art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Allegoria della Virtù è un dipinto a tempera su tela (149x88 cm) di Correggio, databile al 1531 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. Si tratta di una delle ultime tele commissionate da Isabella d'Este per il suo studiolo, in coppia con l'Allegoria del Vizio.

Allegoria della Virtù
AutoreCorreggio
Data1531 circa
Tecnicatempera su tela
Dimensioni149×88 cm
UbicazioneLouvre, Parigi
Bozzetto autografo
Bozzetto autografo

Storia


Fu probabilmente la prima delle due tele che il Correggio eseguì. Si conoscono almeno due disegni preparatori e un bozzetto conservato a Roma nella Galleria Doria Pamphilj che era già attribuito al Correggio negli inventari Aldobrandini del 1603. Le due tele sono ricordate insieme, nel 1542, dopo la morte di Isabella “in Corte Vecchia appresso la grotta”, collocate ai due lati della porta di ingresso (la Virtù a destra e il Vizio a sinistra).

Dopo lo smantellamneto dello studiolo la tela, con le altre della serie, venne donata verso 1627 al cardinale Richelieu venendo trasferita a Parigi, dove al tempo di Luigi XIV entrò nelle collezioni regali. Da lì, dopo la rivoluzione francese, è confluita nel museo del Louvre.


Descrizione e stile


Vi è rappresentata al centro Minerva, che tiene nella destra una lancia rossa spezzata e nella sinistra un elmo piumato, quale ideale continuazione del Trionfo della Virtù del Mantegna nello stesso studiolo. Dietro di lei la Gloria alata le porge una corona di alloro mentre assisa alla sua destra sta una figura femminile circondata dai simboli delle quattro virtù cardinali (la serpe nei capelli segno della Prudenza, la spada simbolo della Giustizia, le redini della Temperanza e la pelle di leone, emblema di Ercole e quindi della Forza). La figura femminile che sta alla sinistra di Minerva è stata interpretata come l'Astrologia, la Scienza o più in generale la Virtù Intellettuale. Per il suo gesto, che indica un punto fuori del quadro, svolge un ruolo affine a quello riservato nell'Allegoria del Vizio al malizioso fanciullo che guarda verso l'osservatore alludendo allo spazio oltre la cornice del quadro. Il punto d'incrocio delle due diagonali della tela si trova esattamente sulla bocca della protagonista trionfante.

È stato osservato come il Correggio abbia meditato sul dipinto, destinato allo stesso studiolo di Isabella, eseguito dal suo antico maestro Andrea Mantegna. In effetti alcuni dettagli come la lancia rossa spezzata portata da Minerva ricorrono nelle due opere. Ma per quanto riguarda lo stile le due Allegorie, costruite su poche comparse serenamente ospitate in un luminoso paesaggio estivo, articolate secondo quell'ormai sapiente dialettica di sguardi e di gesti intrecciati tra loro, ed addolcite da un colorito pastoso e morbido, sono in realtà profondamente diverse dalla cultura antiquaria che informava i dipinti degli artisti quattrocenteschi che le avevano precedute.

Alcuni leggono l'allegoria come Isabella, nelle vesti della Sapienza, presiede al convegno di ogni forza dell'intelletto e del carattere umano.

Anche in questa composizione i vegetali hanno il loro ruolo importante: sono cosparsi sull'umido primo piano, s'agitano come rami nel vento, ma soprattutto dispongono quella singolare esedra verzicante che si stende dietro al gruppo seduto e che viene formata da tornite colonne di foglie, rigirate su vimini intrecciati.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] Allegory of Virtue (Correggio)

The Allegory of Virtue is an oil on canvas painting by Correggio dating to around 1531 and measuring 149 by 88 cm.[1] It and Allegory of Vice were painted as a pair for the studiolo of Isabella d'Este, with Vice probably the second of the two to be completed. This hypothesis is since only one (possibly non-autograph) sketch survives for Vice, unlike Virtue, for which two preparatory studies survive (in the Louvre), along with a near-complete oil sketch (attributed to Correggio in the 1603 inventory of the Aldobrandini collection and now at the Galleria Doria Pamphili) - this suggests Correggio had become more proficient after the difficult gestation of Virtue.[2]

[fr] Allégorie de la Vertu (Le Corrège)

L'Allégorie de la Vertu est une huile sur toile peinte par le Corrège autour de 1531 et mesurant 149 × 88 cm[1]. Le tableau et son pendant, l'Allégorie du Vice ont été peints comme une paire pour le studiolo d'Isabelle d'Este à Mantoue. Une esquisse est conservée à la galerie Doria-Pamphilj à Rome.
- [it] Allegoria della Virtù



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии