art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Continenza di Scipione è un dipinto a olio su tela (74,8x356,2 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1507-1508 e conservato nella National Gallery di Washington. Fa parte probabilmente della stessa serie con l'Introduzione del culto di Cibele a Roma di Andrea Mantegna.

Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Giambattista Pittoni, vedi Continenza di Scipione (Pittoni).
Continenza di Scipione
AutoreGiovanni Bellini
Data1507-1508
Tecnicaolio su tela
Dimensioni74,8×356,2 cm
UbicazioneNational Gallery, Washington

Storia


Il dipinto venne probabilmente commissionato a Mantegna nel 1505 dal cardinale Marco Cornaro per lo studiolo nel palazzo in San Polo del fratello Francesco, patrizio veneziano, con un soggetto scelto per celebrare la gens Cornelia, da cui i Cornaro dicevano di discendere.

Prima metà
Prima metà

Il maestro attivo a Mantova fece però in tempo a completare solo un primo dipinto, l'Introduzione del culto di Cibele a Roma, prima di morire nel 1506. Solo in seguito l'incarico dovette venire passato al Bellini, il quale, già molto anziano, si dedicò all'opera riprendendo il motivo mantegnesco[1] della grisaglia (monocromo): si tratta dell'ultimo punto di contatto della carriera dei due, che in gioventù avevano avuto una formazione comune.

Seconda metà
Seconda metà

Probabilmente il progetto prevedeva altre due tele, mai eseguite. La tela di Bellini riapparve nel mercato antiquario nel 1873, quando passò da una collezione inglese a un'altra. Nel 1948 venne intercettata da Alessandro Contini-Bonacossi, che la riportò in Italia, e l'anno successivo la vendette alla Samuel H. Kress Foundation. Venne poi donata al museo nel 1952. Fu Roberto Longhi (1951) a riavvicinare la tavola belliniana e quella mantegnesca, proponendo anche che della serie facessero parte due opere a monocromo di Mantegna più piccole ma di uguale altezza (Sofonisba e Tuccia), ma oltre a mancare riscontri documentari c'è la differenza di supporto (tela la prima, tavola le seconde) a rendere l'ipotesi improbabile.


Descrizione e stile


La tela si basa su un episodio della seconda guerra punica, narrato da Tito Livio e da Valerio Massimo. Publio Cornelio Scipione, poi noto come Scipione l'Africano per aver vinto Annibale in Africa, durante la campagna di Spagna, dopo la presa di Cartagena, nel 209 a.C., ricevette una bellissima vergine tra gli ostaggi, che gli fu consegnata personalmente. Ma egli, ascoltando le sue suppliche, la rispettò rimandandola ai genitori e al fidanzato, con l'unica raccomandazione che il suo promesso sposo, celtibero, si adoperasse per la pace tra Roma e Cartagine.

Scipione viene quindi rappresentato in trono, nella metà sinistra, con davanti la fanciulla e il fidanzato (con spada ed elmo), vicini ai genitori che portano dell'oro per il riscatto, che egli rifiuta, e verso i quali pronuncia la generosa sentenza. Nella placca al centro si legge l'iscrizione: TVRPIVS / IMPER / VENERE / .Q. A. / MIS AI.

Il divario stilistico tra Mantegna e Bellini si manifesta ormai, nel XVI secolo, più ampio che mai: alla rievocazione archeologica, la scansione grandiosa, nitida e lapidea del primo, si contrappone un chiaroscuro più morbido e avvolgente del secondo che, nonostante qualche durezza legata all'influenza di Dürer, ha già recepito le novità di Giorgione. Le figure di Bellini, almeno quelle di mano sua (quelle più periferiche sono infatti riferite alla bottega), traggono così un aspetto più animato e vivo, che scioglie il rigido classicismo del tema.


Note


  1. "Giovanni aveva già dato abbondanti prove di lettura sapientissima del dato archeologico: fin da testi collocabili negli anni Sessanta del Quattrocento (mezzo secolo prima, un tempo infinito nell'accelerazione di quei tempi creativi!) come il bassorilievo della transenna nel Cristo con La Croce e un angelo che raccoglie il suo sangue (National Gallery; Londra) con un sacrificio a Pan e un altro a Mercurio; oppure con il delizioso corteo di figurine di soldati che si avviano ad arrestare Cristo nell’Orazione nell'orto (National Gallery; Londra), così abilmente dialogata con il cognato Andrea Mantegna. Avrebbe potuto benissimo muoversi su queste linee, ancora percorse nella Continenza di Scipione", ma per RENZO VILLA: Gli invitati di Giovanni Bellini al 'Festino' per Alfonso d'Este, Belfagor, 2008, 6, p. 648 questa cifra stilistica fu poi abbandonata nei successivi lavori.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] The Continence of Scipio (Bellini)

The Continence of Scipio or An Episode from the Life of Publius Cornelius Scipio is a painting in oils on canvas by Giovanni Bellini, dating to 1507–08 and now in the National Gallery of Art in Washington, D.C.[1]

[es] Continencia de Escipión

La Continencia de Escipión es una pintura al óleo sobre lienzo de 74,8 cm x 356,2 cm de Giovanni Bellini, datada en 1507-1508 y conservada en la National Gallery de Washington. Forma parte de la misma serie que la Introducción del culto de Cibeles en Roma de Andrea Mantegna.

[fr] La Clémence de Scipion (Bellini)

La Clémence de Scipion est une huile sur toile (74,8 × 356,2 cm) de Giovanni Bellini, datée de 1507-1508 et conservée à la National Gallery de Washington. Elle fait probablement partie de la même série que L'Introduction du culte de Cybèle à Rome d'Andrea Mantegna.
- [it] Continenza di Scipione



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии