art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Annunciazione Martelli è un'opera, tempera su tavola (175x183 con predella di cm 18x188) di Filippo Lippi, databile al 1440 circa e conservata nella cappella Martelli nel transetto sinistro della basilica di San Lorenzo a Firenze.

Annunciazione Martelli
AutoreFilippo Lippi
Data1440 circa
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni175×183 cm
Ubicazionebasilica di San Lorenzo, Firenze
Aspetto dalla tavola con la predella
Aspetto dalla tavola con la predella

Storia


Non si conoscono le vicende della commissione del dipinto, ma la collocazione dovrebbe essere quella originale, in quella che all'epoca era detta cappella "degli Operai". La pala viene datata al 1440 su base stilistica e secondo alcuni indizi, come la presenza delle Storie di san Nicola nella predella, che farebbe pensare a una commissione da parte di Niccolò Martelli, ricco cittadino che fu tra i finanziatori della ricostruzione basilicale di San Lorenzo all'epoca dei Medici. Forse la pala venne commissionata dai suoi figli, in sua memoria.


Descrizione e stile


L'opera ha un ruolo importante nella storie delle pale d'altare poiché è considerata la prima opera sicuramente conosciuta in cui si rinunciava a qualsiasi elemento gotico quale cuspidi e pinnacoli in favore di un rigoroso schema geometrico quadrangolare, che ben si armonizzava con l'architettura brunelleschiana della chiesa.

La pala è divisa in due parti, come un dittico, con l'unificazione rappresentata dalla prospettiva centrale che mostra, in una complessa scenografia architettonica, alcuni edifici sullo sfondo di una loggetta aperta. Vari spunti rimandano alla pittura fiamminga, verso la quale Lippi dimostrò un certo interesse a partire dal soggiorno padovano, come l'uso della luce che crea vari effetti di "lustro" a seconda della superficie, come la virtuosistica ampolla vitrea in primo piano, allusione allo Spirito Santo.

A sinistra si trova un gruppo di angeli sopra un gradino, mentre a destra si svolge la scena dell'Annunciazione, con la posa dell'Angelo e della Vergine ispirata all'Annunciazione Cavalcanti di Donatello (1435 circa). La Vergine è infatti colta inizialmente dalla ritrosia e lo spavento per la miracolosa apparizione. L'Angelo è inginocchiato, con in mano il tradizione giglio bianco, simbolo della purezza di Maria.


Predella


Le tre scene della predella sono caratterizzate da una notevole capacità nel narrare gli avvenimenti e richiamano la predella della pala Barbadori, del 1437-1438. La maggior parte della critica sostiene che collaborò alla pittura di queste scene Giovanni di Francesco, attivo nella bottega del Lippi nel biennio 1440-1441.


Bibliografia


Christa Gardner von Teuffel e Ciro Castelli, La tavola dell'Annunciazione Martelli nella basilica di San Lorenzo a Firenze, con uno studio tecnico sulle modalità costruttive del supporto, in "OPD Restauro", No. 26 (2014), pp. 35-52


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Pittura

На других языках


[en] Martelli Annunciation

The Annunciation is a painting by Fra Filippo Lippi hung in the Martelli Chapel in the left transept of the Basilica di San Lorenzo, Florence, Italy. There are several paintings by Lippi of this same name.

[fr] Annonciation Martelli

L'Annonciation Martelli est une œuvre en détrempe sur panneau de bois de 175 × 183 cm (augmenté de 18 × 188 cm de la prédelle) réalisée par Fra Filippo Lippi. Datant de 1440, elle est conservée dans la chapelle Martelli située dans le transept gauche de la basilique San Lorenzo de Florence.
- [it] Annunciazione Martelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии