art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'alchimista scopre il fosforo è un dipinto di Joseph Wright of Derby originariamente terminato nel 1771 e poi rimaneggiato nel 1795.[1] Il titolo completo del dipinto è L'alchimista, alla ricerca della pietra filosofale, scopre il fosforo e prega per la buona conclusione della sua operazione, come era usanza degli antichi astrologi alchemici. Si è suggerito che questo quadro si riferisca alla scoperta del fosforo da parte dell'alchimista di Amburgo Hennig Brand nel 1669[2]. L'uomo, che cercava la pietra filosofale distillando urina di cavallo, una notte vide dall'ampolla in ebollizione uscire un notevole chiarore che illuminò tutta la cantina dove conduceva le proprie ricerche. Per questo motivo volle dare come nome al composto appena scoperto "fosforo", in greco "portatore di luce"[3]; questa storia era già stata spesso stampata nei libri popolari di chimica nel corso della vita di Wright, ed era ampiamente nota.

L'alchimista scopre il fosforo
AutoreJoseph Wright of Derby
Data1771
Tecnicaolio su tela
Dimensioni127×101.6 cm
UbicazioneDerby Museum and Art Gallery, Derby

Descrizione


L'immagine mostra l'alchimista che cercando di produrre la pietra filosofale, mitica materia che potrebbe trasformare il volgare metallo in oro, con sua grande sorpresa scopre il fosforo. Wright non dipinge l'alchimista in uno sfondo del XVII secolo ma romanticizza l'immagine della stanza immaginando un ambiente medievale con alte volte gotiche e finestre a sesto acuto, come se si trovasse in una chiesa. Ha inoltre reso in maniera molto efficace il processo chimico necessario, che si basa sull'ebollizione dell'urina; una descrizione del 1730 della produzione del fosforo parla della necessità sia di 50 o 60 secchi di urina putrida che di "vermi allevati"[4].

L'alchimista di Thomas Wijck
L'alchimista di Thomas Wijck

Wright dà anche connotazioni religiose al dipinto: l'alchimista si inginocchia di fronte alla luminosa ampolla, stendendo le mani in un gesto simile a quello utilizzato da El Greco quando dipinse Stimmate di san Francesco e San Gerolamo in preghiera[5]. Benedict Nicolson paragona il suo atteggiamento a quello di uno dei discepoli di Cristo che ricevono la comunione e ritiene che la disposizione del dipinto potrebbe essere stata ispirata dal dipinto di Thomas Wijck L'alchimista, che era in mostra a Londra durante la vita di Wright, è che è similare per le volte, la confusione degli oggetti nella stanza e per la presenza dell'assistente investito dalla luce.[6] In ogni caso è chiaro che ebbe una forte influenza sul disegno il compagno di Wright, Peter Perez Burdett: esiste uno schizzo dell'uomo, datato 4 febbraio 1771, in cui già si vedono la volta, l'impostazione del disegno ed il contenitore di vetro al centro della scena. è Burdett che dice dove posizionare la figura nel dipinto e sempre Burdett aveva già fatto parlato a Wright di Matthew Turner in modo che il pittore potesse comprendere appieno la scienza alla base del fenomeno rappresentato nel dipinto[7].


Storia


Fin dal 1771 il quadro suscitò molte interpretazioni contraddittorie. L'alone di mistero del quadro non era molto gradito ai possibili compratori del XVIII secolo, pur potendo essere inteso come il momento del passaggio al mondo moderno basato sul metodo scientifico, tant'è che, sebbene Wright fosse un artista riconosciuto a livello internazionale, il dipinto rimase invenduto. L'opera seguì Wright in Italia nel 1773-1775, tornò poi in Inghilterra , venne rielaborata nel 1795 e fu infine venduta solo quattro anni dopo la sua morte, quando i suoi beni furono messi all'asta da Christie's[1].


Note


  1. Janet Vertesi, Light and Enlightenment in Joseph Wright of Derby’s The Alchymist, su reocities.com, ReoCities. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  2. The Alchymist in Search of the Philosopher’s Stone (Exhibited 1771), su search.revolutionaryplayers.org.uk, Revolutionary Players. URL consultato il 1º maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  3. ARCH'IT lanterna magica / La scoperta di un trattato inedito d'autore ignoto - 4
  4. Kenneth W. Whitten, Chemistry p.126, Cengage Learning, 2007, p. 1066.
  5. Art treasure - The Alchymist, su derby.gov.uk. URL consultato il 1º maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2010).
  6. Benedict Nicolson, Joseph Wright of Derby: painter of light, Volume 1, Taylor & Francis, 1968, p. 52.
  7. Benedict Nicolson, Joseph Wright of Derby: painter of light, Volume 1, Taylor & Francis, 1968, p. 118.

Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] The Alchemist Discovering Phosphorus

The Alchemist Discovering Phosphorus is a painting by Joseph Wright of Derby originally completed in 1771 then reworked in 1795.[1] The full title of the painting is The Alchymist, in Search of the Philosopher's Stone, Discovers Phosphorus, and prays for the successful Conclusion of his operation, as was the custom of the Ancient Chymical Astrologers. It has been suggested that The Alchymist refers to the discovery of phosphorus by the Hamburg alchemist Hennig Brand in 1669.[2] This story was often printed in popular chemical books in Wright's lifetime, and was widely known.

[fr] L'Alchimiste découvrant le phosphore

L'Alchimiste découvrant le phosphore (anglais : The Alchemist Discovering Phosphorus) est une peinture de 1771 du Britannique Joseph Wright of Derby. Elle est conservée au Derby Museum and Art Gallery de Derby. Le titre complet de la peinture est The Alchymist, in Search of the Philosopher’s Stone, Discovers Phosphorus, and prays for the successful Conclusion of his operation, as was the custom of the Ancient Chymical Astrologers, c'est-à-dire « L'alchimiste, à la recherche de la pierre philosophale, découvre le phosphore, et prie pour la réussite de son expérience, comme c'était la coutume des anciens astrologues chimistes ». Il a été suggéré que « l'alchimiste » désigne l'alchimiste de Hambourg Hennig Brand qui a découvert le phosphore en 1669. Cette histoire a été souvent imprimée dans des livres de chimie du vivant de Wright et a été largement diffusée.
- [it] Alchimista che scopre il fosforo

[ru] Алхимик, открывающий фосфор

«Алхимик, открывающий фосфор» (англ. The Alchemist Discovering Phosphorus) — картина английского художника Джозефа Райта, написанная в 1771 году и переработанная в 1795 году[1]. Полное название картины — «Алхимик в поисках философского камня, обнаруживает фосфор и молится за успешное завершение его действий, согласно обычаю древних химических астрологов». Было высказано предположение, что «Алхимик» описывает открытие фосфора алхимиком из Гамбурга Хеннигом Брандом в 1669 году[2]. Эта история была широко известна и часто упоминалась в научно-популярных книгах o химии, опубликованных при жизни художника.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии