art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Adorazione dei pastori è un dipinto a olio su tela (147x166 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1534 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia. È firmato "Lottus".

Adorazione dei pastori
AutoreLorenzo Lotto
Data1534 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni147×166 cm
UbicazionePinacoteca Tosio Martinengo, Brescia

Storia


Pare che l'opera venne commissionata dai nobiluomini perugini Braccio II e Sforza Baglioni, i cui ritratti sarebbero celati nelle fattezze dei due pastori. Essi forse incontrarono l'artista nelle Marche, in occasione di un pellegrinaggio a Loreto.

Le notizie della provenienza baglionesca risale al mercante che nel 1824 cedette la tela al conte bresciano Paolo Tosio ed è priva di altri riscontri documentari.

La datazione si basa su motivi stilistici, come l'armoniosa coesistenza tra manifestazioni naturali e soprannaturali, vicine a lavori quali l'Annunciazione di Recanati.


Descrizione e stile


La scena è ambientata in una stalla, con un taglio stretto sui personaggi. In primo piano Maria adora il Bambino inginocchiata su un giaciglio di paglia contenuto nei vimini; dietro di essa si vedono san Giuseppe in ombra e l'asinello in controluce; al centro, scuro, il bue, mentre a destra si vedono i due pastori introdotti da altrettanti angeli. Uno di essi tende al Bambino un agnello, che il fanciullo tocca incuriosito allungando le braccine, con un gesto di viva quotidianità. Nessuno però sorride, anche perché l'agnello è un evidente simbolo del sacrificio di Cristo e della sua Passione. Maria porta alla mano un anello, probabile allusione alla reliquia del Santo Anello, conservata nel Duomo di Perugia e quindi rafforzante l'idea di un'opera nata per la città umbra.

I pastori hanno volti fortemente caratterizzati, uno con i capelli a caschetto, l'altro con un avvio di canizie, entrambi con la barba e con lineamenti che si rassomigliano, proprio come se fossero fratelli. Essi inoltre indossano eleganti abiti cinquecenteschi al di sotto delle casacche da pastore nei toni sgargianti del giallo e del vinaccia.

Il cielo esterno è forse notturno o forse rappresenta il crepuscolo; in ogni caso la luce sembra emanare, in maniera soprannaturale, dal Bambino stesso, lasciando ad esempio gli angeli e Giuseppe parzialmente in ombra.

Somiglianze sono riscontrabili con le natività dipinte in quegli anni dal Savoldo, che l'artista ebbe modo di conoscere a Venezia.


Altre immagini



Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 174158847 · LCCN (EN) n2010029114
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Adoration of the Shepherds (Lotto)

Adoration of the Shepherds is a c.1534 oil on canvas painting by Lorenzo Lotto, signed "Lottus" and now in the Pinacoteca Tosio Martinengo in Brescia. Its dating is based on stylistic motifs such as the naturalistic details similar to those of the Recanati Annunciation. It also shows similarities to nativities painted around the same time by Girolamo Savoldo, whom Lotto met in Venice. It seems to have been commissioned by Braccio II and Sforza Baglioni, two noblemen from Perugia, who were the models for the two shepherds. They may have met the artist in the Marche during a pilgrimage to Loreto. A ring on Mary's right hand is probably an allusion to the Holy Ring, a relic in Perugia Cathedral, which supports the idea that the work was produced for that city. This provenance is solely based on an account from 1824 by the art-dealer who that year sold it to Paolo Tosio, a count from Brescia.[1][2][3] [4][5]
- [it] Adorazione dei pastori (Lotto)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии