Il museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti è situato a Genova.
Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Genova |
Indirizzo | Palazzo dell'Accademia Largo Pertini 4 |
Coordinate | 44°24′27.32″N 8°56′04.71″E |
Caratteristiche | |
Tipo | pittura, scultura |
Collezioni | pittura ligure |
Periodo storico collezioni | XIV al XIX secolo |
Istituzione | 1980 |
Apertura | 1980 |
Direttore | Giulio Sommariva |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sede del museo è il palazzo di stile neoclassico, affacciato sulla centralissima piazza De Ferrari, progettato dall'architetto Carlo Barabino. Dal 1831, vi ha sede l'Accademia ligustica di belle arti.
Accademia ligustica di Belle Arti |
---|
L'accademia nacque nel 1751 per iniziativa di alcuni aristocratici e artisti per diffondere l'arte.
Le gallerie espositive, grazie a donazioni, si arricchirono e oggi vi sono opere di prestigio. Su richiesta, ve ne sono altre, oltre a quelle esposte, presenti nei depositi.
|
Il Museo fu inaugurato, ufficialmente nel 1980 con l'allora direttore Gianfranco Bruno. Dal 2002, ha visto un riassetto ad opera dell'architetto Gianfranco Franchini e Giulio Sommariva, attuale conservatore del museo. Ha dieci sale espositive, localizzete al primo piano dell'edificio.[1]
Opere di pittura ligure dal XIV al XIX secolo. Archivio, gipsoteca, biblioteca
Collezioni di disegni e stampe
Maioliche europee dal XVII al XIX secolo
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136118743 · ISNI (EN) 0000 0001 2290 6258 · ULAN (EN) 500305914 · LCCN (EN) n85344048 · GND (DE) 5003270-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85344048 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |