art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

La Kunsthaus Bregenz (anche nota con l’acronimo KUB) è un museo d'arte contemporanea internazionale a Bregenz (Vorarlberg), che cambia i suoi allestimenti ogni anno. L'edificio che si trova vicino alla riva del lago di Costanza.

KUB
Kunsthaus Bregenz
Ubicazione
Stato Austria
LocalitàBregenz
IndirizzoKornmarktsstraße 3
Coordinate47°30′16.92″N 9°44′52.01″E
Caratteristiche
TipoArte contemporanea
Istituzione1997
Apertura1997
Sito web
La Kunsthaus Bregenz sul lago di Costanza.
La Kunsthaus Bregenz sul lago di Costanza.

Storia


La Kunsthaus Brgenz è stata progettata dall'architetto svizzero Peter Zumthor su commissione dello stato del Vorarlberg e costruito tra il 1990 e il 1997. Peter Zumthor ha vinto il premio Mies van der Rohe per l'architettura europea nel 1998 con la Kunsthaus. Nel 2009 Zumthor ha ricevuto anche il premio Pritzker per le sue opere in tutto il mondo[1]. Il KUB è stato inaugurato nel luglio 1997 in occasione di una mostra dell'artista americano James Turrell. Edelbert Köb fu il direttore fondatore che diresse il museo fino al 2000. Il suo successore, Eckhard Schneider, ha ricoperto questa carica dal 2000 al 2008. Dal 1º maggio 2015 Thomas D. Trummer dirige la KUB.[2]


Architettura


«La Kunsthaus si specchia nella luce del lago di Costanza, il suo corpo è costruito con lastre di vetro, acciaio e una massa di pietra di cemento colato, che dà struttura e spazio all'interno della casa. Visto dall'esterno, l'edificio sembra un corpo luminoso. Assorbe la luce mutevole del cielo e quella della foschia del lago, irradiandola in se stessa e, a seconda dell'angolo di osservazione, dell'ora del giorno e del tempo, ci dà un assaggio della sua vita interna.»

(Peter Zumthor)

La Kunsthaus Bregenz è stata progettata dall'architetto svizzero di fama internazionale Peter Zumthor. Nel 1998, la KUB ha vinto il premio Mies van der Rohe per l'architettura europea. Con il suo design premiato, il KUB è annoverato fra i più importanti edifici museali di architettura contemporanea del mondo ed è un notevole esempio di stile architettonico minimalista. L'edificio affascina con il suo significativo design esterno e la realizzazione senza compromessi del suo concetto spaziale. Nel progetto per la Kunsthaus Bregenz, l'architetto svizzero Peter Zumthor ha raggiunto l`obiettivo di creare un luogo ideale per le opere d'arte contenute e per i visitatori.[2]

Piazza davanti alla Kunsthaus Bregenz (KUB)
Piazza davanti alla Kunsthaus Bregenz (KUB)

L'edificio


Fasciata esterna della KUB (architetto: Peter Zumthor)
Fasciata esterna della KUB (architetto: Peter Zumthor)

La Kunsthaus Bregenz è composta da due edifici indipendenti; uno ospita gli spazi espositivi del museo, una sala di lettura, un centro educativo, magazzini e locali tecnici nel seminterrato, l'altro l'amministrazione, una caffetteria e un bookshop.

Entrambi gli edifici sono essenziali nella pianta e allo stesso tempo concettualmente profondi ed estremamente accurati, sia nella scelta dei materiali che nelle soluzioni attuate per ottenere un'illuminazione naturale ottimale.

L'edificio espositivo ha una struttura quasi cubica (26,5×26,5 metri per lato e 30 metri di altezza) divisa in sei piani, due dei quali sono sotterranei.

Tutti i piani hanno una pianta simile: tre muri dell'edificio in cemento armato formano la struttura verticale di supporto e separano lo spazio espositivo dallo spazio di accesso e di collegamento. Quest'ultimo, adiacente ai muri perimetrali, contiene due scale, un ascensore per il pubblico e un montacarichi.

Il progetto strutturale, che libera le facciate dalle funzioni statiche, ha permesso a Zumthor di rivestire l'intero edificio con una pellicola traslucida continua di 710 lastre di vetro acidato, trasformando le facciate del piano terra in grandi scatole luminose attraverso le quali la luce naturale entra nell'edificio da tutti i lati. Ai piani superiori, la luce naturale che il rivestimento semitrasparente lascia passare è diretta nelle stanze attraverso un soffitto di vetro opalino che nasconde anche il sistema di illuminazione artificiale.

Di notte l'effetto si inverte e la luce artificiale viene trasmessa dall'interno verso l'esterno dell'edificio trasformandolo in un grande oggetto urbano luminoso.

L'edificio è riscaldato e raffreddato da un sistema geotermico combinato con una ventilazione meccanica controllata e con recupero di calore[3].


Esposizioni ospitate


anno artisti mostra
2022 Anna Boghiguian
Jordan Wolfson
Dora Budor Continent
2021 Otobong Nkanga Unearthed (Fragment)
Anri Sala
Pamela Rosenkranz House of Meme
Jakob Lena Knebl & Ashley Hans Scheirl Seasonal Greetings
2020 Peter Fischli
Helen Cammock, William Kentridge´s The Centre of the Less Good Idea, Annette Messager,

Rabih Mroué, Markus Schinwald, Marianna Simnett, Ania Soliman

Unvergessliche Zeit
Bunny Rogers Kind Kingdom
2019 Raphaela Vogel Bellend bin ich aufgewacht
Thomas Schütte
Miriam Cahn DAS GENAUE HINSCHAUEN
Ed Atkins
2018 Tacita Dean
David Claerbout
Mika Rottenberg
Simon Fujiwara
2017 Peter Zumthor
Adrián Villar Rojas
Rachel Rose
2016 Lawrence Weiner
Wael Shawky
Theaster Gates
Susan Philipsz
2015 Amy Sillman
Heimo Zobernig
KAMP KAYA feat. KAYA
Joan Mitchell
Dexter Sinister
Berlinde De Bruyckere
Trix und Robert Haussmann
Rosemarie Trockel
2014 Hannah Weinberger
Jeff Wall
Richard Prince
Sung Hwan Kim\dogr
Maria Eichhorn
Gerry Bibby / Juliette Blightman
Pascale Marthine Tayou
2013 Dora García
Barbara Kruger
Gabriel Orozco
Andy Warhol
2012 Florian Pumhösl
Ed Ruscha
Peter Zumthor
Ulrike Müller
Danh Võ
Yvonne Rainer
2011 International Institute of Political Murder (IIPM) Berlino
Valie Export
Ai Weiwei
Yona Friedman e Eckhard Schulze-Fielitz
Michal Heiman, Hannah Hurtzig, Katrin Mayer
Haegue Yang
2010 Antony Gormley
Harun Farocki
raumlaborberlin
Cosima von Bonin
Roni Horn
Candice Breitz
2009 Tony Oursler
Antony Gormley
Lothar Baumgarten
Markus Schinwald
2008 Jan Fabre
Richard Serra
Carsten Höller
Maurizio Cattelan
2007 Peter Zumthor
Joseph Beuys, Matthew Barney, Douglas Gordon, Cy Twombly
Marcel Duchamp, Gerhard Merz, Damien Hirst, Jeff Koons

Note


  1. Peter Zumthor | The Pritzker Architecture Prize, su www.pritzkerprize.com. URL consultato il 25 maggio 2021.
  2. Geschichte, su www.kunsthaus-bregenz.at. URL consultato il 25 maggio 2021.
  3. KUB - Kunsthaus Bregenz, su Inexhibit. URL consultato il 25 maggio 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 264215856 · ISNI (EN) 0000 0001 2288 2874 · LCCN (EN) nr96007816 · GND (DE) 2141422-1 · BNF (FR) cb150852546 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96007816
Portale Architettura
Portale Arte
Portale Austria
Portale Musei

На других языках


[de] Kunsthaus Bregenz

Das Kunsthaus Bregenz (kurz: KUB) zeigt in wechselnden Ausstellungen internationale zeitgenössische Kunst in der Vorarlberger Landeshauptstadt Bregenz. Es wurde von dem bekannten Schweizer Architekten Peter Zumthor im Auftrag des Landes Vorarlberg geplant und in den Jahren 1990 bis 1997 errichtet.

[en] Kunsthaus Bregenz

The Kunsthaus Bregenz (KUB) presents temporary exhibitions of international contemporary art in Bregenz, Vorarlberg (Austria).

[es] Museo de Arte de Bregenz

El Museo de Arte de Bregenz (en alemán: Kunsthaus Bregenz) alberga exposiciones temporales de obras de arte moderno en Bregenz, la capital de Vorarlberg, Austria, está a orillas del lago Constanza. Fue inaugurado en 1997. Lo diseñó el suizo Peter Zumthor.
- [it] Kunsthaus Bregenz

[ru] Кунстхаус Брегенц

Кунстхаус Брегенц (нем. Kunsthaus Bregenz) — художественная галерея в Брегенце, столице федеральной земли Форарльберг (Австрия). Музей специализируется на показе временных международных выставок современного искусства. Здание галереи спроектировано известным швейцарским архитектором Петером Цумтором по распоряжению федеральной земли Форарльберг и возведено с 1990 по 1997 гг.[2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии