La Casa Museo di Giorgio de Chirico è sita nel Palazzetto del Borgognoni in Piazza di Spagna 31 a Roma.
![]() |
Questa voce sull'argomento musei di Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Casa museo di Giorgio de Chirico | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Indirizzo | Piazza di Spagna 31, Palazzetto Borgognoni |
Coordinate | 41°54′19.94″N 12°28′57.03″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Casa museo - Arte |
Istituzione | 1998 |
Fondatori | La vedova di G. De Chirico |
Apertura | 1998 |
Visitatori | 100 (2020) |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il museo è accessibile solo su prenotazione. Per verificare i giorni e gli orari di apertura visita il sito www.fondazionedechirico.org
La casa, originaria del XVI secolo fu acquistata da de Chirico nel 1948.[1] Ospitò la casa di famiglia del pittore, nonché il suo studio di lavoro.
Il museo fu inaugurato nel 1998 con la volontà della vedova del pittore di salvaguardare il patrimonio artistico del pittore.[2]
Il museo ospita molti dipinti della fondazione Giorgio e Isa de Chirico.[1]
Tra le opere esposte:
![]() |
È raggiungibile dalla stazione Spagna. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143529839 · LCCN (EN) nr99015747 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |