art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

L'Istituto nazionale per la grafica è un organismo museale italiano creato per conservare, tutelare e promuovere un patrimonio di opere che documentano l'arte grafica in tutte le sue forme: a stampa, disegni, fotografie.[1]

Istituto nazionale per la grafica
Sede dell'Istituto nazionale per la grafica
Ubicazione
Stato Italia
LocalitàPalazzo Poli
Indirizzovia della Stamperia, 6 - 00187 Roma (Roma)
Coordinate41°54′03.96″N 12°28′59.16″E
Caratteristiche
Tipografica
Istituzione1975
DirettoreMario Scalini

Il museo


Ha sede a Roma ed è un istituto dipendente dall'Istituto centrale per la grafica della Direzione generale Belle arti e paesaggio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La attuale denominazione è attiva dal 10 dicembre 2014 (DPCM 29 agosto 2014, n.171, art.30). In precedenza l'istituto era denominato Istituto Nazionale per la Grafica.

Ha sede nel complesso monumentale della fontana di Trevi, che comprende il Palazzo Poli e il contiguo palazzo della Calcografia, costruito nel 1837 dall'architetto Giuseppe Valadier per ospitare la Calcografia camerale, di cui fu direttore per decenni. Lo storico Palazzo Poli fu acquistato nel 1978 dallo Stato italiano, esercitando il diritto di prelazione, proprio per unificare, anche negli spazi, la Calcografia Nazionale e il Gabinetto nazionale delle stampe, fusi nel 1975 nell'attuale Istituto.

Fra le collezioni storiche detenute dall'istituto, ci sono 5.024 lastre[2] (in vetro 21x27 cm. ed altre 13x18 cm.)[3][4] dello Studio fotografico Vasari.

Fra le lastre incise sono presenti raccolte di lastre di molti artisti, tra cui Giovanni Battista Piranesi e di Luca Ciamberlano.


Immagini delle collezioni



Note


  1. Copia archiviata, su beniculturali.it. URL consultato il 29 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
  2. La documentazione fotografica dell'arte in italia dagli albori all'epoca moderna, di Francesca Recine, pag. 50
  3. Fotografie di intento principalmente documentaristico sono anche quelle del fondo dello Studio Vasari, attivo a Roma dal 1870, rappresentanti principalmente panorami cittadini
  4. Cesare Vasari (1846-1901), Alessandro Vasari (1866-1929), Tommaso Vasari (1929-1950). Il nucleo storico dell'archivio è conservato presso L'Istituto nazionale per la grafica

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 144897089 · ISNI (EN) 0000 0001 2176 4788 · BAV 494/2786 · ULAN (EN) 500259118 · LCCN (EN) n82002867 · GND (DE) 1053119-1 · BNE (ES) XX85524 (data) · BNF (FR) cb120189529 (data) · J9U (EN, HE) 987007283646005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82002867
Portale Arte
Portale Musei
Portale Roma

На других языках


[en] Istituto Nazionale per la Grafica

The Istituto Nazionale per la Grafica (National Institute for the Graphic Design) is an Italian institute having the aim of preserving, protecting and promote a heritage of works providing documentary evidence of all types of graphic design: prints, drawings, photographs. The institute is located in Rome and is managed by the Directorate-General for Contemporary Landscape, Arts and Architecture of the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities.
- [it] Istituto nazionale per la grafica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии