William Dunlap (Perth Amboy, 19 febbraio 1766 – New York, 28 settembre 1839) è stato uno scrittore, storico e pittore statunitense.
William Dunlap
Biografia
William Dunlap fu figlio di un ufficiale e dopo essersi dedicato, da giovane, alla pittura, si avvicinò al teatro.[1]
Tra le numerose opere di William Dunlap che ottennero successo e consenso si ricordano: The father of an only child (1789), una commedia d'ispirazione sterniana;[1]Fontainville Abbey (1795); Ribbemond, or the feudal baron (1796); André (1798), la prima tragedia originale americana, basata sull'episodio di un ufficiale inglese arrestato mentre, in abiti civili, stava oltrepassando le linee per avviare segrete trattative con gli Yankees e quindi condannato a morte;[1] i suoi lavori costituirono una grande innovazione per la letteratura statunitense, in quanto risultarono i primi drammi romantici realizzati in Nordamerica.[2]
Inoltre si dedicò anche a lavori di argomento storico, tra i quali si possono menzionare: History of the American theatre (1832) e History of the rise and progress of the arts of design in the United States (2 volumi, 1834).[2]
Partecipò alla fondazione, nel 1836, della National Academy of design e ne divenne vicepresidente, dal 1831 al 1838.[2]
Opere
The father of an only child (1789);
Fontainville Abbey (1795);
Ribbemond, or the feudal baron (1796);
André (1798);
The Stranger (1798);
The Italian Father (1799);
False Shame (1799);
The Virgin of the Sun (1800);
The Glory of Columbia, Her Yeomanry (1803);
Memoirs of George Frederick Cooke (1813);
A Trip to Niagara (1828);
History of the American theatre (1832);
History of the rise and progress of the arts of design in the United States (2 volumi, 1834).
Note
Dunlap, William, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p.283.
William Dunlap, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 maggio 2021.
Bibliografia
Roberto Alonge, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1988.
(EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
(EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
(EN) Charles Dickens, "Dot"; or, The cricket on the hearth. A fairy tale of home, Filadelfia, T.B. Peterson & Bros, 1870.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии