art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

Il Museo Fesch, situato ad Ajaccio, è ospitato nell'ottocentesco palazzo Fesch e custodisce una vastissima collezione di opere d'arte, comprendente dipinti, sculture, mobili, oreficerie e oggetti per uso liturgico. La raccolta di dipinti italiani è la seconda in Francia, dopo quella ospitata al Museo del Louvre.

Museo Fesch
Palazzo Fesch
Ubicazione
Stato Francia
LocalitàAjaccio
Indirizzo50-52, rue cardinal Fesch
Coordinate41°55′18″N 8°44′18″E
Caratteristiche
TipoArte, pinacoteca
Istituzione1850
FondatoriJoseph Fesch
Apertura1852
Visitatori44 480 (2019)
Sito web
Madonna col bambino di Giovanni Bellini
Madonna col bambino di Giovanni Bellini
Autoritratto di Corrado Giaquinto
Autoritratto di Corrado Giaquinto

Storia


Il Palazzo Fesch fu edificato a partire dal 1828, per volontà del cardinale Joseph Fesch, zio materno di Napoleone I. Giunto in Italia nel 1796 come militare al seguito del nipote, poi come ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, il cardinale conobbe e apprezzò l'arte italiana, tanto da iniziare una collezione di opere che alla sua morte, nel 1839, arriverà a contare circa sedicimila dipinti. Trasferita da Roma in Corsica, la collezione costituì il nucleo del patrimonio museale, arricchito in seguito da importanti donazioni e lasciti, tra cui quello di Felice Baciocchi nel 1866, di Girolamo Bonaparte nel 1897, e della famiglia Rothschild nel 1889 e 1909.

Il museo è stato completamente ristrutturato e riaperto al pubblico nel giugno 2010.


Le collezioni


Il nuovo percorso museale segue un ordine cronologico, partendo dagli artisti italiani del XIV secolo, fino ai corsi del XX secolo[1][2].

Tra le opere di maggior rilievo, sono presenti dipinti di Bernardo Daddi, Lorenzo di Credi, Giovanni Bellini, Jacopo del Sellaio, Sandro Botticelli, Perugino, Tiziano, Paolo Veronese, Ventura Salimbeni, Rutilio Manetti[3], Filippo Vitale, Corrado Giaquinto.

La scuola nord europea e fiamminga è rappresentata da van Dyck, van Aelst, Berchem, Mengs.

Sono esposte anche opere di molti scultori, tra cui di Antonio Canova, Lorenzo Bartolini, Jean-Baptiste Carpeaux[4].

L'ala nord del palazzo ospita la Biblioteca comunale, fondata nel XIX secolo per iniziativa di Luciano Bonaparte, con una prestigiosa collezione di volumi di storia, teologia e letteratura[5]. Nell'ala sud è situata la cappella imperiale, edificata a metà dell'Ottocento in stile neo-rinascimentale[6].


Opere principali


Sandro Botticelli
Tiziano
Corrado Giaquinto

Note


  1. Il percorso di visita
  2. Le collezioni
  3. Gli artisti
  4. Le sculture
  5. La Biblioteca
  6. La cappella imperiale

Altri progetti


San Nicola di Bari di Corrado Giaquinto
San Nicola di Bari di Corrado Giaquinto

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154425563 · ISNI (EN) 0000 0001 2297 7427 · BAV 494/62452 · ULAN (EN) 500304485 · LCCN (EN) n89624799 · GND (DE) 669234-5 · BNE (ES) XX5523377 (data) · BNF (FR) cb120630410 (data) · J9U (EN, HE) 987007286349805171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n89624799
Portale Corsica
Portale Musei

На других языках


[en] Musée Fesch

The musée Fesch (officially, Palais Fesch-musée des beaux-arts) is the central museum of fine arts in Ajaccio on Corsica. Located within the gated Palais Fesch,[1] it is in the town's Borgu d'Ajaccio quarter. It was established by Napoleon I's uncle, cardinal Joseph Fesch (a Prince of France from 1807), in Fesch's birthplace.
- [it] Museo Fesch

[ru] Музей Феша

Музей Феша (фр. musée Fesch) — музей изобразительных искусств в городе Аяччо, на острове Корсика, обладающий крупной коллекцией старинной живописи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии