art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Vincenzo Tamagni (San Gimignano, 10 aprile 14921530) è stato un pittore italiano.

Vincenzo da San Gimignano (1492-1530) Le Vite di Giorgio Vasariquarta parte
Vincenzo da San Gimignano (1492-1530)
Le Vite di Giorgio Vasari
quarta parte

Biografia


Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano. Fu apprendista del Sodoma, con cui nel 1505 collaborò nel ciclo di affreschi sulla Vita di San Benedetto del chiostro dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Nel corso di due lunghi soggiorni romani (1516-1521 e 1525-1527) partecipò alla bottega di Raffaello, con cui collaborò nelle Logge Vaticane, e subì l'influsso di altri artisti fra cui il Peruzzi. Dipinse a San Gimignano e in altre località circostanti (Montalcino, Monteriggioni, Pomarance, ecc). Morì nel 1530 circa.


Opere


Vincenzo Tamagni - Madonna in trono con il Bambino, angeli e Santi - Ex Spedale di Santa Maria della Croce, Montalcino (SI)
Vincenzo Tamagni - Madonna in trono con il Bambino, angeli e Santi - Ex Spedale di Santa Maria della Croce, Montalcino (SI)

Nel 1510-1512 operò a Montalcino, dove dipinse le Storie della vita della Vergine, il Domine quo vadis? e la Caduta di Simon Mago nella Chiesa di San Francesco e affrescò lo Scrittoio, l'ex farmacia dello Spedale di Santa Maria della Croce. Qui realizzò la Madonna in trono col Bambino, angeli, santi e personaggi famosi e la Santa Maria della Croce.

Nel 1513-1516 si colloca la sua probabile partecipazione assieme a tutto lo staff raffaellesco alla decorazione archeologicizzante della Loggetta del cardinal Bibbiena in Vaticano.

in collaborazione con Giovanni da Spoleto - Incoronazione della Vergine - Chiesa di Santa Maria in Arrone (Terni)
in collaborazione con Giovanni da Spoleto - Incoronazione della Vergine - Chiesa di Santa Maria in Arrone (Terni)

Nel 1516 realizzò assieme a Giovanni da Spoleto il ciclo di affreschi con Storie della Vergine nella chiesa di Santa Maria in Arrone (Terni), in cui si riconosce l'influsso di Raffaello e del Peruzzi.

Nel 1516-1521 collaborò agli affreschi per le Logge Vaticane.

Rientrò quindi nel Senese dove realizzò:

Nel 1525-1527 si colloca il suo secondo periodo romano, concluso secondo il Vasari con il Sacco di Roma. Svolge un'intensa attività di frescante di facciate di palazzi, celebrata dal Vasari, ma interamente perduta. Realizzò inoltre:

in collaborazione con Giovanni da Spoleto - Dormitio Virginis - Chiesa di Santa Maria in Arrone (Terni)
in collaborazione con Giovanni da Spoleto - Dormitio Virginis - Chiesa di Santa Maria in Arrone (Terni)
Sala dell'asino d'oro, Rocca dei Rossi di San Secondo
Sala dell'asino d'oro, Rocca dei Rossi di San Secondo

Durante questo soggiorno o al più tardi in un brevissimo soggiorno finalese nell'estate del 1527, subito dopo la fuga dal Sacco di Roma, si colloca la:

Benché la collocazione temporale dell'opera sia priva di riscontri documentari, l'opera appartiene stilisticamente senz'altro al terzo decennio del Cinquecento. Una datazione più precisa (1524-1527) è stata proposta in base ai dati biografici dei personaggi laici, che compaiono nel quadro.

Nel 1527-1530 realizzò gli ultimi lavori a San Gimignano e dintorni:

Nell'ultimo periodo della sua vita operò anche in Emilia Romagna: recentemente infatti gli è stata attribuita la paternità, finora solo supposta, delle decorazione della Sala dell'Asino d'Oro nella Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense.[1][2]

Alri


Un'attribuzione incerta


Tamagni sembra aver operato quasi esclusivamente in Toscana e nel Lazio: l'attribuzione di una pala nella Liguria di Ponente priva di conferme documentarie pone dei problemi. Federico Zeri, perciò, ne parlò in forma dubitativa. Studi più recenti hanno suggerito che durante il sacco di Roma Tamagni possa essersi rifugiato nel savonese, dove è attestata anche la presenza di un Antonio Tamagni di S.Gemignano, pittore ceramista, forse suo parente.


Galleria d'immagini



Note


  1. E-project, ARTE: VINCENZO TAMAGNI E LA SALA DELL'ASINO D'ORO NELLA ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO - Calendario eventi - I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, su castellidelducato.it. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  2. San Secondo: gli affreschi della Rocca sono di un allievo di Raffaello | PQ [collegamento interrotto], in ParmaQuotidiano.info, 9 ottobre 2017. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  3. https://www.artcurial.com/fr/lot-vincenzo-tamagni-san-gimignano-1492-vers-1530-saint-sebastien-panneau-de-peuplier-une-planche

Bibliografia



Generale



Contributi specifici



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 54050726 · ISNI (EN) 0000 0001 1644 6523 · CERL cnp01146040 · Europeana agent/base/8242 · ULAN (EN) 500032065 · LCCN (EN) nr96042281 · GND (DE) 135832292 · BNE (ES) XX4837606 (data) · BNF (FR) cb10661526r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96042281
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Vincenzo di Benedetto di Chele Tamagni

Vincenzo di Benedetto di Chele Tamagni (* 10. April 1492 in San Gimignano; † um 1530 ebenda; auch Vincenzo da San Gimignano oder Vincenzo Tamagni) war ein italienischer Maler.

[en] Vincenzo Tamagni

Vincenzo Tamagni (1492 – c. 1516) was an Italian painter of the Renaissance. Born in San Gimignano, he became an apprentice first with il Sodoma at Monte Oliveto Maggiore, and then worked in the Vatican Loggie under Raphael in Rome (1512-1516). Drawings of the Raphael frescoes in Tamagni's hand exist.[1] He mainly painted in the towns surrounding Siena. He painted altarpieces for San Girolamo and Sant'Agostino in San Gimignano. He is featured in Giorgio Vasari's Vite, who refers to him as Vincenzo da San Gimignano.

[es] Vincenzo Tamagni

Vincenzo Tamagni, también conocido como Vincenzo da San Gimignano (San Gimignano, 10 de abril de 1492 - San Gimignano, 1530), fue un pintor renacentista italiano.

[fr] Vincenzo Tamagni

Vincenzo Tamagni ou Vincenzo da San Gimignano[1] (né le 10 avril 1492 à San Gimignano, dans la province de Sienne, en Toscane – mort en 1530) est un peintre italien de l'école siennoise.
- [it] Vincenzo Tamagni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии