art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

Palazzo Silva è un antico edificio posto nel centro storico di Domodossola, sede del civico museo di Palazzo Silva.

Palazzo Silva
Localizzazione
Stato Italia
RegionePiemonte
LocalitàDomodossola
IndirizzoVia Paletta, 3
Coordinate46°06′58.43″N 8°17′27.13″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIV - XVI secolo
Inaugurazione1882
Stilerinascimentale
UsoPolo museale
Realizzazione
ProprietarioComune di Domodossola
CommittentePaolo della Silva
Civico museo di Palazzo Silva
Ubicazione
Stato Italia
LocalitàDomodossola
IndirizzoVia Paletta, 3 e Piazza Giovanni Chiossi 1, 28845 Domodossola
Caratteristiche
Tipoarte, storia, militare
FondatoriFondazione Galletti
Apertura1882
Visitatori486 (2020)

Il palazzo


(LA)

«Humilitas alta petit»

(IT)

«L'umiltà aspira a cose eccelse»

(Motto della famiglia Silva, XVI sec.)

Monumento nazionale, il Palazzo Silva fu ristrutturato, a partire da una dimora gentilizia trecentesca preesistente, intorno al 1519 dal condottiero Paolo della Silva, nobile al servizio di Francesco I di Francia[1]. È uno dei migliori esempi di casa patrizia rinascimentale della regione subalpina. Il cancello di ferro battuto su Via Paletta racchiude al suo interno la "corte dei marmi", in cui è conservato un portale a sesto acuto. Particolare attenzione merita la scala a chiocciola in sarizzo, che partendo dai sotterranei raggiunge il tetto, mettendo in comunicazione tutti i piani della casa. I camini, gli stemmi gentilizi e la parte decorativa delle finestre e delle porte (ove è spesso ripetuto il motto della famiglia Silva Humilitas Alta Petit), sono in marmo di Crevoladossola. L'attuale Piazza Chiossi, antistante l'edificio in origine era occupata dal brolo, il giardino con pozzo e con annesso frutteto[2].


Il civico museo di Palazzo Silva


Nell'anno 1882 Palazzo Silva venne acquistato dalla Fondazione Galletti al fine di raccogliervi le proprie collezioni: nacque così il museo[2]. Da allora esso venne più volte allestito e rimaneggiato fino alla definitiva sistemazione operata fra il 1940 e il 1950[3]. Nel 1986 il palazzo fu ceduto al Comune, attuale proprietario dell'immobile. In grandi sale gentilizie arredate, ospita oggetti militari (alabarde, spade, sciabole, copricapi, armature), mobili (tavoli e credenze), stoviglie, chiavi e fibbie antiche, pettini e ventagli, paramenti sacri, opere scultoree lignee, stemmi in marmo, reperti etruschi e romani, incisioni, costumi ossolani, frammenti di mummie egiziane oltre ad una ricca pinacoteca. Il museo apre secondo orari e giorni prestabiliti annualmente, o su richiesta per piccoli gruppi.


Note


  1. Veschambre, 88.
  2. Ferrari, 26.
  3. Associazione Musei d'Ossola - Palazzo Silva Archiviato il 26 giugno 2013 in Internet Archive..

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 133556373 · WorldCat Identities (EN) viaf-133556373
Portale Musei
Portale Ossola
Portale Piemonte
Portale Storia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии