Ulrich Egger (San Valentino alla Muta, 1959) è uno scultore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nel 1985 si è diplomato in scultura all'Academia di Belle Arti di Firenze[1].
La sua ricerca artistica si concentra sui cambiamenti del mondo postindustriale e sulla replicabilità indefinita dei moduli architettonici usati a livello globale nelle periferie[1]. Allo stesso tempo, usando accanto alla scultura anche la fotografia, Egger cerca di documentare le relazioni umane che si incontrano negli spazi urbani[1]. Un simbolo frequentemente usato da Egger nelle proprie opere è la croce, impiegato non per le valenze religiose, ma in quanto archetipo ed elemento ordinatore dello spazio, che richiama edifici monumentali del passato, come le cattedrali[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44253973 · ISNI (EN) 0000 0000 5961 303X · SBN CFIV105382 · LCCN (EN) nr2005004879 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2005004879 |
---|