Vincenzo Boniforti (Vigevano, 1866 – Borgio Verezzi, 27 settembre 1904) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fu allievo del vigevanese Giovan Battista Garberini, di cui fu il più fedele discepolo, e quindi studente a Brera. Dopo il ritiro del maestro, divenne a sua volta direttore alla Scuola di Disegno e Decorazione dell'Istituto d'Arte Roncalli di Vigevano e partecipò a varie esposizione d'arte con dipinti di ispirazione verista: “I Due vecchi”, esposto a Genova nel 1884, e ritratti di personaggi di famiglia, esposti a Torino nel 1891 e a Genova nel 1892. Morì a Borgio Verezzi vicino a Savona a soli 38 anni cadendo da un'impalcatura per un sospetto malore.
Fra le sue opere su tela si conservano una pala d'altare raffigurante "San Fermo e Rustico", realizzata per il consorzio degli agricoltori della Chiesa del Carmine (ora conservata presso la Curia vigevanese), la tela "I due Vecchi", la tela "La Famiglia Basletta" (ora nella Pinacoteca Civica di Vigevano), la piccola tavola "la Marina" e la tela "Cola di Rienzo" (1884), conservata nella raccolta dell'Ospedale di Vigevano. La sua attività è documentata anche da numerosi affreschi segnalati fra la Lombardia occidentale e la Liguria:
![]() | ![]() |