art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Ave Caesar, morituri te salutant è un dipinto dell'artista francese Jean-Léon Gérôme, realizzato nel 1859. L'opera è conservata alla galleria d'arte dell'università di Yale di New Haven.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando la frase tradizionalmente attribuita ai gladiatori, vedi Ave, Caesar, morituri te salutant.
Ave Caesar, morituri te salutant
AutoreJean-Léon Gérôme
Data1859
Tecnicaolio su tela
Dimensioni93,1×145,4 cm
UbicazioneGalleria d'arte dell'Università di Yale, New Haven

Storia


Jean-Léon Gérôme vide per la prima volta il Colosseo nel 1843, quando era in viaggio a Roma, e da allora ha ripetutamente raffigurato dei duelli tra gladiatori nei suoi dipinti, studiando le armi antiche e visitando gli scavi archeologici.[1] Il primo ottobre 1859, nello stesso anno di realizzazione del dipinto, ne venne tratta una fotografia per la società Goupil & Cie, oggi esposta al museo Condé di Chantilly.[2] Nello stesso anno, il dipinto fu esposto al Salone di Parigi, assieme ad altri due dipinti dell'autore, ovvero La morte di Cesare e Re Candaule.[3][4][5] Il dipinto si rivelò un successo e contribuì alla fama di Gérôme.[6]

Nel 1925, Cornelius Rahston Love Junior donò la tela alla galleria d'arte di New Haven, nel Connecticut, dove si trova attualmente.[1]


Descrizione


Il titolo del dipinto è una frase latina che significa: "Salve Cesare, coloro che stanno per morire ti salutano" e che si ispira alle parole attribuite da Gaio Svetonio Tranquillo ai prigionieri che si rivolsero al principe Claudio prima di una naumachia (Ave Imperator morituri te salutant).[7] L'opera raffigura l'inizio dei giochi dei gladiatori, che salutano l'imperatore Vitellio che osserva dalla sua tribuna, accanto a delle Vestali. La sabbia dell'arena, che ricorda l'anfiteatro Flavio, è macchiata di sangue e varie armi sono sparse qua e là.[8] In realtà il Colosseo fu inaugurato nel 80 d.C. da Tito, figlio di Vespasiano, e quindi dopo la morte di Vitellio.[9] Lo scrittore francese Charles Baudelaire descrisse l'imperatore del dipinto come un macellaio o un mercante di vino obeso, dall'aspetto incompatibile con la nobiltà innata che gli spettava.[10]


Nella cultura di massa


La vignetta di Raevskij che si rifà al dipinto Ave Caesar, morituri te salutant.
La vignetta di Raevskij che si rifà al dipinto Ave Caesar, morituri te salutant.

Il dipinto venne parodiato in una vignetta del vignettista russo Raevskij, nella quale l'imperatore è sostituito dal compositore russo Cezar' Antonovič Kjui e i gladiatori sono sostituiti dai personaggi di alcune sue opere, come William Ratcliff e Il figlio del mandarino.


Note


  1. (EN) Ave Caesar! Morituri te salutant (Hail Caesar! We Who Are about to Die Salute You) | Yale University Art Gallery, su artgallery.yale.edu. URL consultato il 20 marzo 2022.
  2. (FR) Reproduction du tableau de Gérôme, Ave Caesar, morituri te salutant, su www2.culture.gouv.fr. URL consultato il 20 marzo 2022.
  3. (FR) Matthieu Soler e Matthieu Scapin, Jean-Léon Gérôme au musée d’Orsay, retour à Paris d’un bâtisseur d’images, in Anabases. Traditions et réceptions de l’Antiquité, n. 14, 1º ottobre 2011, pp. 241–245, DOI:10.4000/anabases.2350. URL consultato il 20 marzo 2022.
  4. (EN) EXCERPTS FROM JEAN LEON-GÉRÔME: HIS LIFE, HIS WORK BY GERALD M. ACKERMAN (PDF), su web.archive.org. URL consultato il 20 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2019).
  5. Rosenfeld, 1991, pp. 93-94.
  6. Ackerman, 1997, pp. 100-102.
  7. (EN) Gerome: Ave imperator, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 20 marzo 2022.
  8. (EN) Scott Allan e Mary G. Morton, Reconsidering Gérôme, Getty Publications, 2010, ISBN 978-1-60606-038-4. URL consultato il 20 marzo 2022.
  9. Köhne, 2000, pp. 31-35.
  10. Hannoosh, 1992, p. 77.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


- [it] Ave Caesar, morituri te salutant

[ru] Ave Caesar! Morituri te salutant

«Ave Caesar! Morituri te salutant» (c лат. — Славься, Цезарь! Идущие на смерть приветствуют тебя) — картина французского художника Жана-Леона Жерома, написанная им в 1859 году. Находится в коллекции художественной галереи Йельского университета (Нью-Хейвен, Коннектикут, США).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии