art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

Il Museo "Il Correggio" si trova all'interno di uno dei principali edifici storici della città di Correggio, il rinascimentale Palazzo dei Principi (1508) sede della Biblioteca "Giulio Einaudi" e dell'Archivio Storico Comunale.

Il Correggio
Facciata del Palazzo dei Principi
Ubicazione
Stato Italia
LocalitàCorreggio
IndirizzoPalazzo dei Principi
Coordinate44°46′13.19″N 10°46′47.2″E
Caratteristiche
TipoArte, archeologia
Apertura2004
Visitatori3 700 (2020)
Sito web

Percorso espositivo


Il percorso espositivo prende avvio dal leone funerario romano del sepolcro di Caius Fuficius Hilario di età giulio-claudia (I-II secolo) esposto nel cortile del Palazzo, che costituisce il preludio alla Sala di archeologia e del territorio in cui sono contestualizzati i ritrovamenti più significativi avvenuti nella zona di Correggio tra l'Ottocento e il Novecento.

La sala del Camino
La sala del Camino

Segue la Sala del Camino, così detta per l'imponente camino ornato al centro dell'arme della "correggia", simbolo stesso della dinastia. La sala è impreziosita dal soffitto a cassettoni e dal sottostante fregio affrescato con data e stemma di Francesca di Brandeburgo. Vi sono esposte opere d'arte che rendono al meglio il clima culturale della piccola corte tra la seconda metà del XV secolo e la prima metà del XVI. Su tutte, il Redentore di Andrea Mantegna datato 1493 e alcune opere di o attribuite ad Antonio Allegri detto il Correggio.

Salone degli Arazzi
Salone degli Arazzi

Al secondo Cinquecento, epoca ancora artisticamente vivace e feconda è dedicata la prima Galleria, dove spiccano opere di Polidoro da Lanciano, Batrolomeo Schedoni (scuola), Francesco Madonnina, Arminio Zuccato e la preziosa Collezioni Lusuradi di monete della zecca di Correggio (1569-1630). Conclude il "viaggio" nel XVI secolo il Salone degli Arazzi dove campeggiano i nove arazzi fiamminghi, tessuti a Bruxelles nella bottega di Cornelius Mattens probabilmente entro l'ultimo quindicennio del XVI secolo, verosimilmente acquistati da Camillo da Correggio ad Anversa.

Proseguendo nella visita è la volta della Sala del Seicento che ci conduce in un'epoca in cui a Correggio predomina una pittura ispirata al conservatorismo e al provincialismo, non priva però degli echi della riforma carraccesca.

La pittura a destinazione sacra, che predomina nella Correggio del Settecento, è documentata nella Sala del Settecento.

La Sala dell'Ottocento da conto di un clima culturale vivace e fecondo attraverso personalità emergenti e conosciute nel panorama della cultura figurativa italiana.

Chiude il percorso la Galleria Asioli, dedicata alla famiglia Asioli, con opere di Luigi Asioli, Giuseppe Asioli e Bonifazio Asioli, con alcuni preziosi oggetti appartenenti a Bonifazio.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 131030035 · WorldCat Identities (EN) viaf-131030035
Portale Musei
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии