art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il battesimo dell'eunuco (De doop van de kamerling), detto anche Il battesimo dell'etiope[1], è un dipinto del pittore olandese Rembrandt van Rijn, realizzato nel 1625 e conservato nel Museo Catharijneconvent di Utrecht.[2]

Il battesimo dell'eunuco
AutoreRembrandt
Data1626
TecnicaOlio su tela
Dimensioni64×47,5 cm
UbicazioneMuseo Catharijneconvent, Utrecht

Descrizione


«Proseguendo lungo la strada, giunsero a un luogo dove c'era acqua e l'eunuco disse: «Ecco qui c'è acqua; cosa mi impedisce di essere battezzato?». Fece fermare il carro e discesero tutti e due nell'acqua, Filippo e l'eunuco, ed egli lo battezzò. 39 Quando furono usciti dall'acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l'eunuco non lo vide più e proseguì pieno di gioia il suo cammino.»

Mostra il battesimo di un ciambellano della regina d'Etiopia da parte dell'apostolo Filippo, come raccontato in Atti 8:26-40.[3] Secondo la storia, il ciambellano era stato a Gerusalemme a pregare. Quando Filippo lo sentì leggere Isaia, gli chiese se anche lui lo capiva. Il dignitario sospirò che non gli era mai stato insegnato, così Filippo si sedette accanto a lui sul suo carro e cominciò ad insegnargli. Per coincidenza, il dignitario stava leggendo la profezia di Isaia sul Messia, e dopo che l'eunuco chiese a Filippo chi intendesse esattamente Isaia, questi gli spiegò di Gesù. Dopo che Filippo ebbe parlato, il ciambellano fu così convinto della natura messianica di Cristo che si fermò presso una fonte per essere battezzato da Filippo.


Ispirazione


La suddetta storia è stata raffigurata di rado se non come illustrazione della Bibbia. Nella prima metà del XVII secolo, tuttavia, questa scena fu dipinta molto di frequente nei Paesi Bassi, probabilmente per la Riforma che nel luogo venne accolta in maniera favorevole.[4]

Pieter Lastman. Il battesimo dell'eunuco. 1623, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle
Pieter Lastman. Il battesimo dell'eunuco. 1623, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle

Il dipinto di Rembrandt è stato probabilmente ispirato da un dipinto di Pieter Lastman dipinto tre anni prima e con lo stesso soggetto, Il battesimo del carmerlengo, che ora fa parte della collezione della Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe.[5] Rembrandt trascorse sei mesi nel 1625 come apprendista di Lastman, tanto che negli anni successivi usò un certo numero di sue opere come punto di partenza per le proprie composizioni.

Per il caso de Il battesimo dell'eunuco, Rembrandt trasformò la composizione da orizzontale in verticale e ne dimezzò le dimensioni. Omise i dettagli superflui come le numerose rocce e il parasole, e spostò le figure in primo piano in un'unica composizione compatta, in modo che l'azione acquistasse forza drammatica.


Esposizione


L'opera è custodita dal 1976 nel Museo Catharijneconvent di Utrecht, da un venditore anonimo, dove è circondato da opere dei connazionali Ferdinand Bol, Govert Flinck, Pieter Lastman, Maerten de Vos, Dirck van Baburen e Pieter Aertsen, tra gli altri.[1]


Mostre


Il battesimo dell'eunuco è stato esposto nelle seguenti mostre:

Rembrandt, 'Il battesimo del camerlengo', 31 marzo - 10 maggio 1976, Museo Arcivescovile, Utrecht.

Il mistero del giovane Rembrandt, 3 novembre 2001 - 27 gennaio 2002, Galleria Alter Meister, Kassel.

Rembrandt, o Rembrandt, 1 febbraio - 11 maggio 2003, Städelsches Kunstinstitut, Francoforte sul Meno.

Il tempo di Rembrandt, 4 marzo - 21 giugno 2009, Galleria di artisti Albertina, Vienna.

Il giovane Rembrandt - Astro nascente. In occasione dei 350 anni dalla morte del pittore, 2 novembre 2019 - 9 febbraio 2020, Museo di Lakenhal, Leida.


Note


  1. (NL) Museum Catharijneconvent opent permanente Rembrandt-tentoonstelling, su NU, 17 luglio 2018. URL consultato il 28 luglio 2021.
  2. (NL) Doop van de kamerling, su Vereniging Rembrandt. URL consultato il 28 luglio 2021.
  3. La Sacra Bibbia - Atti 8,26-40 (C.E.I.), su laparola.net. URL consultato il 28 luglio 2021.
  4. CONTRORIFORMA NEI PAESI BASSI - STORIA UNIVERSALE, su storiologia.it. URL consultato il 28 luglio 2021.
  5. REMBRANDT - Ethiopische eunuch, su paulverheijen.nl. URL consultato il 28 luglio 2021.

На других языках


[de] Die Taufe des Kämmerers

Die Taufe des Kämmerers oder Die Taufe des Eunuchen, seltener Die Taufe des Mannes aus Äthiopien, ist ein Ölgemälde des niederländischen Malers Rembrandt van Rijn aus dem Jahr 1626. Es zeigt die Taufe des Eunuchen der Kandake durch Philippus, einen der sieben Diakone, aus Kapitel 8 der Apostelgeschichte des Lukas. Das Gemälde ist im Hochformat auf Eichenholz ausgeführt und zeigt Elemente mehrerer querformatiger Gemälde von Pieter Lastman zum gleichen Thema. Dabei ordnete Rembrandt die entlehnten Teile in einer neuen Bildkomposition an und verdichtete sie gegenüber den Vorlagen seines Lehrmeisters deutlich. Das Gemälde war der kunsthistorischen Forschung völlig unbekannt, als es 1974 in einem privaten Wohnzimmer vorgefunden wurde. Aufgrund zahlreicher Ähnlichkeiten und Übereinstimmungen mit Merkmalen anderer Bilder aus Rembrandts Frühwerk wird das Bild seither durchgehend als Original von der Hand Rembrandts anerkannt.

[en] The Baptism of the Eunuch

The Baptism of the Eunuch is a 1626 painting by the Dutch artist Rembrandt van Rijn, owned by the Museum Catharijneconvent in Utrecht since 1976. It shows Philip the Evangelist baptising an Ethiopian man, a eunuch, on the road from Jerusalem to Gaza, traditionally marking the start of the Ethiopian Church (Acts 8:26–39).

[fr] Le Baptême de l'eunuque

Le Baptême de l'eunuque est un tableau de Rembrandt datant de 1626 et conservé au musée du couvent Sainte-Catherine, à Utrecht.
- [it] Battesimo dell'eunuco



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии