art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Adorazione dei pastori è un dipinto a tempera e oro su tavola (37x51 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1490-1492 circa e conservato nel Musée des Beaux-Arts di Strasburgo.

Adorazione dei pastori
AutoriCarlo Crivelli e aiuti
Data1490-1492 circa
TecnicaTempera e oro su tavola
Dimensioni37×51 cm
UbicazioneMusée des Beaux-Arts, Strasburgo
Striature dorate nel cielo
Striature dorate nel cielo

Storia


Di provenienza ignota, la piccola tavola è stata messa in relazione con la Natività nella predella della Pala Ottoni di Matelica. Fu acquistata a Firenze da Wilhelm von Bode per il museo di Strasburgo. L'attribuzione subì turbolente oscillazioni, culminate col parere di Loeser che considerò l'opera un falso (1896), mentre Drey parlò di un fantomatico "Maestro dell'Adorazione di Strasburgo". Oggi i dubbi sulla paternità sembrano invece sciolti in favore una piena autografia, con riferimento alla fase tarda dell'artista, come scrisse Zampetti che parlò di "un piccolo capolavoro".


Descrizione e stile


La capanna della natività è posta in scorcio verso destra, proprio come in analoghi scomparti di predella, e mostra un riparo retto da grandi assi piantate nel terreno, con una minuta descrizione degli oggetti d'uso quotidiano che vi si trovano. Il Bambino si trova appoggiato su un lembo del manto della Madonna e scorciato in prospettiva, con un ricordo degli affreschi di Mantegna nella Cappella Ovetari. Attorno a lui ruotano tutti i personaggi in adorazione: la Madonna, Giuseppe, il bue e l'asinello, nonché l'angelo in piedi a destra che lo indica a un pastore. Dietro e nello sfondo si vedono altri pastori e passanti, attirati dal coro angelico comparso miracolosamente in cielo. Il muro in rovina, a sinistra, simboleggia il crollo del paganesimo.

La città murata sullo sfondo è Betlemme, ma potrebbe ispirarsi ad Ascoli Piceno, con memorie dell'antichità come la colonna con la statua dorata, uno dei più celebri monumenti di Costantinopoli; a destra invece il paesaggio si inerpica su una collina, attraversata da un sentiero tortuoso, tra cespugli e alberelli. La scena è pervasa da lumeggiature dorate, che contrastano con il senso di vivido realismo di alcuni dettagli e l'espressività delle fisionomie, soprattutto nei pastori increduli.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Francia
Portale Pittura

На других языках


[en] Adoration of the Shepherds (Crivelli)

Adoration of the Shepherds is a c. 1480 tempera and gold on panel painting by Carlo Crivelli. It is now in the Museum of Fine Arts in Strasbourg, for which it was acquired in Florence by Wilhelm von Bode. Its inventory number is 171.[2] Art historians are uncertain about the dating of the painting, and propositions have ranged from 1470 to 1491.[1]

[fr] L'Adoration des bergers (Carlo Crivelli)

L'Adoration des bergers est une peinture a tempera et fond d'or sur panneau de bois de 37 × 51 cm réalisée par Carlo Crivelli vers 1490-1492 et conservée au musée des Beaux-Arts de Strasbourg[1].
- [it] Adorazione dei pastori (Carlo Crivelli)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии