La Cena in Emmaus è un dipinto di Rembrandt, eseguito nel 1629. Considerato uno dei migliori lavori giovanili dell'artista, [1] è conservato nel Museo Jacquemart-André di Parigi. Il dipinto è realizzato con la tecnica dell'olio su carta con supporto di legno.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento dipinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento dipinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cena in Emmaus | |
---|---|
![]() | |
Autore | Rembrandt |
Data | 1629 |
Tecnica | olio su carta |
Dimensioni | 39×42 cm |
Ubicazione | Museo Jacquemart-André, Parigi |
Il dipinto fu eseguito da un giovane Rembrandt, che aveva però già raggiunto una buona maturità artistica. Raffigura un momento preciso del Vangelo di Luca in cui due discepoli di Gesù Cristo, subito dopo la sua risurrezione, riconoscono il Maestro nel loro commensale a Emmaus:
«Allora si aprirono i loro occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista» |
((Vangelo di Luca, 24, 13 seg)) |
L'episodio evangelico era stato già più volte rappresentato nella pittura sacra, ma Rembrandt ne dà una versione nuova: Gesù infatti, benché posto in primo piano, è visibile solo come sagoma in ombra perché la luce, secondo l'artista, deve investire chi ha la capacità di riconoscere facendone quindi un illuminato.
Nel 2019 l'opera è stata esposta alla Pinacoteca di Brera, accanto alla Cena in Emmaus di Caravaggio.
![]() |