art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Calunnia è un dipinto a tempera su tavola (62x91 cm) di Sandro Botticelli, databile tra il 1491 e il 1495 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Calunnia
AutoreSandro Botticelli
Data1491-1495
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni62×91 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi, Firenze

Storia


A partire dalla fine degli anni '80 del Quattrocento la produzione di Botticelli iniziò a rivelare i primi segni di una crisi interiore che culminò nell'ultima fase della sua carriera in un esasperato misticismo, volto a rinnegare lo stile per il quale egli si era contraddistinto nel panorama artistico fiorentino dell'epoca. Il suo stile si ripiegò così verso un più marcato plasticismo delle figure, un uso più forte del chiaroscuro e un'accentuata espressività delle pose e dei personaggi.

Il vero "spartiacque" tra le due maniere è la Calunnia, un dipinto allegorico che Luciano di Samosata citava tra le opere del pittore antico Apelle, realizzato in risposta a un'accusa calunniosa che lo aveva riguardato, quella di aver cospirato contro Tolomeo.[1] Il soggetto venne ridescritto da Leon Battista Alberti nel De pictura con alcune semplificazioni.

La studiosa Pons ipotizzò la collaborazione di Bartolomeo di Giovanni nei finti rilievi bronzei che decorano le architetture.


Descrizione


La complessa iconografia riprende fedelmente l'episodio originale, inserendolo all'interno di una grandiosa aula, riccamente decorata di marmi e rilievi dorati e affollata di personaggi. Il quadro va letto da destra verso sinistra: re Mida (riconoscibile dalle orecchie d'asino), nelle vesti del cattivo giudice, è seduto sul trono, consigliato da Ignoranza e Sospetto; davanti a lui sta il Livore (cioè il "rancore"), l'uomo con il cappuccio marrone, coperto di stracci che tiene per il braccio la Calunnia, donna molto bella, che si fa acconciare i capelli da Insidia e Frode, mentre trascina a terra il Calunniato impotente e con l'altra mano impugna una fiaccola che non fa luce, simbolo della falsa conoscenza; la vecchia sulla sinistra è il Rimorso e l'ultima figura di donna sempre a sinistra è la Nuda Veritas, con lo sguardo rivolto al cielo, come a indicare l'unica vera fonte di giustizia.

L'architettura, che anticipa i modi cinquecenteschi, mostra un ampio loggiato composto da pilastri con nicchie e archi a tutto sesto con lacunari; fregi dorati corrono sui plinti, nei lacunari, sulle basi delle nicchie e sopra di esse, con varie scene mitologiche; dentro le nicchie si trovano statue a tutto tondo di figure bibliche e dell'antichità classica: si riconoscono una Giuditta con la testa decapitata di Oloferne dietro il trono di Mida e un cavaliere, forse Re Davide, nella nicchia centrale. Questa sintesi tra mondo classico e mondo cristiano rimanda alle meditazioni umanistiche dell'Accademia neoplatonica. Oltre gli archi si vede solo un cielo lontano e cristallino.


Interpretazione


Nonostante la perfezione formale del dipinto, la scena si caratterizza innanzitutto per un forte senso di drammaticità; l'ambientazione fastosa concorre a creare una sorta di "tribunale" della storia, in cui la vera accusa sembra essere rivolta proprio al mondo antico, dal quale pare essere assente la giustizia, uno dei valori fondamentali della vita civile. È una constatazione amara, che rivela tutti i limiti della saggezza umana e dei principi etici del classicismo, non del tutto estranea alla filosofia neoplatonica, ma che qui viene espressa con toni violenti e patetici.

È dunque il segno più evidente dell'infrangersi di certe sicurezze fornite dall'umanesimo quattrocentesco, a causa del nuovo e turbato clima politico e sociale che caratterizzerà la situazione fiorentina dopo la morte del Magnifico, avvenuta nel 1492; in città imperversavano infatti le prediche di Girolamo Savonarola, che attaccò duramente i costumi e la cultura del tempo, predicendo morte e l'arrivo del giudizio divino e imponendo penitenza ed espiazione dei propri peccati.

Nel 1497 e 1498 i suoi seguaci organizzarono diversi "roghi delle vanità", che non solo dovettero impressionare molto il pittore, ma innescarono in lui grossi sensi di colpa per aver dato volto a quel magistero artistico così aspramente condannato dal frate. Savonarola venne giustiziato il 23 maggio 1498, ma la sua esperienza aveva inferto dei colpi così duri alla vita pubblica e culturale fiorentina, che la città non si riprese mai del tutto.


Stile


Nel rigore architettonico il dinamismo delle figure appare più che mai evidenziato, sembrando come percorse da un vento impetuoso che si placa solo nell'immagine statuaria della Verità. Il tema strettamente concettuale si riversa nella scelta di figurazioni ormai sciolte dall'aderenza a un fedele realismo, che sembra anticipare la maggiore libertà nel disporre le figure di matrice cinquecentesca.

Tema stilistico dominante è il fluire della linea, oltre al colore vibrante e l'intonazione drammatica.


Note


  1. Luciano, Περὶ τοῦ μὴ ῥᾳδίως πιστεύειν διαβολῇ (Non bisogna prestar fede alla calunnia), 2; in realtà la congiura cui Luciano allude avvenne al tempo di Tolomeo IV Filopatore, quando Apelle, contemporaneo invece di Tolomeo I, era morto da quasi un secolo. Polibio ha tramandato la vicenda della cospirazione contro il Filopatore, senza fare riferimento ad Apelle; Storie, V, 40, 1-3; 61, 3-5; 81, 1-7.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Firenze

На других языках


[de] Die Verleumdung des Apelles

Die Verleumdung des Apelles (it. La Calunnia di Apelle) ist ein allegorisches Gemälde des italienischen Malers Sandro Botticelli.

[en] Calumny of Apelles (Botticelli)

The Calumny of Apelles is a panel painting in tempera by the Italian Renaissance painter Sandro Botticelli. Based on the description of an ancient lost painting by Apelles, the work was completed in about 1494–95, and is now in the Uffizi, Florence.

[es] La Calumnia de Apeles

La calumnia de Apeles (La Calunnia, en italiano) es una obra pictórica de Sandro Botticelli realizada en 1495. Se trata de una pintura al temple sobre madera que mide 62 por 91 centímetros y que se conserva actualmente en la Galería de los Uffizi de Florencia.

[fr] La Calomnie d'Apelle (Botticelli)

La Calomnie ou La Calomnie d'Apelle (en italien : La Calunnia di Apelle) est un tableau de Sandro Botticelli peint aux alentours de 1495, probablement pour Antonio Segni, un banquier florentin. Cette œuvre d'art, réservée à un public d'esthètes initiés lors de sa conception, est conservée à Florence, dans la galerie des Offices.
- [it] Calunnia (Botticelli)

[ru] Клевета (картина Боттичелли)

«Клевета» (итал. Calunnia) — картина известного итальянского художника периода Возрождения Сандро Боттичелли, написанная им в 1495 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии