art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Wenceslas Cobergher noto anche come Vincenzo Coebberger Wenzel Coebergher e Coberger (Anversa, 1557[1] o 1561[2] – Bruxelles, 23 novembre 1634) è stato un pittore, incisore[3], architetto, ingegnere, numismatico, archeologo e scrittore fiammingo. Personaggio del Rinascimento dotato per le arti e le invenzioni tecniche, fu all'origine, nel 1619, del prosciugamento di Les Moëres, una palude situata a cavallo dell'attuale confine franco-belga.

Ritratto di Wenceslas Cobergher
Ritratto di Wenceslas Cobergher

Biografia


Pratico genio come solo sembra essere stato in grado di produrre il Rinascimento, Wenceslas Cobergher era un pittore, architetto e ingegnere creativo, antiquario appassionato di numismatica, chimico fabbricante di sapone e tinture, e infine pensatore politico.

Grande fornitore di pale d'altare e scene bibliche di scarsa qualità, questo nativo di Anversa si era stabilito in Italia per sfuggire alle guerre di religione che devastavano il suo paese o, come dicevano le voci, per guarire una delusione in amore verso la figlia del suo maestro, Maarten de Vos (1532-1603). Tuttavia, lasciò la pittura una volta entrato al servizio degli arciduchi Alberto e Isabella, a cui deve la sua fama. Figlio illegittimo di Catherine Raems, aveva da tempo ottenuto dal re una lettera di legittimazione che lo restaurava nel suo onore e probità.

Come architetto-ingegnere presso la corte di Bruxelles (1605), lavorò regolarmente nei castelli ducali, sia a Bruxelles, palazzo del Coudenberg, che a Tervuren, Castello di Tervuren, o Mariemont (Castello di Mariemont). Ansioso di compiacere la molto cattolica Isabella, prestò i suoi servizi alla costruzione di molti edifici religiosi dei quali ella sosteneva la fondazione. Dal convento dei Carmelitani di Bruxelles alla basilica di Nostra Signora di Montaigu (1609-1624) attraverso gli agostini di Anversa (1615-1618), egli fu il propagatore zelante dell'arte barocca italiana.

Gli abitanti di Dunkerque lo ricorderanno per essere riuscito a trasformare le zone umide in pascoli, a cavallo dell'attuale confine franco-belga, tra Veurne e Bergues. Il livello generale della palude, più basso di quello del mare, era la difficoltà principale che i suoi predecessori avevano incontrato. Usando 32 chilometri di dighe circondate da un anello d'acqua, il "Ringslot", una fitta rete di canali e 23 mulini disidratatori dotati di Vite di Archimede in quercia, l'acqua delle paludi venne pompata e scaricata in mare. Escludendo studi e calcoli, il lavoro richiese sei anni per essere completato (1619-1625). Come ricompensa, Wenceslas ottenne la terra e la signoria di Saint-Antoine e Coberghe, nel mezzo delle Fiandre Occidentali.

Ansioso di combattere la rapacità degli usurai, Cobergher importò nei Paesi Bassi meridionali il concetto italiano di monte di pieta - letteralmente credito di pietà e non monte di Pietà - e sviluppò il monte dei pegni per i poveri, a basso tasso di interesse o libero, come era stato inventato da un francescano perugino, Michele Carcano (1462). Sotto la guida del Sovrintendente generale dei monasteri, nelle principali città del Paesi Bassi meridionali vennero create non meno di 15 di queste istituzioni. La prima aprì le sue porte a Bruxelles, nel 1618, nell'ex hôtel de Beersel, all'angolo delle rue du Midi e du Lombard. Il monte di pietà è ancora attivo al giorno d'oggi, nei suoi locali rinnovati di rue Saint-Ghislain, costruito sulla proprietà di Mosselman.


Opere



Pittura


Ecce Homo Musée des Augustins di Tolosa
Ecce Homo
Musée des Augustins di Tolosa

Ingegneria


Prosciugò la palude Les Moëres nella regione di Dunkerque.


Architettura


La basilica Notre-Dame de Montaigu eretta su progetto di Wenceslas Cobergher.
La basilica Notre-Dame de Montaigu eretta su progetto di Wenceslas Cobergher.

Progettò diverse chiese: quella dei carmelitani di Bruxelles e degli agostiniani di Anversa oltre che la basilica Notre-Dame di Montaigu. Fu anche l'architetto della cappella di Saint-Hubert a Tervuren. Costruì 15 monti di pietà nei Paesi Bassi spagnoli, tra cui quelli di Anversa, Gand, Namur, Arras, Lilla, Cambrai, Douai, Tournai, Valenciennes e Bergues.

Progettò anche l'hôtel de ville di Ath, costruito dal 1614 al 1620.

Gli è stato attribuito il progetto della chiesa degli agostiniani di Bruxelles. Si tratta tuttavia di un progetto di Jacques Franquart e non suo[4].


Saggistica


Gli sono attribuite due opere in lingua olandese:


Note


  1. Fonte: Léon Moreel
  2. Fonte: Ingeo
  3. « Wenceslas-Cobergher », (EN) Enciclopedia Britannica, online, accesso 5 aprile 2010, réf. del 2 novembre 2014. [www.britannica.com Britannica].
  4. Annemie De Vos, Jacques Francart, Premier livre d'architecture (1617): studie van een Zuid-Nederlands modelboek met poortgebouwen, Koninklijke Academie voor Wetenschappen, Letteren en Schone Kunsten van België, 1998, p. 36
  5. Johannes Godefridus Frederiks et Frans Josef van den Branden, Biographisch woordenboek der Noord- en Zuidnederlandsche letterkunde, Amsterdam, L.J. Veen, 1888-1891, p. 161.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95702768 · ISNI (EN) 0000 0000 4270 0348 · BAV 495/309930 · CERL cnp00564684 · Europeana agent/base/19071 · ULAN (EN) 500003648 · LCCN (EN) no95041618 · GND (DE) 121404528 · BNF (FR) cb146242100 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no95041618
Portale Architettura
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Wenceslas Cobergher

Wenceslas Cobergher (1560 – 23 November 1634), sometimes called Wenzel Coebergher, was a Flemish Renaissance architect, engineer, painter, antiquarian, numismatist and economist. Faded somewhat into the background as a painter, he is chiefly remembered today as the man responsible for the draining of the Moëres on the Franco-Belgian border. He is also one of the fathers of the Flemish Baroque style of architecture in the Southern Netherlands.

[fr] Wenceslas Cobergher

Wenceslas Cobergher, Vincenzo Coebberger ou encore Wenzel Coebergher et Coberger, né en 1561 ou en 1557, selon les sources, à Anvers et décédé le 23 novembre 1634 à Bruxelles, est un peintre, graveur[3], architecte, ingénieur, numismate, archéologue, financier et, à partir de 1627, seigneur de Cobergher, Sint-Antheunis et Groenlandt dans les Moëres. Personnage de la Renaissance doué pour les arts et les inventions techniques, il est à l'origine en 1619 de l'assèchement des Moëres, un marécage situé à cheval sur l'actuelle frontière franco-belge.
- [it] Wenceslas Cobergher



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии