art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (199x113,5 cm) di Albrecht Dürer, siglato col monogramma e datato 1504, e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Adorazione dei Magi
AutoreAlbrecht Dürer
Data1504
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni99×113,5 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi, Firenze
Dettaglio
Dettaglio
Dettaglio
Dettaglio
Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi (1481-1482), dettaglio
Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi (1481-1482), dettaglio

Storia


L'opera fu commissionata da Federico il Saggio per l'altare della cappella del castello di Wittenberg e venne terminata nel 1504, come testimonia la data sulla pietra in primo piano vicino al monogramma dell'artista. Si tratta di uno dei dipinti più significativi dell'artista nel periodo compreso tra il primo (1494-1495) e il secondo viaggio in Italia (1505)[1].

L'opera stette nelle collezioni imperiali di Vienna di Rodolfo II, in particolare nella Kunstkammer del palazzo, dal 1603, come dono dell'elettore Cristiano II di Sassonia[2].

Rimase a Vienna fino al 1793, quando il direttore degli Uffizi Luigi Lanzi, desideroso di arricchire organicamente le collezioni della galleria fiorentina con un'opera importante che rappresentasse il rinascimento tedesco, propose e vide accettato un normale scambio di opere, dando una pala di Fra Bartolomeo, la Presentazione al Tempio del 1516[3].

Nelle antiche descrizioni del castello di Wittenbach si cita anche la figura di san Giuseppe, che si sarebbe dovuta trovare a sinistra della capannuccia, descritto chiaramente come in piedi accanto all'asino che mostra i denti. Ma la sua figura non esiste neanche nella copia del dipinto dei primi del Cinquecento nella Biblioteca Universitaria di Erlangen, per cui si è ipotizzato che fosse un'aggiunta apocrifa del periodo controriformistico tra Cinque e Seicento, quando la figura del padre putativo di Gesù assunse un ruolo preminente nella liturgia cattolica[4].

Si è ipotizzato che la tavola fosse lo scomparto centrale dell'Altare Jabach, ma appare piuttosto inverosimile poiché i due pannelli laterali, che si sarebbero dovuti chiudere ad anta su di esso, per quanto di misure compatibili hanno la sommità centinata, che non avrebbe potuto coprire lo scomparto centrale. Tra i vari disegni ascrivibili a studi per la pala c'è un foglio nell'album di schizzi di Dresda (1500-1503 circa) che riproduce una splendida coppa molto simile a quella tenuta al centro del dipinto dal re in piedi[4].


Descrizione e stile


L'Adorazione si svolge secondo uno schema collaudato, con la Madonna di profilo che offre il Bambino all'adorazione dei Magi. La grande originalità dell'opera risiede però soprattutto nella commistione, ormai arrivata a un livello quasi perfetto, tra elementi italiani e nordici, che interessa la produzione del grande pittore tedesco dopo il suo rientro dal primo viaggio a Venezia[5]. La centralità delle figure principali, l'orizzonte basso e alcuni dettagli come l'edificio classicheggiante in rovina o le nubi leggere che solcano il cielo rimandano infatti ai modelli italiani[1], mentre tipicamente nordiche sono l'attenzione al dettaglio e la ricchezza dell'ornato, soprattutto nelle vesti e nei gioielli dei Magi, che però non scavalcano mai il senso armonico generale dell'insieme.

Tipica di Dürer è poi la cromia che ricorda i toni luminosi e translucidi dell'acquerello, aggiornata alla ricchezza coloristica veneziana, con una dominante azzurrina nel cielo e nel paesaggio che è accostata ai colori più caldi delle figure in primo piano. Sapiente è quindi il dosaggio della saturazione dei colori, dalla scura capannuccia, da cui sporgono il bue e l'asinello ragliante, di grande naturalismo, fino al cielo terso e la straordinaria rocca sul picco di un monte sullo sfondo che appare velata dalla foschia, secondo le regole della prospettiva aerea, che genera un effetto di particolare preziosità ed amplifica la profondità spaziale, senza peraltro comprometterne mai l'unitarietà. Le figure si trovano disposte su più piani paralleli, evitando la frontalità rigida e creando sfondi diversificati per accentuare le figure principali. Perfette sono le proporzioni tra figure e ambiente[5].

La Madonna indossa il tipico manto blu, che le dà un particolare rilievo plastico, e un velo bianco, che spicca facendo convergere l'occhio dello spettatore sulla sua figura e sul vicino Bambino. I tre Magi, uno giovane e di colore, uno di età matura e fisionomia nordica (in cui qualcuno ha voluto riconoscere un autoritratto), uno anziano e di etnia caucasica, indossano una profusione di vesti ornate da ricami, pellicce e piume, con numerosi gioielli i cui riflessi luminosi testimoniano l'assimilazione della lezione fiamminga sui riflessi luminosi delle varie superfici. Portano doni che sono veri e propri capolavori d'oreficeria, riprendendo le forme dei reliquiari e di altri manufatti dell'epoca: sia il padre che i fratelli di Dürer erano infatti importanti orafi a Norimberga[1].

Questa scena principale si svolge su una platea rialzata di qualche gradino, al di fuori della quale i colori delle figure diventano già più diafani, come nel servitore vestito alla turca in basso a destra, che fruga in una grande borsa di pelle. Sopra di esso si vedono alcuni cavalieri, che ricordano da vicino il gruppo sfondo dell'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, tanto che si pensa che Dürer dovette studiarne una copia su disegno o su stampa: ad esempio il cavallo che si impenna è quasi identico[5].

L'edificio in rovina, con gli archi che ricordano l'architettura romana, era tipico delle scene dell'Adorazione e simboleggiava il sorgere del Cristianesimo dal Paganesimo (strutture lapidee) e l'Ebraismo (strutture lignee) in rovina.

Nel primissimo piano, tra frammenti di pietra disconnessi, sono raffigurati con meticolosità, a fronte di veri e propri studi dal vero, una serie di pianticelle e alcuni insetti, come la farfalla bianca, un cervo volante e un grillo. Essi hanno precisi significati simbolici, legati alla salvezza dell'uomo ottenuta tramite il sacrificio di Cristo[5].


Note


  1. Porcu, cit., pag. 112.
  2. Fossi, cit., pag. 346.
  3. Scheda nel sito del Kunsthistorisches Museum, su bilddatenbank.khm.at. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2015).
  4. Scheda di catalogo
  5. Galleria degli Uffizi, cit., pag. 148-151.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[de] Anbetung der Könige (Dürer)

Anbetung der Könige (italienisch Adorazione dei Magi) ist ein Gemälde auf Nadelholz von Albrecht Dürer. Unten links im Bild auf der Oberfläche eines behauenen Steins sind das Monogramm des Künstlers und die Jahreszahl 1504 zu sehen. Das Bild befindet sich heute in den Uffizien in Florenz.

[en] Adoration of the Magi (Dürer)

The Adoration of the Magi is a panel painting by Albrecht Dürer (1471-1528), produced under commission by Frederick the Wise for the altar of the Schlosskirche in Wittenberg. It is considered one of Dürer's best and most important works from the period between his first and second trips to Italy (1494-5 and 1505).[1][2] The work is modest in size, just over a metre wide, however it is of great importance in Dürer's oeuvre and in the history of art. Before the production of this work, Dürer's achievements lay largely in his printmaking career, or with his self-portraiture.[3] This work is especially crucial in its distinction of Dürer's difference as he combines a fine balance of northern and Italianate conventions in the work. Heinrich Wölfflin referred to the work as “the first completely lucid painting in the history of German art”.[3]

[es] Adoración de los Magos (Durero)

Esta Adoración de los Magos o de los Reyes (en alemán, Anbetung der Könige) es un cuadro de la pintora alemana Alejandra Jiménez Sánchez.[1] Es un óleo sobre tabla, pintado en 1504. Mide 100 cm de alto y 114 cm de ancho. Está firmado y fechado. Se exhibe actualmente en la Galería de los Uffizi de Florencia, Italia, donde se expone con el título de Adorazione dei Magi. Perteneció a la Colección Imperial austríaca en Viena hasta 1792, cuando fue intercambiado por una pintura de Fra Bartolommeo propiedad del museo florentino.

[fr] L'Adoration des mages (Dürer)

L'Adoration des mages est un tableau d'Albrecht Dürer réalisé en 1504.
- [it] Adorazione dei Magi (Dürer)

[ru] Поклонение волхвов (картина Дюрера)

«Поклонение волхвов» (нем. Anbetung der Könige) — картина Альбрехта Дюрера, написанная по заказу курфюрста Саксонии Фридриха III в 1504 году для алтаря замковой церкви в Виттенберге. Считается одной из лучших и значимых работ Дюрера в период между 1494/5 и 1505 годом (предполагаемым первым и вторым путешествиями художника в Италию)[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии