art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Vasco de la Zarza (... – 1524) è stato uno scultore spagnolo del Rinascimento. Floruit tra il 1499 e il 1524 e lavorò principalmente per la Cattedrale di Avila e in conventi della stessa città, ma eseguì anche lavori ad Ampudia, Cuéllar, Olmedo e Toledo.

Sepolcro di Alonso Fernandez de Madrigal di Vasco de la Zarza, Cattedrale di Ávila, 1518
Sepolcro di Alonso Fernandez de Madrigal di Vasco de la Zarza, Cattedrale di Ávila, 1518

Biografia


Potrebbe essere nato a Toledo, anche se alcuni storici lo hanno considerato di origine portoghese. Viene menzionato per la prima volta nel 1499, quando fu incaricato della costruzione del tabernacolo dell'altare della Cattedrale di Avila, che completò nel 1508. Il suo lavoro mostra influenze di Domenico Fancelli. Si ritiene che abbia fatto un viaggio in Italia in gioventù, che gli avrebbe consentito di studiare l'arte del Rinascimento italiano, che ha influenzato il suo stile.

La sua opera più importante è la tomba di Alonso Fernandez de Madrigal (1518) in alabastro. Alonso de Madrigal, un importante umanista, è rappresentato nell'atto di scrivere su un leggio. Alla base della scultura sono rappresentate le virtù e su un grande rilievo circolare, l'Adorazione dei Magi. In alto, sul fregio sono raffigurati i Magi a cavallo e, in cima, la Natività. Nei quattro pannelli laterali, contornati da una cornice riccamente ornata, si trovano i quattro evangelisti, in atto di scrivere, sopra tondi con rappresentazioni di santi e, sopra di essi, diverse scene della vita di Cristo. La sua ultima opera documentata ad Avila, nel 1522, è il tabernacolo dell'altare maggiore, scolpito in alabastro, con scene della Passione. Gli viene anche attribuita la tomba di Hernán Núñez de Arnalte, tesoriere dei monarchi cattolici, nel monastero di San Tomas de Avila e molte altre opere ad Avila e in altre località vicine.

Nella provincia di Segovia completò le tombe di Beltrán de la Cueva, primo duca di Alburquerque, delle sue tre mogli e di suo fratello, nella chiesa del monastero di San Francisco de Cuéllar. Nella Cattedrale di Toledo, nel 1515, scolpì le tombe di Alonso Carrillo de Albornoz e Inigo Lopez Carrillo de Mendoza, nella cappella di San Ildefonso. Nella provincia di Valladolid, con Alonso Berruguete, realizzò, nel 1523, la pala d'altare della cappella del monastero di Olmedo.


Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 44218089 · ISNI (EN) 0000 0003 9895 068X · ULAN (EN) 500035769 · LCCN (EN) nr99007843 · BNF (FR) cb15110662f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr99007843
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Vasco de la Zarza

Vasco de la Zarza (died 1524) was a Spanish Renaissance sculptor. He flourished between 1499 and 1524, and worked mainly for the Cathedral of Avila and convents of the same city, but also performed works in Ampudia, Cuéllar, Olmedo and Toledo.

[es] Vasco de la Zarza

Vasco de la Zarza (Siglo xv-Ávila, 1524) fue un escultor renacentista castellano. Su actividad está documentada entre 1508 y 1524, y trabajó sobre todo para la Catedral de Ávila y conventos de la misma ciudad, aunque realizó también obras en Ampudia, Cuéllar, Olmedo y Toledo.

[fr] Vasco de la Zarza

Vasco de la Zarza est un sculpteur espagnol de la Renaissance, né vers 1470, et mort à Ávila en 1524. Il a été actif entre 1499 et 1524, essentiellement dans la cathédrale d'Ávila et dans les couvents de cette ville, mais il a aussi travaillé à Ampudia (province de Palencia, à Cuéllar (province de Ségovie), Olmedo (province de Valladolid) et Tolède.
- [it] Vasco de la Zarza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии