art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

Il Museo reale dell'Africa Centrale è un museo di etnografia e storia naturale del Belgio posto a Tervuren, nel Brabante Fiammingo. Un primo nucleo del museo venne costituito già all'epoca dell'esibizione mondiale del 1897 per celebrare il Congo belga come colonia istituita da re Leopoldo II del Belgio.

Museo reale per l'Africa Centrale
L'antico palazzo del museo
Ubicazione
Stato Belgio
LocalitàTervuren
IndirizzoLeuvensesteenweg 13
Coordinate50°49′51.2″N 4°31′06.59″E
Caratteristiche
TipoEtnografia e storia naturale
Istituzione1898
Apertura8 dicembre 2018
DirettoreGuido Gryseels
Sito web

Ancora oggi pertanto il museo si focalizza sul Congo che per molto tempo è stato colonia belga. La sfera d'influenza dei reperti in esso conservati (in particolar modo per quanto riguarda la ricerca biologica) si estende a tutto il bacino del fiume Congo, all'Africa centrale, orientale e occidentale. Inteso originariamente come un semplice museo coloniale, dal 1960 assunse caratteristiche più proprie dell'etnografia e dell'antropologia. Ad esso afferisce il Reale istituto belga per le scienze naturali.


Storia


Visione del palazzo del museo e del parco circostante
Visione del palazzo del museo e del parco circostante
La struttura lignea disegnata da Hobé nel 1897.
La struttura lignea disegnata da Hobé nel 1897.

Dopo che il Congo venne riconosciuto dalla Conferenza di Berlino del 1884-1885, re Leopoldo II del Belgio decise di mostrare il potenziale della sua nazione in un'esibizione. Gli investitori economici erano attratti dai nuovi territori di conquista e come tale il sovrano decise di porre il nucleo del museo direttamente nella residenza estiva di Tervuren. Quando Bruxelles venne prescelta quale sede per l'esposizione internazionale del 1897, a Tervuren iniziarono i lavori per la riquaificazione del museo attraverso la costruzione di grandi collegamenti con la capitale, una linea di tramwa e la spaziosa Avenue de Tervuren, entrambe esplicitamente concepite per facilitare le comunicazioni col museo ai numerosi visitatori previsti. Il museo venne disegnato dall'architetto belga Albert-Philippe Aldophe. Nella sala principale, Georges Hobé disegnò una struttura lignea in stile Art Nouveau a rievocare la foresta, utilizzando legno proveniente direttamente dal Congo, dal villaggio di Bilinga. L'esibizione mostrava oggetti etnografici, animali imbalsamati e nella "Sala delle Grandi Culture" erano riportati i prodotti principali del Congo tra cui caffè, cacao e tabacco. Nel parco del palazzo era stata realizzata una copia di un vero villaggio africano ove vivevano 60 africani importati per l'occasione. L'esposizione ebbe un grande successo.

Nel 1898 il palazzo delle Colonie divenne ufficialmente conosciuto col nome di Musée du Congo, e l'esibizione divenne permanente e fu in quel momento che ebbe inizio anche la fase di ricerca scientifica nell'ambito, pur necessitando ormai di un ampliamento a causa della crescita spropositata dei reperti esposti. Leopoldo II era intenzionato dunque a cambiare completamente l'orientamento del museo, inserendovi sessioni anche di cultura cinese e giapponese oltre ad un centro congressi ed un istituto di studi mondiale, facendo crescere anche la cittadina di Tervuren come un ricco sobborgo di Bruxelles. La costruzione del nuovo museo ebbe inizio del 1904 su progetto dell'architetto francese Charles Girault in stile neoclassico, ispirato al Petit Palais, con grandi giardini che si estendevano verso la foresta di Tervuren, parte della Foresta di Soignes. Il complesso venne ufficialmente inaugurato ed aperto al pubblico da Alberto I nel 1910 ed ottenne il nome di Museo del Congo Belga. Nel 1952 gli venne aggiunto l'aggettivo "reale". Nel 1957, per l'Expo 1958, vi venne aggiunta un'ulteriore grande struttura per ricevere il personale africano, nota come Centre d'accueil du personnel africain (CAPA). Nel 1960 il museo cambiò nome nell'attuale Museo reale per l'Africa Centrale. A Dicembre 2013 il Museo è stato chiuso per lavori di restauro e rinnovazione. La riapertura, dopo 5 anni di restauri, è avvenuta l'8 Dicembre 2018. Il museo è stato ribattezzato col nome di AfricaMuseum.


Controversie sul museo


Monumento nel parco.
Monumento nel parco.

Il museo, proprio per la sua natura, subì diverse controversie nel corso della sua storia. Solitamente esso viene definito "un museo di un museo" in quanto non solo esso costituisce una struttura museale attiva ma ha il pregio di mostrare come un museo fosse concepito a metà Ottocento, all'epoca della sua istituzione, e per quali scopi. Non mancarono le contestazioni politiche relative all'Expo 1958 quando il museo ebbe lo scopo di mostrare le ottime relazioni che intercorrevano tra belgi e congolesi, mentre in realtà i due paesi erano sull'orlo della crisi per l'indipendenza tra colonia e madrepatria.


Collezioni


Secondo il sito internet del museo,[1] la collezione contiene:

La collezione dell'erbario del museo venne trasferita a quella del Giardino Botanico Nazionale del Belgio nel 1934.


Ricerca


L'area sotterranea del Museo reale per l'Africa Centrale dove è conservata gran parte della collezione.
L'area sotterranea del Museo reale per l'Africa Centrale dove è conservata gran parte della collezione.

I dipartimenti scientifici (assieme a gran parte delle collezioni) sono situati nel palazzo delle Colonie, nel padiglione Stanley e nel complesso CAPA.

Vi sono 4 dipartimenti di studi:


Galleria d'immagini



Note


  1. Unique and priceless heritage An overview of our collections, su africamuseum.be. URL consultato il 10 novembre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 660145857888923020670 · ISNI (EN) 0000 0001 2155 6508 · LCCN (EN) n80126084 · GND (DE) 1006819-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80126084
Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musei

На других языках


[en] Royal Museum for Central Africa

The Royal Museum for Central Africa or RMCA (Dutch: Koninklijk Museum voor Midden-Afrika or KMMA; French: Musée royal de l'Afrique centrale or MRAC; German: Königliches Museum für Zentralafrika or KMZA), also officially known as the AfricaMuseum, is an ethnography and natural history museum situated in Tervuren in Flemish Brabant, Belgium, just outside Brussels. It was built to showcase King Leopold II's Congo Free State in the International Exposition of 1897.

[es] Museo Real de África Central

El Museo Real de África Central (en neerlandés, Koninklijk Museum voor Midden-Afrika, o KMMA; en francés, Musée royal de l'Afrique centrale or MRAC), coloquialmente, museo de África, es un establecimiento científico federal de Bélgica, un museo de etnografía e historia natural situado en el Brabante flamenco en Tervueren, a pocos kilómetros de Bruselas.
- [it] Museo reale per l'Africa Centrale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии