art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Étienne-Antoine Parrocel (Avignone, 11 ottobre 1817Marsiglia, 1899) è stato un imprenditore, storico dell'arte e pittore francese.

«..et j'espère bien que parmi les nombreaux rejetons de cette race, il en sortira ancore quelques-uns, qui feront revivre glorieusement ce nom jadis si bien porté....»

(Étienne-Antoine Parrocel)

Biografia


Étienne-Antoine Parrocel fu un discendente della famiglia Parrocel, dinastia di artisti che generò importanti pittori nel XVII-XVIII secolo. Si occupò di storia della pittura in Provenza (XIV-XIX secolo) e di architettura e monumenti della città di Marsiglia (XIX secolo.)[1].

È noto soprattutto per la sua pubblicazione L'Art dans le Midi. Célébrités marseillaises (1881-1884) che documenta le opere degli architetti ed ingegneri che trasformarono la città ed il porto di Marsiglia nel XIX secolo[1].

Iniziò ad occuparsi della storia dell'arte provenzale in occasione dell'Esposizione di Belle Arti, tenutasi a Marsiglia nel 1861, scrivendo alcuni articoli sull'esposizione, che rappresentano il nucleo della sua opera Annales de la Peinture. Ouvrage contenant l'histoire des écoles d'Avignon, d'Aix et de Marseille (1862)[1]. In questa pubblicazione l'autore rivendica un ruolo più importante per l'arte provenzale all'interno dell'arte francese, riconoscendone le differenze con l'arte del nord della Francia[1][2]. Secondo Parrocel, il Rinascimento della pittura francese avvenne principalmente in Provenza nel XIV secolo, con l'arrivo dei pittori italiani al seguito della corte papale d'Avignone e continuò nel XV secolo alla corte di re René a Aix, sotto l'influenza di pittori fiamminghi. L'unione di queste due influenze provocò un secolo dopo la nascita di una scuola mista, che raggiunse il suo apogeo nel XVI-XVII secolo[1][2].

Altra opera di quest'autore è la Monographie des Parrocel: essai, il cui scopo è quello di ricostruire l'albero genealogico della famiglia Parrocel, le biografie e le opere di ciascun membro e sviluppare ulteriormente quanto già enunciato negli Annales de la Peinture relativamente ai Parrocel. In quest'opera traspare l'orgoglio per l'appartenenza a quest'illustre famiglia e, come enunciato dallo stesso autore, la speranza di veder di nuovo nascere un artista del livello degli avi del XVII-XVIII secolo.[3].

Nel 1861, fu commissario aggiunto per l'Esposizione di Belle Arti, concorso regionale del Sud-est, a Marsiglia[1].

Ospitò Alphonse Daudet nella sua proprietà di Saint Estève a Plan d'Orgon nel 1862[1].

Nel 1867 fu eletto membro dell'Accademia di lettere e scienze a Marsiglia[1].

Oltre ad occuparsi di storia dell'arte, fu anche pittore. Fra le sue opere ricordiamo: L'allegoria del giorno e della notte, Il carro di Apollo, La guarigione del paralitico[4].


Onorificenze


Cavaliere della Legion d'Onore[1][5]

Opere



Pubblicazioni



Dipinti



Note


  1. INHA.
  2. Annales de la Peinture
  3. Monographie des Parrocel:essai
  4. Étienne-Antoine Parrocel in Artnet, su artnet.com.
  5. Cavalieri e ufficiale della Legion d'Onore, su cgprovence.blogspot.com.
  6. Étienne-Antoine Parrocel, su Auction.fr. URL consultato il 21 febbraio 2010.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 74904740 · ISNI (EN) 0000 0000 5340 0957 · CERL cnp00491801 · LCCN (EN) nr2006023223 · BNF (FR) cb10447680h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2006023223
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[fr] Étienne-Antoine Parrocel

Étienne-Antoine Parrocel né à Avignon le 11 octobre 1817 et mort à Marseille le 27 novembre 1896 est un peintre et écrivain français.
- [it] Étienne-Antoine Parrocel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии