art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Vittorio Lavezzari (Genova, 1864Genova, 1938) è stato uno scultore italiano del periodo Liberty.

Tomba Fossati (1903)
Tomba Fossati (1903)

Fu tra i principali interpreti del rinnovamento che animò il mondo dell'arte tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento.

Le sue sculture visibili principalmente a Staglieno nel cimitero monumentale di Genova sono testimonianza della storia e dei comportamenti socio-culturali del tempo: infatti l'artista seppe interpretare con maestria, attraverso l'evoluzione del linguaggio figurativo, le esigenze comunicative della committenza per cui le opere venivano eseguite. Le sue sculture seguono, con grande intensità rappresentativa, l'evoluzione degli ideali e della cultura della classe borghese di quel tempo, dai momenti della massima crescita fino alla crisi di identità. Il canone artistico è quello del simbolismo-liberty. La figura femminile generatrice di vita e simbolo dell'eros, testimonia, malinconicamente, la fugacità della bellezza

Tomba Pizzorni, particolare
Tomba Pizzorni, particolare
Prof.Arch.Vittorio Lavezzari
Prof.Arch.Vittorio Lavezzari

Biografia


Nato a Genova, frequentò l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, dove fu allievo dello Scanzi (lavorò alla tomba Carpaneto), e in seguito ne divenne professore (nel 1894 fu nominato accademico di merito per la classe di scultura e presente fino al 1938 anno della sua scomparsa). Completò gli studi a Roma e quindi a Firenze dove si intrattenne per alcuni anni tra il 1880 e il 1890

Presente alla Promotrice Genovese sin dal 1883 (espone un ritratto di Rossini) si orienta in questi anni in direzione verista con una progressiva accentuazione dei temi sociali.Fra le opere di questo periodo si ricorda povero babbo mio(1889), pescatorino(1892) riprodotto come premio per i concorsi della Promotrice: opera di notevole successo fu presentata anche all'Esposizione Universale di Chicago del 1893. Sul finire degli anni 1890 si intensifica la sua produzione funeraria che assume caratteristiche simbolista-liberty secondo passaggi scanditi da opere quali: Tomba dei coniugi Repetto (1897) - ebbe notevole successo, venne ritratta sui giornali del tempo - Il Genio del Lavoro che ne costituisce parte fu presentato in gesso nel 1896 alla Promotrice Genovese; Giacomo Queirolo (1903), in cui le componenti Liberty si colgono ben più pronunciate nel forte allungamento delle figure, nella morbide linee degli ornamenti, la Targa Maria Molinari Campostano (1906) fino alle evidenti impostazioni Liberty delle opere successive: Fossati (1903), Pizzorni (1906), De Scalzi (1909), Canale (1912), Da Novaro (1914), Fassio (1917) .......

Partecipò a esposizioni nazionali e internazionali, ricevette riconoscimenti di rilievo, fu presente alle esposizioni di Venezia, a Vienna, Monaco, Parigi, Londra, Chicago. Sue opere sono presenti in Russia, Brasile ed Argentina.

Fece parte della Famiglia Artistica Genovese e fu in rapporto di amicizia con i pittori Andrea Figari, Guido Meineri, Lazzaro Luxardo Cesare Viazzi, Angelo Costa, Giuseppe Pennasilico, e gli scultori Pietro Albino e Lorenzo Orengo, con i quali condivise lo spirito di rinnovamento che animò il mondo dell'arte tra fine Ottocento e primi Novecento.

La sua produzione funeraria fu veramente copiosa, alcune opere sono visibili nelle gallerie principali del Cimitero monumentale di Staglieno in Genova.


Opere


Cimitero monumentale di Staglieno in Genova
Tomba coniugi Repetto (1897)
Tomba coniugi Repetto (1897)
Tomba Piccardo
Tomba Piccardo
Tomba Canale (1912), l'angelo della consolazione, particolare
Tomba Canale (1912), l'angelo della consolazione, particolare
Tomba Fossati , la personificazione del lavoro, particolare
Tomba Fossati , la personificazione del lavoro, particolare
Alcuni monumenti in Genova
Duchessa di Galliera
Duchessa di Galliera
Opere in Ormea

È presente nelle collezioni della Galleria d'Arte Moderna di Genova


Galleria d'immagini



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96219915 · ULAN (EN) 500076107 · WorldCat Identities (EN) viaf-96219915
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Vittorio Lavezzari

Vittorio Lavezzari (1864–1938) was an Italian sculptor from the Art Nouveau period, specializing in funerary sculpture. His sculptures can mostly be seen in Genoa in the Monumental Cemetery of Staglieno.
- [it] Vittorio Lavezzari



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии