art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Vincenzo Onofri (notizie tra il 1493 e il 1524; Bologna, ... – ...; fl. XVI secolo) è stato uno scultore italiano che, a Bologna, si distinse nell'arte sacra, principalmente con la esecuzione di opere in terracotta.

Compianto sul Cristo morto, Bologna, Basilica di San Petronio
Compianto sul Cristo morto, Bologna, Basilica di San Petronio
Compianto sul Cristo morto, particolare della Maddalena
Compianto sul Cristo morto, particolare della Maddalena
Altare di Sant'Eustachio, Bologna, chiesa di Santa Maria dei Servi
Altare di Sant'Eustachio, Bologna, chiesa di Santa Maria dei Servi

Assieme a Guido Mazzoni, Niccolò dell'Arca e al più giovane Alfonso Lombardi, fu uno degli scultori che, in Emilia (terra sprovvista di cave di marmo), portò ad un notevolissimo livello artistico la scultura in terracotta.

La sua opera più celebre è forse il Compianto sul Cristo morto nella basilica di San Petronio (ca 1493-1500) posto in una nicchia di un pilastro absidale.
L'opera si pone sulla scia di Guido Mazzoni, ma lascia chiaramente intendere come Vincenzo abbia assorbito la lezione dei pittori ferraresi approdati a Bologna: il volto drammatico della Maddalena sembra la traduzione in terracotta dell'affresco di Ercole de' Roberti che allora stava nella Cappella Garganelli in San Pietro; ma traspaiono anche affinità stilistiche (e di procedimenti di stesura del colore) con Lorenzo Costa, attivo in quegli anni proprio in San Petronio.

La scarsa attenzione critica ricevuta dal plasticatore bolognese sino a pochi decenni fa, ha impedito una valutazione approfondita del suo percorso artistico.
Tra le altre opere realizzate da Onofri si possono ricordare: il Monumento funebre al vescovo Cesare Nacci (1504), sempre in San Petronio; il piccolo altare a forma di tempietto in terracotta con la Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo ed Eustachio (1503); il Busto di Virgilio Bargellini presso il Museo Davia Bargellini; il Sarcofago del canonico Antonio Busi (1506) nel santuario di Santa Maria del Poggio presso San Giovanni in Persiceto.
Una Santa Lucia si trova al Bode Museum di Berlino [1].
Sono attribuite ad Onofri anche le statue in pietra d'Istria raffiguranti San Pietro Martire e San Bernardino da Siena conservate nella pinacoteca comunale di Faenza.


Note


  1. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santa_lucia_di_vincenzo_onofri,_fine_xv_sec..JPG

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95795742 · Europeana agent/base/27302 · ULAN (EN) 500018668
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Vincenzo Onofri

Vincenzo Onofri (active between 1493 and 1524) was a Bolognese sculptor. Little is known about his life and career; he is known, however, to have worked mainly in terracotta,[1] which he painted and gilded for display. The San Petronio Basilica has a tomb believed to have some of his work.[2] Numerous of his large sculptural groups still exist; smaller works can also be found in a number of museum collections worldwide.
- [it] Vincenzo Onofri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии