art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Violante Beatrice Siries (Firenze, 1709 – Firenze, 1783) è stata una pittrice italiana.

Autoritratto
Autoritratto

Biografia


Violante Beatrice Siries nacque a Firenze, figlia dell'orefice e incisore di gemme francese Louis Siries, che fu anche direttore dell'Opificio delle pietre dure di Firenze.[1]

Violante Beatrice Siries, “La Madonna porge il Bambino a Santa Maria Maddalena dei Pazzi” - L'opera si trova nella chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze
Violante Beatrice Siries, “La Madonna porge il Bambino a Santa Maria Maddalena dei Pazzi” - L'opera si trova nella chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze
San Francesco d'Assisi, 1765  Museo dei Cappuccini di Firenze
San Francesco d'Assisi, 1765 Museo dei Cappuccini di Firenze

A Firenze Violante Beatrice fu allieva della pittrice pastellista Giovanna Fratellini fino al 1726, [1] anno in cui si trasferì a Parigi, dove il padre era stato nominato gioielliere ufficiale alla Corte francese. A Parigi studiò con numerosi maestri, fra i quali i pittori Hyacinthe Rigaud e François Boucher.[2]

La famiglia tornò a Firenze nel 1732, dove Violante Beatrice fu subito accettata all'Accademia delle arti del disegno.[1] Allo stesso tempo successe a Giovanna Fratellini (deceduta nel 1731) come ritrattista ufficiale alla Corte dei Medici.[2]

Per eseguire le committenze dei Medici, nel 1734 si recò a Roma e l'anno successivo a Vienna.

Nello stesso periodo sposò Giuseppe Cerroti, figlio di uno scultore piuttosto noto a Firenze.

La Siries fu anche un'apprezzata insegnante. Fra le sue allieve sono da segnalare l'artista fiorentina Anna Piattoli Bacherini e l'italo-inglese Maria Hadfield Cosway.[1]

Violante Beatrice Siries morì nel 1783, all'età di 74 anni.


Attività artistica


Ebbe talento per vari generi di pittura ma fu soprattutto una famosa pastellista e ritrattista

Il suo lavoro più ambizioso fu un dipinto (eseguito nel 1735) che raffigurava il gruppo di famiglia dell'Imperatore Carlo VI d'Asburgo, padre di Maria Teresa d'Austria.

Tre suoi autoritratti sono conservati presso la Galleria degli Uffizi. Uno di questi, nel quale l'artista si è raffigurata mentre sta dipingendo il ritratto del padre, è esposto nel Corridoio vasariano.

Un suo dipinto a olio, che raffigura la Madonna con il figlio e Santa Maria Maddalena de' Pazzi, si trova nella sagrestia della Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi[1], facente parte di un complesso monumentale nel centro di Firenze, situato in Borgo Pinti, all'angolo con Via della Colonna.

Un'altra sua opera firmata e datata si trova sempre a Firenze presso il Museo dei Cappuccini: è una tela raffigurate san Francesco d'Assisi proveniente dall'ex-convento dei Cappuccini di Montevarchi[3].


Note


  1. Jane Fortune, Invisible Women: Forgotten Artists of Florence, Firenze, The Florentine Press, 2009
  2. Neil Jeffares, Dictionary of pastellists before 1800, siries.pdf - online edition
  3. B. Santi, L. Bencistà e F. Rotundo, Botticelli, Della Robbia, Cigoli - Montevarchi alla riscoperta del suo patrimonio artistico, 2018, pp. 52-58.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96539184 · ISNI (EN) 0000 0000 6813 9210 · CERL cnp01939775 · Europeana agent/base/615 · ULAN (EN) 500115635 · LCCN (EN) no2017052710 · GND (DE) 1027819206 · BNF (FR) cb17143355z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017052710
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Violante Beatrice Siries

Violante Beatrice Siries (1709–1783) was an Italian painter. She was born in Florence and studied under Hyacinthe Rigaud and François Boucher in Paris from 1726. Returning later to Florence she married Giuseppe Cerroti and continued her artistic studies under Conti.

[es] Violante Beatrice Siries

Violante Beatrice Siries (Florencia, 1709 – Ibidem, 1783) fue una pintora italiana.[1]

[fr] Violante Beatrice Siries

Violante Beatrice Siries (Florence, 1709 - 1783), est une femme peintre italienne active au XVIIIe siècle.
- [it] Violante Beatrice Siries



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии