art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Adorazione dei Magi è un dipinto di Cesare da Sesto, databile al 1516-1519 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

Adorazione dei Magi
AutoreCesare da Sesto
Data1516-1519 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni326×270 cm
UbicazioneMuseo nazionale di Capodimonte, Napoli

Storia


L'opera venne realizzata dal pittore lombardo durante il suo soggiorno a Messina, commissionata dalla Congrega di San Niccolò dei Gentiluomini per l'altare maggiore della loro chiesa. In seguito alle soppressioni di fine Settecento che riguardarono l'ordine gesuita, confluì nelle collezioni borboniche, venendo portata a Napoli ed esposta alla Quadreria del Palazzo di Capodimonte. In seguito fu anche al Real Museo nell'antico Palazzo degli Studi.[1][2]


Descrizione e stile


Davanti a un'architettura classica in rovina, tipico riferimento alla crisi del paganesimo, si svolge la scena dell'adorazione dei Magi che, memore degli sviluppi in area fiorentina (portati a Milano da Leonardo stesso, di cui Cesare fu seguace) è impostata con al centro la Sacra Famiglia, affiancata da due gruppi di figure a destra e a sinistra, con il corteo che arriva dal profondo, attraverso una strada ripida e scoscesa che scende da una rupe a sinistra.

L'opera fonde notevoli stimoli reperibili allora in Italia: lo sfumato di Leonardo, visibile nel gruppo della Madonna col Bambino e in varie teste di vecchio, il naturalismo lombardo, l'antico (l'architettura) e le novità protomanieriste del classicismo romano di Michelangelo e Raffaello (che Cesare aveva visto direttamente a Roma quando era stato al servizio di Giulio II), soprattutto nel gruppo di slanciati giovani a destra, colti in pose contorte e dall'accentuata muscolarità.

L'opera ebbe un notevole influsso per i pittori dell'Italia meridionale.


Note


  1. Pagina 225, Caio Domenico Gallo, "Annali della città di Messina... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti" Archiviato il 16 settembre 2016 in Internet Archive., Tomo I, Messina, Francesco Gaipa, 1756.
  2. Pagina 23, Giuseppe Fiumara, "Guida per la città di Messina" , Messina, 1841.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Adoration of the Magi (Cesare da Sesto)

Adoration of the Magi is a c.1516-1519 painting by Cesare da Sesto, produced during his stay in Messina. It was commissioned by the Congrega di San Niccolò dei Gentiluomini as the high altarpiece for that church. After the church was suppressed at the end of the 18th century, it joined the Bourbon collections and was taken to Naples, where it was displayed in the Quadreria of the Palazzo di Capodimonte and later the Real Museo in the former Palazzo degli Studi. It is now in the National Museum of Capodimonte in Naples.
- [it] Adorazione dei Magi (Cesare da Sesto)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии