Vittorio Amedeo Rapous (1729 – Torino, 25 luglio 1800) è stato un pittore italiano.
Visione di Sant'Uberto, 1768
Biografia
La sua famiglia era originaria di Racconigi, il padre era stato alle dipendenze del Re di Sardegna.[1] Dal 1748 al 1755 Vittorio Amedeo è elencato fra gli allievi della scuola di disegno di Claudio Francesco Beaumont a Torino.[2]
Tra il 1754 e il 1760 aveva dipinto la tela di San Luca (conservata presso l'Accademia Albertina a Torino) e l'Annunciazione per la Chiesa della Santissima Annunziata a Torino. Nel 1768 lavorò a Torino nel Palazzo Reale e a Stupinigi dove per la cappella dipinse la pala della Visione di sant'Uberto, considerato uno dei suoi capolavori. Nel 1778 divenne professore di pittura nella Accademia Reale di Torino.[3]
Opere
Il beato Amedeo di Savoia tra i mendicanti che intercede presso la Vergine con s. Filippo Neri e s. Vincenzo de’ Paoli, 1780, pala d’altare per la chiesa di Santa Pelagia, Torino
Madonna circondata dai compatroni di Pecetto (Giacinto, Grato e Sebastiano), 1783, pala d'altare della chiesa della Madonna della Neve, Pecetto Torinese.
Note
Insinuazione di Torino, Archivio di Stato di Torino, anno 1735, libro 8, vol. 2, cc. 921v-922r
O. Graffione, Vittorio Amedeo Rapous, in Beaumont e la Scuola del disegno. Pittori e scultori in Piemonte alla metà del Settecento, a cura di Giuseppe Dardanello, Cuneo 2011, p. 68
Alessandro Baudi di Vesme, Schede Vesme, III, Torino 1968, p. 896
Bibliografia
AA.VV. (a cura di) Giuseppe Dardanello, Beaumont e la Scuola del disegno. Pittori e scultori in Piemonte alla metà del Settecento, Cuneo 2011, ISBN 8889056886
AA.VV. (a cura di) Enrico Castelnuovo e Marco Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna. 1773-1861, Torino, 1980.
Arabella Cifani e Francesco Monetti, RAPOUS, Vittorio Amedeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol.86, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии