COVID-19.


Riconoscimenti


Nel 2014 è stato designato Artista dell’anno e ha così vinto il Premio delle Arti Premio della Cultura, conferitogli al Circolo della Stampa di Milano.[6]


Esposizioni dal 2000 ad oggi



Collezioni pubbliche


Italia

Austria

Brasile

Danimarca

Germania

Paesi Bassi


Note


  1. http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-11-24/turi-simeti-e-ovale-artista-185920.shtml?uuid=AC6hjagB
  2. http://blog.ilgiornale.it/franza/2015/02/06/turi-simeti-primato-delleccellenza-italiana-con-i-suoi-estroflessi-ai-vertici-delle-vendite-nelle-aste-di-tutto-il-mondo/?repeat=w3tc
  3. http://www.fondazionearchiviostorico.it/autori/turi-simeti/
  4. Copia archiviata, su sicilygibellina.altervista.org. URL consultato il 2 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2017).
  5. Copia archiviata, su circolostampamilano.it. URL consultato il 2 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2017).
  6. http://www.lavocedinewyork.com/arts/arte-e-design/2015/03/13/rigorismo-tra-filosofia-e-pop-art/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 263685753 · ISNI (EN) 0000 0003 8679 4667 · SBN FERV066158 · ULAN (EN) 500343376 · LCCN (EN) no2004034899 · GND (DE) 119395177 · BNF (FR) cb15063793k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004034899
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Turi Simeti

Turi Simeti (* 5. August 1929 in Alcamo; † 16. März 2021 in Mailand) war ein italienischer Maler.

[en] Turi Simeti

Turi Simeti (5 August 1929 – 16 March 2021) was an Italian painter born in Alcamo, Sicily, Italy.

[es] Turi Simeti

Turi Simeti (Alcamo, 5 de agosto de 1929 - Milán, 16 de marzo de 2021) fue un pintor italiano de origen siciliano radicado en Milán.[1]

[fr] Turi Simeti

Turi Simeti est un artiste peintre italien né le 5 août 1929 à Alcamo et mort le 16 mars 2021 à Milan.
- [it] Turi Simeti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии